Indice
Cosa significa la spia EPC e come resettarla
La sigla EPC sta entrando nel lessico comune degli automobilisti. Cosa significa EPC e a che tipo di spia è legato? Quali sono i malfunzionamenti dell’EPC, spia accesa e come risolverli? Qual è la spia corretta e con che urgenza bisogna intervenire? Vediamo di fare chiarezza.
EPC spia e significato
Dall’inglese Electronic Power Control, EPC si riferisce al controllo elettronico della potenza, cioè all’attività della centralina che gestisce l’accensione e l’alimentazione del motore. Per quanto riguarda l’EPC, la spia in macchina è una delle più semplici da individuare, dato che è composta esattamente dalle lettere EPC in giallo o arancione.
HELLA Fusibile
50A, Rosso, 32V
BOSCH Fusibile
7,5A, 32V
MAGNETI MARELLI Sensore posizione farfalla
Metalcaucho Scatola fusibili
A differenza della spia di avaria motore, non tutti i veicoli sono dotati di questa spia, che si trova soprattutto sui veicoli di produzione tedesca. Oltre all’accensione di controllo, prima di avviare il veicolo, se nasce un malfunzionamento all’EPC, il significato della spia può essere molteplice e viene sempre segnalato anche dalla spia di avaria motore. Per quanto non si tratti solitamente di un’urgenza, bisogna comunque programmare un intervento, perché la spia segnala malfunzionamenti che non si risolvono da soli.
Spia EPC accesa: cosa fare?
La spia EPC accesa può indicare un malfunzionamento del controllo di trazione, dell’acceleratore o del sistema di accelerazione, del controllo di trazione o anche impurità nel carburante, una lampadina bruciata o un fusibile bruciato, un sensore difettoso o persino la batteria scarica.
Solitamente, se si tratta di un fusibile, si può risolvere semplicemente utilizzando uno dei fusibili auto che si tengono a portata di mano. Per verificare, basta aprire la scatola dei fusibili per un’ispezione visiva. Diverso è il discorso se il guasto è all’interno del motore: servirà un controllo del corpo farfallato per stabilire l’origine del malfunzionamento.
Se si accende la spia EPC e non accelera la macchina, il primo sospetto è un guasto ai potenziometri che fungono da sensori di posizione del pedale dell’acceleratore. Il collegamento alla farfalla è elettronico e si può guastare. Un altro controllo da effettuare è al sensore di posizione della farfalla auto.
La decisione dell’urgenza con cui intervenire dipende dal comportamento dell’auto. In genere, è possibile raggiungere una piazzola di sosta o anche una stazione di servizio per fare un controllo. Se però la velocità non è controllabile, il motore procede a strattoni o addirittura si spegne, diventa difficile viaggiare in sicurezza e conviene fermarsi.
HELLA Kit fusibili
BOSCH Fusibile
60A, 58V
HELLA Kit fusibili
HELLA Fusibile
40A, arancione, 32V
ERA Sensore posizione farfalla
Resettare dell spia EPC nella macchina
La soluzione per resettare la spia EPC dipende dalla natura del guasto. Dopo aver verificato i fusibili e la batteria auto, si può programmare una pulizia (o sostituzione) del corpo farfallato, la sostituzione di eventuali sensori difettosi o di luci o lampadine rotte. In via preventiva, controllare sempre la qualità del carburante scelto per fare rifornimento ed evitare contaminazioni alla pompa. Per individuare un sensore difettoso è necessario un intervento diagnostico.
Se la spia si accende ad auto ferma, è più probabile che si tratti di un malfunzionamento effettivo nel sistema di alimentazione auto, mentre se l’accensione avviene a veicolo in marcia e non presenta altri sintomi, è più facile che si tratti di un errore di lettura di un sensore.
Conclusione
Il segnale di avaria motore abbinato all’accensione della spia EPC, ove presente, indica una anomalia nel sistema di alimentazione o di accelerazione. A volte si tratta di un sensore o di un fusibile, più spesso del corpo farfallato. Non è una spia rossa, quindi non bisogna necessariamente fermarsi subito, ma appena possibile bisogna risolvere il malfunzionamento.
Prodotti TOP sull'argomento: