Indice
Motori della BMW X3 E83
La BMW X3 E83 si è affermata come pioniere nel segmento dei SUV compatti di classe premium e ha offerto una sofisticata gamma di motori con la collaudata tecnologia BMW dal 2003 al 2010. La prima generazione della BMW X3 era caratterizzata da robusti motori a sei cilindri in linea e da economici diesel a quattro cilindri, che hanno gettato le basi per il successivo successo della serie X3.

Motori BMW X3 E83 (2003-2010)
La prima generazione della BMW X3 E83 è stata un passo coraggioso da parte di BMW nel segmento dei SUV compatti, allora ancora giovane, e ha impressionato per le virtù tipiche di BMW, come la dinamica di guida e la cultura del motore. Il chilometraggio dei motori della BMW X3 E83 variava notevolmente a seconda della manutenzione e dello stile di guida: Mentre i collaudati motori a benzina a sei cilindri raggiungevano facilmente i 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione, i diesel a quattro cilindri richiedevano spesso importanti riparazioni al sistema di iniezione o al turbocompressore tra i 200.000 e i 300.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il sei cilindri in linea da 3,0 litri della X3 3.0si con 272 CV, che combinava in modo ottimale potenza, fluidità di marcia e il tipico sound BMW. Se si trascurano gli intervalli di sostituzione dell'olio, è possibile che si verifichino gravi danni al motore, soprattutto nei potenti motori a benzina con la complessa tecnologia Valvetronic.
Motorizzazioni a benzina della BMW X3 E83 (2003-2010)
La gamma di motori a benzina della BMW X3 E83 era basata esclusivamente sui collaudati motori a sei cilindri in linea delle serie N52 e N53. Iniziò con il motore da 2,5 litri della X3 2.5i da 141 kW (192 CV), disponibile dal 2003 al 2006. Dal 2004 è stato aggiunto il più potente motore da 3,0 litri nella X3 3.0i con 170 kW (231 CV), che è stato sostituito nel 2007 dalla X3 3.0si rivista con 200 kW (272 CV). Questi motori della BMW X3 E83 erano caratterizzati dall'innovativa tecnologia Valvetronic, che consentiva la regolazione continua dell'alzata delle valvole. La BMW X3 3.0si è diventata il motore a benzina più affidabile e raffinato della generazione E83, mentre le prime varianti da 2,5 litri presentavano occasionalmente problemi con il sistema di controllo Valvetronic e il sistema di ventilazione del basamento.
Motorizzazioni diesel della BMW X3 E83 (2003-2010)
I motori diesel della BMW X3 E83 erano dominati dal motore a quattro cilindri da 2,0 litri della serie M47, offerto in vari livelli di prestazioni. La X3 2.0d ha iniziato nel 2004 con 110 kW (150 CV), seguita dalla X3 18d con 105 kW (143 CV) dal 2005. Dal 2007 è stato utilizzato il più moderno motore M47TU2, dotato di iniezione common-rail migliorata e di un filtro antiparticolato. La BMW X3 2.0d con 150 CV è diventata il motore più economico dell'intera generazione E83, con un consumo di prova di soli 6,8-7,4 litri per 100 km. Tuttavia, questi motori diesel della BMW X3 E83 soffrivano dei problemi tipici della serie M47: guasti ai deflettori, difetti alla pompa di iniezione e danni al turbocompressore dopo un elevato chilometraggio li rendevano più bisognosi di manutenzione rispetto ai motori a benzina.
Modelli speciali della BMW X3 E83 (2003-2010)
Per gli automobilisti più sportivi, BMW ha offerto la X3 3.0sd con un sei cilindri in linea diesel da 3,0 litri (M57) e 210 kW (286 CV) a partire dal 2006. Questo motore della BMW X3 E83 combinava la fluidità di funzionamento di un motore a sei cilindri con l'efficienza di un diesel, ma era disponibile solo in piccole quantità ed è ora considerato un consiglio da insider tra gli intenditori.
Motore della BMW X3 E83 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.5i (N52) | 192 CV | 9,8-10,4 l/100km | Valvetronic, ventilazione del basamento | Buono |
3.0i (N52) | 231 CV | 10,2-10,8 l/100km | Problemi occasionali con Valvetronic | Buono |
3.0si (N53) | 272 CV | 10,5-11,2 l/100km | Molto robusto, coltivato | Molto buono |
18d (M47) | 143 CV | 6,9-7,5 l/100km | Alette elicoidali, pompa di iniezione | Media |
2.0d (M47) | 150 CV | 6,8-7,4 l/100km | Turbocompressore, sistema di iniezione | Media |
3.0sd (M57) | 286 CV | 8,1-8,7 l/100km | Raro, ma robusto | Molto buono |

Motori BMW X3 E83 (2007-2010)
Il lifting del 2007 per la BMW X3 serie E83 ha portato principalmente revisioni estetiche e affinamento della tecnologia dei motori. L'affidabilità dei motori è rimasta in gran parte al livello dei modelli precedenti al lifting, ma sono stati risolti alcuni problemi di funzionamento dei primi anni. Il chilometraggio è leggermente aumentato: I motori a benzina a sei cilindri raggiungevano regolarmente i 300.000-400.000 chilometri, mentre i diesel rivisti diventavano più duraturi grazie al miglioramento dei sistemi di iniezione e dei filtri antiparticolato. Il miglior motore di questa fase era ancora il 3.0si con 272 CV, che divenne ancora più colto grazie a una messa a punto raffinata. Le riparazioni più importanti erano in genere dovute tra i 150.000 e i 250.000 chilometri, con i motori a benzina che sviluppavano principalmente problemi con la pompa ad alta pressione e i diesel con il turbocompressore.
Motori a benzina della BMW X3 E83 (2007-2010)
Dopo il lifting del 2007, BMW si concentrò sul collaudato 3.0si con il motore N53, che ora aveva un'iniezione diretta ancora più precisa e un controllo Valvetronic ottimizzato. Questo motore della BMW X3 E83 era considerato uno dei sei cilindri più raffinati dell'epoca, in grado di offrire un funzionamento straordinariamente fluido e un'erogazione di potenza sportiva. I primi problemi con l'unità Valvetronic sono stati ampiamente risolti, solo la pompa ad alta pressione del sistema di iniezione diretta mostrava occasionalmente dei punti deboli dopo un elevato chilometraggio. La BMW X3 3.0si è trasformata nel motore di riferimento per i motori sei cilindri ad aspirazione naturale nel segmento dei SUV.
Motori diesel della BMW X3 E83 (2007-2010)
La gamma diesel è stata ampliata dopo il 2007 per includere varianti più moderne. Il collaudato 2.0d ha ricevuto il motore M47TU2 rivisto con iniezione common-rail di terza generazione migliorata e filtro antiparticolato di serie. Inoltre, nel 2008 è stata lanciata la X3 20d con un nuovo motore N47 e 150 CV, ma con caratteristiche diverse. La BMW X3 2.0d con motore M47TU2 si è dimostrata più affidabile del suo predecessore, mentre il nuovo N47 ha inizialmente avuto problemi con la catena di distribuzione. Tuttavia, entrambi i motori diesel della BMW X3 E83 offrivano un'eccellente efficienza ed erano ideali per le lunghe percorrenze.
Motore della BMW X3 E83 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
3.0si (N53) | 272 CV | 10,3-10,9 l/100km | Pompa ad alta pressione (rara) | Molto buono |
2.0d (M47TU2) | 150 CV | 6,6-7,2 l/100km | Turbocompressore dopo 200.000 km | Buono |
20d (N47) | 150 CV | 6,5-7,1 l/100km | Catena di distribuzione, pompa dell'olio | Media |
3.0sd (M57) | 286 CV | 7,9-8,5 l/100km | Molto robusto, raramente disponibile | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della BMW X3 E83 di tutte le generazioni
I motorizzazioni della BMW X3 E83 rappresentano la classica ingegneria BMW con una chiara attenzione alla dinamica di guida e alla cultura del motore. Mentre i motorizzazioni a benzina a sei cilindri convincevano per la fluidità di funzionamento e il tipico sound BMW, i diesel offrivano un buon equilibrio tra efficienza e prestazioni. L'affidabilità dipendeva in larga misura da una corretta manutenzione, per la quale occorreva rispettare rigorosamente i brevi intervalli di sostituzione dell'olio tipici di BMW.
- Il miglior motore a benzina della BMW X3 E83:
La BMW X3 3.0si (272 CV, motore N53) combina la cultura classica dei sei cilindri con la moderna iniezione diretta ed è considerato uno dei migliori motori ad aspirazione naturale del suo tempo.
- Il miglior motore diesel della BMW X3 E83:
La BMW X3 2.0d con motore M47TU2 (150 CV, dal 2007) offre il miglior equilibrio tra affidabilità, economia e idoneità all'uso quotidiano della generazione E83.
- Il miglior motore complessivo della BMW X3 E83:
La BMW X3 3.0sd (286 CV, motore M57) come sei cilindri diesel combina i vantaggi di entrambi i mondi: fluidità di marcia come un motore a benzina ed efficienza come un diesel.
Per la manutenzione e i ricambi di tutti i motori della BMW X3 E83, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.