Indice
Motori della VW Golf 4 Variant
La VW Golf 4 Variant è stata introdotta nel 1999 come versione economica della quarta generazione di Golf e si è rapidamente affermata come alternativa pratica per le famiglie. Con la sua robusta gamma di motori e la sua collaudata tecnologia, la Golf 4 Variant offriva una varietà di opzioni di guida, che spaziavano dagli economici diesel agli sportivi motori VR6.

Motori VW Golf 4 Variant (1999-2006)
I motori della VW Golf 4 Variant della quarta generazione si sono distinti per la loro longevità e facilità di manutenzione. Con una cura adeguata, la maggior parte delle unità raggiungeva facilmente i 250.000-350.000 chilometri, con i diesel TDI che spesso raggiungevano anche i 400.000-500.000 chilometri. Le riparazioni più importanti erano in genere previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto per i turbocompressori e le pompe di iniezione dei diesel e per le pompe dell'acqua e i termostati dei motori a benzina. Il motore di punta di questa generazione era il 1.9 TDI da 130 CV (ASZ), che coniugava perfettamente potenza, affidabilità ed economia. Tra le caratteristiche tecniche spiccano i primi motori a benzina a iniezione diretta (FSI) e i collaudati diesel TDI a iniezione a pompa, che hanno assicurato alla Golf 4 Variant una posizione di primo piano nel segmento delle compatte.
Motorizzazioni a benzina della VW Golf 4 Variant: (1999-2006)
La gamma di motori a benzina della VW Golf 4 Variant inizia con il collaudato motore da 1,4 litri in diverse versioni: Il 1.4 16V da 55 kW (75 CV) costituiva il livello base, seguito dal più potente 1.4 16V da 74 kW (100 CV). Entrambi si dimostrarono estremamente affidabili, ma soffrivano di un'erogazione di potenza moderata. Il motore da 1,6 litri era disponibile con 74 kW (100 CV) e successivamente con 75 kW (102 CV) e offriva una coppia maggiore per un uso pratico. L'1.6 FSI da 81 kW (110 CV) era considerato un punto di forza tecnico - uno dei primi motori a benzina a iniezione diretta di Volkswagen, anche se occasionalmente aveva problemi con le pompe ad alta pressione e gli iniettori. Il motore a benzina più potente della VW Golf 4 Variant era il leggendario 2.8 VR6 da 150 kW (204 CV), che convinceva per il suo suono caratteristico e la potente erogazione di potenza, ma consumava anche molto più carburante.
Motorizzazioni diesel della VW Golf 4 Variant: (1999-2006)
I motori diesel della VW Golf 4 Variant erano dominati dal 1.9 TDI in vari livelli di potenza. Il TDI entry-level da 66 kW (90 CV) era robusto ed economico, ma un po' sottopotenziato per la pesante Variant. Molto più popolare era il 1.9 TDI da 81 kW (110 CV), che offriva un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Il fiore all'occhiello era il 1.9 TDI da 96 kW (130 CV) e 310 Nm di coppia, disponibile dal 2001. Questo motore con tecnologia a iniettore pompa (codice motore ASZ) è diventato l'unità motrice più affidabile e popolare dell'intera serie. Tutti i motori TDI erano dotati di turbocompressore e intercooler e le varianti più recenti erano già conformi alla norma Euro 4. I punti deboli erano le pompe di iniezione a livello della pompa di iniezione. I punti deboli tipici erano le pompe di iniezione ad alti chilometraggi e, occasionalmente, i turbocompressori, anche se di solito causavano problemi solo dopo 200.000 chilometri.
Motorizzazioni speciali della VW Golf 4 Variant: (1999-2006)
Oltre ai motori standard, c'erano alcuni motori speciali: il motore a benzina da 2,0 litri con 85 kW (115 PS) offriva prestazioni solide per i conducenti che desideravano una maggiore cilindrata. Il 1.8 T da 110 kW (150 CV) era considerato una rarità, ma era disponibile solo in piccole quantità nella Golf 4 Variant. Questo motore turbo offriva prestazioni sportive, ma era soggetto a problemi alla catena di distribuzione e al turbocompressore se la manutenzione veniva trascurata.
Motore della VW Golf 4 Variant | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,4 16V | 75-100 CV | 7,2-7,8 l/100km | Prestazioni deboli, per il resto robusto | Buono |
1,6 | 100-102 CV | 7,5-8,1 l/100km | Pompa dell'acqua, termostato | Buono |
1,6 FSI | 110 CV | 7,0-7,6 l/100km | Pompa ad alta pressione, iniettori | Media |
1,8 T | 150 CV | 8,2-9,1 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Moderato |
2,0 | 115 CV | 8,0-8,7 l/100km | Robusto, ma assetato | Media |
2.8 VR6 | 204 CV | 10,5-11,8 l/100km | Consumi elevati, ma robusta | Buono |
1.9 TDI | 90 CV | 5,2-5,8 l/100km | Pompa di iniezione con elevato chilometraggio | Molto buono |
1.9 TDI | 110 CV | 5,4-6,0 l/100km | Turbocompressore dopo 200.000 km | Molto buono |
1.9 TDI | 130 CV | 5,6-6,2 l/100km | Molto robusto, la scelta migliore | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Golf 4 Variant
La VW Golf 4 Variant ha offerto una delle gamme di motorizzazioni più equilibrate dell'epoca e ha stabilito standard di affidabilità e longevità che ancora oggi costituiscono un punto di riferimento. I diesel TDI, in particolare, si sono dimostrati praticamente indistruttibili e sono ancora oggi auto usate molto apprezzate. I motorizzazioni a benzina hanno convinto per la loro facilità di manutenzione, anche se non sono più al passo con i tempi in termini di prestazioni e consumi.
- Il miglior motore a benzina della VW Golf 4 Variant:
Il 2.8 VR6 da 204 CV offre la migliore combinazione di prestazioni, affidabilità ed esperienza di guida caratteristica, anche se i consumi sono elevati.
- Miglior motore diesel della VW Golf 4 Variant:
Il 1.9 TDI da 130 CV (ASZ) è considerato uno dei migliori diesel di tutti i tempi e offre un perfetto equilibrio tra prestazioni, consumi e durata.
- Il miglior motore a tutto tondo:
Per la maggior parte degli automobilisti, il 1.9 TDI da 110 CV è la scelta ideale: potenza sufficiente, consumi ridotti ed elevata affidabilità.
Per la manutenzione e i ricambi di tutti i motori della VW Golf 4 Variant, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.