Indice
Dove si trova la pompa della benzina e come funziona
Nei motori moderni, la pressione di alimentazione del carburante fa una grande differenza in termini di prestazioni. Per questo, la pompa carburante è diventata un elemento altamente sviluppato per ottenere le massime prestazioni.
Vedremo meglio com’è fatta una pompa carburante, funzionamento e componenti, come farla durare di più e come trovarla per fare un’ispezione, l’influenza che può avere sul filtro carburante benzina e diesel per auto e perché è sempre meglio scegliere carburante della massima qualità.
Dove si trova la pompa carburante
Elettropompa, pompetta benzina, pompa carburante, stiamo parlando della pompa elettrica che muove il carburante nel circuito di alimentazione, da non confondere con la pompa ad alta pressione, chiamata anche pompa di iniezione diesel per auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
3,5 bar, con pompa d'alimentazione
BOSCH Pompa carburante
elettrico
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
con indicatore livello carburante
BOSCH Impianto alimentazione carburante
con pezzi raccordo, elettrico
BOSCH Pompa carburante
elettrico
Dove si trova la pompa del carburante in un motore alimentato a benzina o diesel? In genere la si trova all’interno del serbatoio, a volte appena sopra, oppure integrata col serbatoio stesso. Come fare per accedere?
Spesso, per accedere alla pompa di carburante diesel e benzina basta smontare i sedili posteriori, ma è sempre meglio consultare il manuale dell’auto per scoprire la pompa del carburante dove si trova se si deve fare un controllo visivo.
Com’è fatta l’elettropompa carburante
L’involucro della pompa carburante benzina o diesel contiene due compartimenti reciprocamente stagni, divisi da una membrana elastica che funge da elemento pompante. La sezione idraulica, che si può considerare la pompa vera e propria, è quella che spinge la membrana.
La sezione pneumatica invece è quella che reagisce passivamente, andando a modificare la pressione in base alle sollecitazioni ricevute. Ma esistono anche modelli diversi, come una pompa volumetrica, con un controllo della pressione meccanico e non elettrico.
La pressione ideale del carburante in un motore moderno varia a seconda dei modelli, ma va dalle due alle quattro atmosfere, con una potenza di trasporto dai 50 ai 100 litri all’ora. È importante ricordare che non tutti i ricambi sono adatti a ogni veicolo: sempre meglio acquistare un ricambio pari all’originale o comunque compatibile, verificando il numero di telaio.
Il funzionamento della pompa
Quando si tratta di pompa carburante, il funzionamento è strettamente legato al carburante stesso. Se ci sono impurità accumulate nel tempo perché il filtro non funziona bene, oppure perché il carburante scelto non è pulito, anche la pompa faticherà a funzionare.
Una pompa carburante Golf 5 di qualità o di modelli anche più avanzati tecnologicamente dipende molto dal carburante scelto. Se in fase di accensione la centralina rileva un problema alla pompa, si accende una spia di avaria generica nel cruscotto e uno dei controlli da effettuare è alla pompa e al filtro carburante.
Un altro problema da evitare per conservare meglio e più a lungo la pompa è viaggiare troppo spesso in riserva. Questo perché la pompa fatica a risucchiare abbastanza liquido e funzionare correttamente, col rischio di surriscaldamento.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Pompa carburante
elettrico
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
4 bar, con indicatore livello carburante
BOSCH Pompa carburante
elettrico
FEBI BILSTEIN Pompa, Prealimentazione carburante
BOSCH Pompa carburante
elettrico
Conclusione
La pompa carburante è un elemento necessario per portare il carburante al motore sotto pressione. Gli elementi elettrici o pneumatici della pompa regolano la pressione in base alle esigenze del motore e alla quantità di carburante presente nel serbatoio. Meglio non viaggiare troppo in riserva e usare sempre carburante di ottima qualità, cambiando il filtro regolamente.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come controllare una pompa del carburante
Prodotti TOP sull'argomento: