Indice
Qual è la differenza tra turbina e turbocompressore?
Turbina auto o turbocompressore sono la stessa cosa? A volte nasce confusione tra il nome di alcune componenti e il nome del sistema turbo, che si compone di varie unità. Vediamo di fare chiarezza nei termini e nel funzionamento dei vari sistemi di sovralimentazione del motore.
Turbocompressore o compressore volumetrico
La finalità di ogni sistema turbo è alimentare il motore con più ossigeno, portando al collettore di aspirazione una quantità maggiore di aria e gas, con effetti benefici sia sulla risposta del motore a regime basso, sia sulle temperature di esercizio e sulla qualità delle emissioni. La differenza tra compressore volumetrico e turbocompressore sta nella realizzazione della sovralimentazione in due modalità diverse.
Nel caso del compressore volumetrico, il compressore è azionato meccanicamente ed è collegato direttamente all’albero motore, mentre il turbocompressore è composto da due elementi: il compressore e la turbina. In questo caso, la turbina viene spinta dai gas di scarico messi in ricircolo.
La differenza tra compressore e turbina sta nella modalità di attivazione e di compressione dell’aria. La turbina infatti viene messa in rotazione dai gas di scarico, mentre la girante del compressore è legata alla turbina dallo stesso albero, che ha rotazione diversa e indipendente dall’albero motore.
Da un punto di vista meccanico, la differenza tra compressore volumetrico e turbina sta nel fatto che la turbina viene azionata dai gas in movimento e serve per azionare un secondo meccanismo, quello appunto della girante, mentre il compressore ha la funzione specifica di aumentare il flusso d’aria inviata al collettore.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
GARRETT Turbina
Turbocompressore a gas scarico, Compressore VTG, valvola di ricircolo azionata a pressione/pressione negativa, Turbocaricatore/Refrigerante aria di carica, Turbocompressore/Compressore, Diesel, Euro 5
GARRETT Turbina
Turbocompressore a gas scarico, Compressore VTG, elemento di regolaz. (attuatore) a regol. elettrica, Caricatore/Refrigerante aria di carica, Turbo, Turbocaricatore/Refrigerante aria di carica, Turbocompressore/Compressore, Diesel, elettrico
BTS TURBO Turbina
Turbocompressore a gas scarico
ALANKO Turbina
con regolazione pressione di carica wastegate, Diesel, per veicoli senza filtro per particolato Diesel (DPF), Raffreddato a olio, elettrico-pneumatico, incl. Kit guarnizioni, con materiale di fissaggio/montaggio
ALANKO Turbina
con regolazione pressione di carica wastegate, Diesel, Raffreddato a olio, elettrico-pneumatico, incl. Kit guarnizioni, con materiale di fissaggio/montaggio
Differenze tra turbocompressore e compressore volumetrico
Compressore e turbocompressore restituiscono prestazioni diverse, soprattutto per le modalità di azionamento, l’albero a cui sono collegati e l’indipendenza del sistema. Il turbocompressore è in grado di sviluppare maggiore potenza e consuma meno per funzionare, ma è soggetto a un certo ritardo nella risposta perché deve reagire a vari parametri per regolarsi.
Il sistema volumetrico invece non è minimamente ritardato, in quanto è collegato direttamente all’albero motore, ma la sua struttura ne limita le prestazioni e quindi l’aumento della potenza del motore è limitato. Inoltre, aumenta i consumi per via della maggiore resistenza, a differenza della turbina che sfrutta la pressione dei gas di scarico.
Altri dettagli sulla sovralimentazione
L’introduzione del turbo nasce dall’esigenza di aumentare la potenza del motore senza aumentare i consumi di carburante. Nelle auto più sportive, il turbo è abbinabile all’utilizzo di un filtro aria sportivo, che è in grado di sostenere il maggior flusso senza perdere di efficacia.
D’altro canto, anche il turbocompressore è soggetto a manutenzione, malfunzionamenti e interventi di sostituzione che non sono certo economici. Una turbina per Fiat, ad esempio, può costare dai 250 € a oltre 350 €. È chiaro che il sistema diventa fruttuoso se è anche affidabile e di qualità.
Conclusione
Il turbocompressore e il compressore volumetrico sono due sistemi diversi di sovralimentazione. L’utilizzo della turbina consente di risparmiare carburante e di raggiungere prestazioni più elevate, anche se con un leggero ritardo.
Prodotti TOP sull'argomento: