Problemi con il Mercedes-Benz Citan
Mercedes-Benz Citan: comuni problemi e difetti
- Il motore non si avvia nel 109 CDI e nel 111 CDI: il motore diesel del Mercedes-Benz Citan presenta spesso problemi di avviamento, soprattutto nelle varianti 109 CDI e 111 CDI. Questi sintomi si verificano spesso dopo soli 15.000-25.000 km e possono manifestarsi sotto forma di mancato o ritardato avviamento.
- Il motorino di avviamento non gira a basse temperature: Il motorino di avviamento del Mercedes-Benz Citan si guasta spesso a basse temperature, soprattutto nei modelli Tourer. Questi guasti possono verificarsi dopo soli 20.000-30.000 km e portare alla completa inutilizzabilità del sistema di avviamento.
- Il cambio automatico non funziona correttamente: Il cambio automatico del Mercedes-Benz Citan 112 presenta problemi di cambiata irregolare e perdita di potenza. Questi disturbi si manifestano spesso tra i 40.000 e i 60.000 km e possono portare a un guasto completo della trasmissione.
- L'aria condizionata non raffredda più: L'impianto di climatizzazione del Mercedes-Benz Citan perde la sua capacità di raffreddamento, soprattutto nei modelli 108 CDI. Questi guasti si verificano in genere dopo 35.000-50.000 km e possono essere causati da compressori difettosi o da perdite nel sistema.
Mercedes-Benz Citan: Problemi di mancato avviamento del motore diesel
I problemi di avviamento più comuni del Mercedes-Benz Citan riguardano le varianti diesel 109 CDI e 111 CDI, con il motore che non si avvia o che mostra reazioni di avviamento ritardate. Questi punti deboli si manifestano spesso sotto forma di mancato avviamento completo, soprattutto a basse temperature o dopo lunghi periodi di inattività. I sintomi possono manifestarsi già dopo 15.000-25.000 km e peggiorare progressivamente; i primi segnali sono spesso rappresentati da tempi di avviamento più lunghi o da un regime irregolare al minimo. In caso di problemi avanzati, il motore può non avviarsi affatto, causando guasti completi e compromettendo seriamente l'affidabilità del veicolo.
Un controllo sistematico è essenziale per diagnosticare questi complessi problemi di avviamento. I delicati sistemi di iniezione del Mercedes-Benz Citan richiedono controlli regolari dei filtri del carburante, delle candelette e della pressione del carburante ogni 20.000 km. La soluzione consiste spesso nella sostituzione delle candelette difettose, nella pulizia degli iniettori e nel controllo della pompa del carburante, mentre la manutenzione preventiva con carburante diesel di alta qualità e la pulizia regolare dei filtri possono prolungare notevolmente la durata del sistema di trasmissione.
Mercedes-Benz Citan: Problemi di mancata rotazione del motorino di avviamento

Il motorino di avviamento della Mercedes-Benz Citan presenta frequenti guasti, con il motorino che non gira o non risponde affatto al segnale di accensione. Questi guasti interessano in particolare le varianti Tourer e si manifestano con il completo silenzio al momento dell'avviamento o con lievi rumori di rotazione senza avviare il motore. I problemi si verificano spesso dopo soli 20.000-30.000 km, e i primi segnali sono rappresentati da un avvio lento dei giri o da guasti intermittenti. Alle basse temperature, sotto i 5°C, questi sintomi peggiorano notevolmente, portando a frequenti guasti durante il periodo invernale e limitando fortemente l'utilizzo quotidiano del veicolo.
È necessario un controllo professionale per distinguere i problemi di avviamento da quelli della batteria. I sistemi di avviamento del Mercedes-Benz Citan richiedono controlli regolari dei collegamenti elettrici e della capacità della batteria ogni 15.000 km. La diagnosi viene effettuata misurando la tensione della batteria sotto carico e controllando l'assorbimento di corrente del motorino di avviamento, con valori superiori a 200 ampere che indicano componenti difettosi. La soluzione spesso prevede la sostituzione dell'intero motorino di avviamento o della batteria, mentre misure preventive come la manutenzione regolare della batteria e la protezione dalle temperature estreme prolungano la vita del sistema.
Mercedes-Benz Citan: Problemi con il cambio automatico che non cambia marcia
Il cambio automatico della Mercedes-Benz Citan 112 presenta problemi critici di cambiata, con la trasmissione che non passa correttamente da una marcia all'altra o si blocca in una marcia. Questi punti deboli si manifestano con cambi di marcia a scatti, risposte ritardate o rifiuto totale di cambiare marcia, soprattutto in accelerazione o in salita. I problemi si verificano in genere tra i 40.000 e i 60.000 km, con sintomi iniziali spesso manifestati da punti di cambiata irregolari o perdita di potenza. In caso di difetti avanzati, la trasmissione può rimanere in modalità di emergenza, riducendo drasticamente il chilometraggio e portando a costose riparazioni.
Una manutenzione professionale è essenziale per individuare tempestivamente i problemi della trasmissione. Le trasmissioni automatiche del Mercedes-Benz Citan richiedono un'attenzione particolare con controlli dell'olio del cambio e un lavaggio regolare ogni 60.000 km. La diagnosi viene effettuata leggendo i codici di guasto e controllando il livello e la qualità dell'olio della trasmissione, con particelle metalliche nell'olio che indicano danni da usura interna. La soluzione va dalla sostituzione dell'olio della trasmissione e dall'aggiornamento del software fino alla revisione completa della trasmissione, mentre misure preventive come uno stile di guida delicato e cambi d'olio regolari possono prolungare notevolmente la durata di vita.
Mercedes-Benz Citan: Problemi di mancato raffreddamento dell'impianto di climatizzazione

L'impianto di climatizzazione del Mercedes-Benz Citan perde spesso la sua capacità di raffreddamento, per cui il sistema di climatizzazione non raffredda più o mostra un'efficienza notevolmente ridotta. Questi guasti interessano in particolare i modelli 108 CDI e si manifestano con l'uscita di aria calda dalle bocchette di ventilazione, anche al massimo livello di raffreddamento. I problemi si manifestano in genere dopo 35.000-50.000 km; i primi segnali sono spesso una graduale riduzione delle prestazioni di raffreddamento o rumori insoliti provenienti dal compressore. In caso di difetti avanzati, l'impianto di climatizzazione può guastarsi completamente, con una notevole perdita di comfort, soprattutto nei caldi mesi estivi, e può compromettere la sicurezza di guida a causa dell'appannamento dei finestrini.
Una manutenzione regolare è essenziale per il funzionamento ottimale dell'impianto di climatizzazione. Gli impianti di climatizzazione del Mercedes-Benz Citan richiedono un controllo annuale del livello del refrigerante e la pulizia dei condensatori. La diagnosi comprende la misurazione della pressione nel circuito del refrigerante e il controllo dei componenti elettrici; i valori di pressione inferiori a 2,5 bar indicano una perdita di refrigerante. La soluzione va dalla semplice ricarica del refrigerante alla riparazione delle guarnizioni e alla sostituzione del compressore, con un utilizzo regolare anche in inverno e una disinfezione annuale che prolunga notevolmente la durata dell'impianto.
Mercedes-Benz Citan: Problemi di mancata accensione

Il sistema di accensione del Mercedes-Benz Citan presenta frequenti guasti, per cui l'accensione non parte o reagisce in ritardo al segnale della chiave. Questi guasti interessano sia le varianti diesel che quelle a benzina e si manifestano con la totale mancanza di potenza o con guasti intermittenti dei sistemi elettrici. I problemi possono verificarsi già dopo 25.000-35.000 km e spesso si manifestano con guasti alle luci del cruscotto, chiusura centralizzata non funzionante o arresto completo del sistema. Nel caso di difetti avanzati, il pedale della frizione rimane senza funzione e l'intero veicolo non è più pronto all'avviamento, portando a guasti imprevedibili.
Per diagnosticare problemi di accensione complessi è necessario un controllo sistematico. I sistemi di accensione del Mercedes-Benz Citan richiedono un controllo regolare dei fusibili, dei relè e dei collegamenti dei cavi ogni 20.000 km. La diagnosi viene effettuata misurando sistematicamente la tensione e controllando le resistenze dell'interruttore di accensione; i valori al di fuori della norma indicano componenti difettosi. La soluzione spesso prevede la sostituzione del blocchetto di accensione, dei morsetti della batteria o dei fusibili difettosi, mentre misure preventive come la protezione dall'umidità e la pulizia regolare dei contatti garantiscono l'affidabilità del sistema.
Ulteriori guasti comuni del Mercedes-Benz Citan
Sulla base delle esperienze degli automobilisti del Mercedes-Benz Citan, presentiamo una panoramica di ulteriori punti deboli:
- Pompa dell'acqua difettosa: si verifica spesso dopo 80.000-100.000 km, è causata dall'usura delle guarnizioni e comporta la perdita di liquido refrigerante.
- Problemi al servosterzo: si manifestano dopo 60.000-80.000 km a causa della rigidità dello sterzo o del mancato funzionamento dell'assistenza elettrica.
- Sonda lambda difettosa: Si manifesta in genere dopo 70.000-90.000 km e comporta un aumento del consumo di carburante e problemi al motore.
- Usura dei freni: Usura prematura delle pastiglie dei freni dopo soli 30.000-40.000 km, soprattutto nel traffico cittadino.
- Problemi di ricircolo dei gas di scarico: Si verificano dopo 50.000-70.000 km e causano perdita di potenza e aumento delle emissioni.
- Pompa del carburante difettosa: si manifesta dopo 90.000-110.000 km con problemi di avviamento e funzionamento irregolare del motore.
Mercedes-Benz Citan: punti deboli e punti di forza
Punti di forza |
Punti deboli |
Interni spaziosi |
Frequenti problemi di avviamento |
Buona capacità di carico utile |
Guasti al motorino di avviamento |
Carrozzeria robusta |
Carenze del cambio automatico |
Pratiche porte scorrevoli |
Difetti del climatizzatore |
Basso costo di acquisto |
Problemi di accensione |
Buona fornitura di ricambi |
Guasti elettronici |
Dimensioni compatte |
Costi di riparazione elevati |
Il Mercedes-Benz Citan si dimostra un veicolo commerciale pratico, con notevoli carenze nell'elettronica e nei componenti di trasmissione. I problemi più comuni riguardano il sistema di avviamento, la trasmissione e l'impianto di climatizzazione, anche se la manutenzione regolare e le misure preventive possono migliorare notevolmente l'affidabilità. Nonostante le suddette carenze, il veicolo rimane un'opzione interessante per gli utenti commerciali grazie alle sue caratteristiche pratiche e al prezzo contenuto, ma richiede una manutenzione costante per evitare costose riparazioni.