Indice
Come togliere la benzina o il gasolio dal serbatoio di un'auto
Per quanto non capiti tutti i giorni, la procedura per togliere benzina dal serbatoio diventa molto utile in alcune occasioni specifiche. Ad esempio, se serve travasare del carburante per rifornire al volo un’altra auto rimasta a secco, per effettuare una riparazione all’interno del serbatoio stesso, come alla pompa carburante dell’auto. Oppure se si intende vendere o rottamare l’auto, ma si vuole recuperare il carburante. Infine, se si versa il carburante sbagliato. Ma in questo caso estrarre non sarà sufficiente, come vedremo.
Come togliere la benzina dal serbatoio
Imparare come svuotare il serbatoio auto può aiutare a risparmiare molto, qualora ci sia un’esigenza urgente. Un pieno di carburante può arrivare a costare anche 100 € e se si è costretti a intervenire, oppure se l’auto smette di funzionare, recuperare quel costo è un bonus. Per un travaso sicuro è utile avere una pompa da travasi e una tanica di carburante di capienza sufficiente, oppure più di una. Il serbatoio può arrivare a contenere anche 35-40 litri di carburante. La pompa da travasi, o pompa a sifone, è composta da una pompetta manuale da cui si dipartono due tubi di plastica.
Per aspirare benzina dal serbatoio, bisogna aspettare che il motore sia freddo. Si infila un tubo nel bocchettone del rifornimento. Servirà una lunghezza di 150-180 cm. A questo punto, si comincia a operare sulla pompa da travasi, aspirando l’aria finché non arriva anche il liquido. Per velocizzare l’avviamento dell’estrazione, è possibile aspirare con la bocca dall’altra estremità del tubo, ma bisogna fare estrema attenzione a non ingerire il carburante, che è tossico.
Alcune auto sono dotate di un bulbo metallico di sicurezza che impedisca l’accesso al serbatoio di carburante. In questi casi, bisognerà partire con un cavetto metallico o di plastica più rigida, infilarlo fino a incontrare il blocco, poi spingerlo e girarlo fino a far aprire il bulbo, per poi infilare l’altro tubo da travaso.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALPRO Tanica carburante
20l, Metallo, verde, 34,5 x 16,5 x 47 cm
YATO Imbuto
AMiO Tanica carburante
5l, Plastica, Benzina, Diesel, nero, UN: 3H1/Y/150/17/EN, COBRO 1177/FGB
YATO Imbuto
YATO Imbuto
Come aspirare benzina dal serbatoio senza pompa? In questo caso saremo costretti a utilizzare un unico tubo, aspirando alla vecchia maniera e tenendo l’estremità esterna più in basso del serbatoio appena il liquido comincia a uscire. È un’operazione molto delicata, da evitare quanto più possibile.
Come aspirare gasolio dal serbatoio
La tecnica per imparare come togliere gasolio dal serbatoio è molto simile, ma la vera differenza sta nella presenza o meno di una valvola di drenaggio sotto al carburante. Aspirare infatti consente di togliere una determinata quantità di liquido, mentre il drenaggio deve essere completo. Questa operazione serve ad esempio quando si fa rifornimento con un carburante errato e bisogna sapere come svuotare il serbatoio della macchina completamente.
Innanzitutto serve un catino molto capiente dai bordi alti, perché una volta partita l’operazione non sarà possibile interrompere il flusso di carburante o sostituire velocemente il contenitore. Come svuotare il serbatoio dell’auto diesel con la valvola di drenaggio? Questa non è altro che un bullone avvitato sotto al serbatoio. Svitandolo, parte il flusso di liquido, che fuoriesce lentamente, al ritmo di circa due litri al minuto.
Conclusione
Può essere utile imparare come aspirare benzina dal serbatoio quando si è fatto un rifornimento sbagliato, o per recuperare il carburante in caso di intervento al serbatoio o di rottamazione. Servono strumenti per autoveicoli, molta attenzione e il tempo necessario. Non bisogna mai avviare il motore dopo aver inserito nel serbatoio un carburante errato.
Prodotti TOP sull'argomento: