Indice
Eliminazione della valvola EGR: che cosa comporta e se è legale
La valvola EGR e il filtro antiparticolato (FAP) svolgono una funzione essenziale: abbattere le sostanze nocive immesse nell’atmosfera tramite l’eliminazione delle microparticelle e il ricircolo dei gas di scarico. Questa soluzione ha degli svantaggi: in particolare, la mancata rigenerazione del FAP utilizzato prettamente in ambiti urbani e il calo di potenza. Vediamo quali soluzioni si possono adottare e quali invece sono illecite.
La valvola EGR si può eliminare?
Le risposte a questa domanda sono due: una tecnica e una legale. Dal punto di vista meccanico, è possibile togliere la valvola EGR smontandola: bisognerà sostituire il tubo in cui si trova la sede di montaggio con uno privo di aperture per evitare perdite. Dal punto di vista legale, invece, questa operazione non è consentita, principalmente per ragioni di inquinamento.
Il motivo per cui alcuni automobilisti chiedono come eliminare la valvola EGR e il filtro antiparticolato è per il disagio del filtro intasato e per la convinzione di poter risparmiare. Al di là dell’obbligo morale di rispettare l’ambiente, le sanzioni e i rischi dovrebbero convincere che le soluzioni da percorrere sono diverse. In particolare: la rigenerazione forzata del FAP tramite cottura in forno, la pulizia meccanica con un macchinario specifico, oppure la sostituzione (v. anche costo del filtro antiparticolato).
Eliminando la valvola EGR cosa succede?
Togliendo la valvola EGR, aumentano le emissioni nocive e il consumo di carburante. Il motivo principale per cui questa procedura (illecita) viene considerata, è perché la valvola ha la tendenza a intasarsi, causando l’aumento dei fumi, l’intasamento più rapido del filtro antiparticolato, l’accensione della spia motore, accelerazione irregolare con riduzione della potenza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Valvola EGR
ORIGINAL PART, elettrico, senza radiatore EGR, con guarnizioni, senza bypass depressione, senza fascetta
WAHLER Valvola EGR
elettrico, con guarnizione
VALEO Modulo EGR
elettrico, con radiatore EGR, con guarnizioni, con valvola EGR(ricircolo gas scarico), con bypass depressione
VALEO Modulo EGR
elettrico, con radiatore EGR, con guarnizioni, con valvola EGR(ricircolo gas scarico), con bypass depressione, senza fascetta
WAHLER Valvola EGR
elettrico, senza materiale fissaggio/montaggio
La vera soluzione all’intasamento è la pulizia della valvola, o la sostituzione qualora sia giunta a fine durata di servizio. La pulizia avviene in un apposito pulitore a ultrasuoni che elimina lo sporco senza sollecitazioni meccaniche. La sostituzione invece comporta un costo per il ricambio di 100-150 € (valvola EGR Smart 450) più la manodopera (che sarà equivalente a quella per la pulizia).
Eliminare valvola EGR: vantaggi
Togliendo una valvola sporca, il primo effetto è quello di ridare al motore potenza in quanto l’aspirazione non è più ingolfata. I consumi si riducono in quanto non c’è spreco di carburante dovuto alla carenza di ossigeno. L’accelerazione è più pronta e regolare. Bisogna sottolineare che gli stessi vantaggi si ottengono con la sostituzione o con un’accurata pulizia della valvola. L’eliminazione può sembrare una soluzione definitiva, ma come abbiamo visto è prettamente un rischio, oltre che un’azione irresponsabile nei confronti dell’ambiente.
Eliminare valvola EGR: svantaggi
Si tratta di un intervento illecito che aumenta l’immissione nell’atmosfera di sostanze inquinanti non filtrate, soprattutto se la valvola EGR viene tolta insieme al filtro antiparticolato. Inoltre, senza filtro e valvola, la centralina va mappata, anche questa un’operazione per cui è necessario l’intervento di un professionista che, al di là del costo, comporta correità. Per contro, rimappare la centralina senza le dovute competenze significa annullare tutti i vantaggi apparenti dell’eliminazione.
Che cosa succede se si elimina la valvola EGR?
Se al posto del filtro antiparticolato e della valvola EGR si inserisce un tubo con lo stesso diametro, si eliminano due processi fondamentali per l’omologazione di una macchina con motore a combustione interna: il ricircolo dei gas di scarico e la filtrazione delle microparticelle. Per questo si tratta di un intervento illecito.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
WAHLER Valvola EGR
elettrico, con guarnizione
PIERBURG Valvola EGR
elettrico, Valvola di comando, con anello tenuta
PIERBURG Valvola EGR
elettrico, con guarnizione
PIERBURG Valvola EGR
elettrico, Valvola di comando, con guarnizione
DELPHI Valvola EGR
elettrico
La sanzione amministrativa nel caso l’auto venga modificata in peggio ammonta a 1098 €, con il sequestro della carta di circolazione, l’obbligo di ripristinare le condizioni di omologazione e persino una denuncia penale per reato ambientale. Di fronte a queste conseguenze, il disturbo di eliminare la valvola EGR dalla centralina passa in secondo piano.
Conclusione
Togliere la valvola EGR e il filtro antiparticolato è illecito. Si crea solo l’illusione di ottenere dei vantaggi permanenti, in quanto sia EGR che FAP tendono a intasarsi e richiedono manutenzione, ma oltre a inquinare si modificano i parametri di prestazione dell’auto e si rischiano sanzioni pesantissime.
Prodotti TOP sull'argomento: