Indice
Convertitore di pressione del turbo: come funziona e sintomi di guasto
Il funzionamento delle turbine auto e del compressore è molto delicato e complesso. Coinvolge varie componenti, valvole e circuiti, con collegamenti elettrici e regolazione tramite centralina. Il parametro fondamentale che consente di aumentare le prestazioni del motore a parità di cilindrata è la pressione dell’aria, che determina la concentrazione dell’ossigeno.
Un altro fattore importante è l’abbattimento delle emissioni nocive tramite il ricircolo dei gas di scarico. Recuperando parte dei gas per immetterli nel motore, oltre a completare la combustione di eventuali molecole incombuste, si può abbattere la temperatura di combustione, limitando il surriscaldamento del motore. Il convertitore di pressione del turbo è un componente di questo sistema complesso.
Convertitore di pressione turbo: come funziona
Il convertitore di pressione turbo si utilizza nei compressori a geometria variabile e nei sistemi di ricircolo dei gas di scarico. Ne esistono di vari tipi che differiscono nei collegamenti elettrici, nei raccordi, nelle modalità di fissaggio, nella presenza o meno di una compensazione termica, nella dinamica dell’aerazione e nella presenza o meno di un filtro.
In generale, un convertitore di pressione per turbocompressore a cosa serve? Si tratta di un modulo che può miscelare l’aria sotto pressione atmosferica con i gas in ricircolo, grazie a una depressione formata in vari modi: collettore di aspirazione o pompa per vuoto). La miscela dei due gas porta alla cosiddetta pressione di comando.
La miscela creata nel convertitore di pressione del turbocompressore viene poi portata alla turbina, le cui palette variabili vengono regolate in base alle necessità specifiche del motore. Si tratta di un sistema molto delicato, che può incorrere in malfunzionamenti e guasti. Vediamo quali sono i casi più frequenti.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
PIERBURG Convertitore pressione, Controllo gas scarico
PIERBURG Convertitore pressione, Turbocompressore
Valvola elettromagnetica, elettrico-pneumatico
PIERBURG Convertitore pressione, Turbocompressore
elettrico-pneumatico
PIERBURG Convertitore pressione, Turbocompressore
elettrico-pneumatico
PIERBURG Convertitore pressione, Turbocompressore
elettrico-pneumatico
Convertitore di pressione turbo: sintomi di malfunzionamento
Nel sistema di ricircolo dei gas, alcuni sintomi di un guasto al convertitore sono: il motore perde potenza in quanto non riceve ossigeno alla pressione corretta; il veicolo procede a strattoni, in quanto l’afflusso di ossigeno è irregolare. Esce fumo nero dagli scarichi e l’EGR entra in modalità di emergenza.
Nell’applicazione del convertitore di pressione alla turbina, il sintomo principale di un malfunzionamento è la perdita di pressione, accompagnata da un ritardo di risposta all’accelerazione quando il motore è a regime basso, un ritardo tipico dei turbocompressori che il convertitore dovrebbe correggere.
Tra gli altri sintomi indiretti, l’accensione della spia di avaria motore, l’aumento del consumo di carburante, rumore proveniente dalla zona del turbo. Il controllo dei codici errore avviene elettronicamente, oppure in maniera indiretta, con i codici della valvola EGR. In ognuno di questi casi, bisogna controllare sia il convertitore che la valvola e la turbina.
Tra le possibili cause di un malfunzionamento, oltre a problemi elettrici, anche un tubo flessibile di collegamento della lunghezza sbagliata o con un diametro sbagliato, oppure troppo rigido. La sostituzione del convertitore, ad esempio con un convertitore di pressione per Opel Astra H, costa sui 40-100 € a seconda del modello, più la manodopera, mentre la riparazione o la sostituzione dei tubi flessibili è molto più economica.
Conclusione
Il convertitore di pressione regola la miscela di aria e gas che viene mandata al compressore per alimentare il motore. Sfrutta l’azione a vuoto della pompa e dell’aspirazione, a cui aggiunge la pressione dell’aria atmosferica regolandone la quantità in base al comando della centralna.
Prodotti TOP sull'argomento: