Indice
Fiat Tipo: problemi, pregi e difetti comuni
I modelli Fiat sono sempre molto in auge in Italia, dove alcuni sono stati anche prodotti. Anche dopo l’internazionalizzazione del marchio, l’azienda torinese ha sfornato modelli importanti e di successo, come la Cinquecento e come la Tipo. Vedremo meglio il feedback degli utenti di Fiat Tipo, pregi e difetti.
Vedremo anche quando e come controllare un modello usato per capire se sarà affidabile, quali sono i problemi più comuni riscontrati dagli automobilisti che hanno scelto Fiat Tipo, problemi spesso facilmente risolvibili, ma da conoscere.
Il modello Tipo vecchio e nuovo
La Fiat Tipo è stata prodotta dal 1988 al 1995 ed è stata auto dell’anno nel 1989 grazie alle innovazioni tecnologiche, che l’hanno mantenuta tutt’oggi sul mercato nonostante siano passati vari decenni. Prodotta proprio in Italia, nello stabilimento di Cassino, viene migliorata più volte e verrà poi sostituita con la nuova Bravo.
Nel 2015, Fiato ha proposto il nuovo modello di Fiat Tipo, una berlina a due o tre volumi destinata nell’ottica della nuova FCA a diventare auto mondiale. Anche questo modello è stato progettato in Italia, nella sede di Torino, mentre lo sviluppo e la produzione avvengono in Turchia, a Bursa.
Uno dei vantaggi di questo modello è l’alta disponibilità di accessori e ricambi per Fiat Tipo sia originali che pari all’originale o compatibili. Tra gli optional disponibili, anche il Safety Pack con frenata automatica AEB, che porta la classificazione nei test NCAP da tre a quattro stelle.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
BOSCH Servofreno
H&R Distanziali ruote
4x98, 5 mm
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Problemi e richiami di Fiat Tipo
Come ogni modello anche di successo, negli anni si possono presentare dei problemi più o meno noiosi. Nel caso di Tipo, alcuni sono legati alle soluzioni tecniche specifiche e hanno costretto FCA a fare dei richiami. Per fortuna, i richiami non sono a scadenza e se si compra un veicolo usato soggetto a riparazione in garanzia si può fare un controllo del numero di telaio da un qualunque concessionario.
Un richiamo sui modelli del 2015/6 è legato ai cavi airbag conducente, che potrebbero usurarsi per sfregamento con il morsetto del volante. Un cortocircuito può far scattare l’airbag senza motivo. Sempre di airbag si tratta per i modelli del 2016, con un rapporto errato di miscela dei gas chimici di accensione. In caso di incidente, l’airbag potrebbe non attivarsi.
Nei modelli del 2020/1 c’è un problema di software nel modulo airbag, che potrebbero non attivarsi in caso di incidente. Nei modelli del 2021 infine c’è un richiamo per dei cerchioni difettosi che influiscono sulla capacità di manovra del mezzo.
Problemi meno comuni di Fiat Tipo
Nel modello Fiat Tipo cambio automatico, difetti sono stati riscontrati nella calibratura della modalità guida Comfort, che a volte risulta un po’ troppo lenta. Inoltre, la sesta marcia risulta un po’ corta, con un regime di 2500 giri/minuto già alla velocità di 130km/h.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Candeletta
4,4V M 9 x 1,0, senza sensore pressione, Lunghezza: 156 mm, 93, Duraterm
BOSCH Filtro carburante
Filtro ad avvitamento
BOSCH Lampadina, Luce di parcheggio / posizione
W5W, 12V, 5W
NGK Candela accensione
M14 x 1,25, Apertura chiave: 20,8 mm
Alcuni utenti segnalano problemi d’aria condizionata di Fiat Tipo. La sensazione è che il climatizzatore vada regolato in modo continuo per trovare la temperatura giusta, se no fa troppo freddo o troppo caldo.
Nella cilindrata 1.6 di Fiat Tipo, problemi di frizione sono sorti troppo in anticipo rispetto alla durata di servizio. La frizione tende a slittare già a 50mila km, un problema purtroppo diffuso e sembra non risolto dal produttore. Il consiglio è usare con cautela e controllare bene prima di comprare un modello usato (v. anche olio motore per Fiat tipo).
Un altro caso di Fiato Tipo, i problemi di accensione. Si gira la chiave nel blocco e si accendono tutte le spie, la macchina parte ma si spegne, oppure si gira la chiave per spegnere e la macchina rimane accesa. Non è un problema alla batteria per Fiat Tipo, quanto al cilindro di avviamento o al relativo relè, facilmente risolvibile.
Per il modello Fiat Tipo GPL, problemi meno comuni sono l’auto che si spegne a bassa velocità con accensione spia motore. Vanno controllati gli iniettori del GPL e il riduttore, che potrebbe essere sporco; anche la mappatura della centralina potrebbe essere da rivedere. In ogni caso, si tratta di fare dei controlli e la spesa è contenuta.
Conclusione
Anche un modello storico come la Tipo può dare dei problemini col tempo. Nel caso di Fiato Tipo, problemi al cambio o agli airbag sono stati trovati fin dall’inizio e alcuni danno diritto a un richiamo gratuito. Altrimenti, meglio far controllare la frizione e l’impianto GPL prima di comprare un modello usato.
Prodotti TOP sull'argomento: