Indice
Motori Hyundai i10
La Hyundai i10 è diventata una delle utilitarie di maggior successo sin dal suo lancio nel 2008, grazie a una gamma di motori accuratamente ottimizzati per tre generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e continui miglioramenti in termini di affidabilità ed efficienza. L'evoluzione tecnologica mostra il passaggio di Hyundai dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni propulsori turbo e ibridi.
Hyundai i10 Generazione I (2008-2013)

La prima generazione di Hyundai i10 ha affermato con successo il produttore sudcoreano nel mercato europeo delle auto di piccole dimensioni ed è stata caratterizzata da una tecnologia dei motori semplice ma robusta. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva facilmente i 200.000-250.000 chilometri, con i motori più piccoli ad aspirazione naturale che spesso raggiungevano anche i 300.000 chilometri senza bisogno di grandi riparazioni. Gli intervalli di manutenzione tipici erano di 15.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti, come la sostituzione della frizione, erano solitamente previste tra i 120.000 e i 150.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il motore a benzina da 1,2 litri con 78 CV, che combinava in modo ottimale affidabilità, potenza sufficiente e consumi ridotti. Dal punto di vista tecnico, questa generazione era ancora molto convenzionale, ma questo ha portato a un'elevata affidabilità e a bassi costi di riparazione.
Motorizzazioni a benzina della Hyundai i10: Generazione I (2008-2013)
La gamma di motori a benzina della Hyundai i10 era composta esclusivamente da motori ad aspirazione naturale senza turbocompressore. Il motore di base era un quattro cilindri da 1,1 litri con 49 kW (67 CV), che si dimostrò estremamente economico e affidabile, ma raggiunse i suoi limiti a velocità autostradali. Il più potente motore da 1,2 litri con 57 kW (78 CV) offriva prestazioni nettamente superiori e divenne il motore più popolare di questa generazione. Questi motori Hyundai i10 erano dotati del codice motore G4LA (1,1 l) e G4LA (1,2 l) ed erano considerati praticamente indistruttibili. I problemi tipici si limitavano alla normale usura, come candele, filtri dell'aria e occasionali difetti della sonda lambda dopo un elevato chilometraggio. Il punto di forza era una tecnologia semplice, priva di sistemi complessi come turbocompressori o iniezione diretta.
Motorizzazioni diesel della Hyundai i10: Generazione I (2008-2013)
Nella prima generazione non è stato offerto un motore diesel, poiché Hyundai si è concentrata su motori a benzina economici e semplici, considerati sufficienti per il mercato delle auto di piccole dimensioni.
| Motore della Hyundai i10 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.1 Motore a benzina | 67 CV | 5,2-5,8 l/100km | Debole a velocità autostradali | Buono |
| Motore a benzina 1.2 | 78 CV | 5,4-6,1 l/100km | Praticamente nessun problema di serie | Molto buona |
Hyundai i10 Generazione II (2014-2019)

La seconda generazione di Hyundai i10 ha segnato un significativo salto tecnologico con motori più moderni e attrezzature migliorate, pur rimanendo fedele alla collaudata filosofia del motore ad aspirazione naturale. L'affidabilità è aumentata ancora una volta e i chilometri percorsi da 250.000 a 300.000 sono diventati la norma. Gli intervalli di manutenzione potevano essere estesi a 20.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti, come la sostituzione della frizione o della pompa dell'acqua, erano in genere previste tra i 150.000 e i 180.000 chilometri. Il punto di forza assoluto era il motore da 1,2 litri da 87 CV, che offriva più potenza e minori consumi grazie a un'iniezione migliorata e a un controllo ottimizzato delle valvole. Tra le caratteristiche tecniche spiccano l'iniezione diretta, per la prima volta nei motori più grandi, e il miglioramento del controllo delle emissioni per soddisfare la normativa Euro 6.
Motori a benzina della Hyundai i10: Generazione II (2014-2019)
La gamma di motori a benzina della Hyundai i10 è stata completamente rivista e comprende tre diversi motori. Il nuovo tre cilindri da 1.0 litri con 49 kW (67 PS) ha sostituito il vecchio quattro cilindri da 1.1 litri e offre prestazioni simili con consumi significativamente inferiori nonostante la cilindrata inferiore. Il collaudato motore da 1,2 litri è stato potenziato a 64 kW (87 CV) e ha ricevuto l'iniezione diretta e la fasatura variabile delle valvole. Fu aggiunto un nuovo 1.0 litri turbo GDI da 74 kW (100 CV), che introdusse per la prima volta la sovralimentazione nella serie i10. I motori della Hyundai i10 furono denominati Kappa (1.0 l), Kappa (1.2 l) e T-GDI (1.0 l turbo). Il motore aspirato da 1,2 litri si è dimostrato il più affidabile, mentre il turbo da 1,0 litri ha mostrato occasionalmente problemi di turbo lag e un maggiore consumo di olio.
Motori diesel della Hyundai i10: Generazione II (2014-2019)
Hyundai ha rinunciato ai motori diesel della i10 anche nella seconda generazione, poiché la domanda nel mercato delle auto piccole era bassa e i motori a benzina erano già molto economici.
| Motore della Hyundai i10 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.0 tre cilindri | 67 CV | 4,7-5,3 l/100km | Vibrazioni occasionali | Buono |
| Motore 1.2 ad aspirazione naturale | 87 CV | 5,1-5,7 l/100km | Praticamente senza problemi | Molto buono |
| 1.0 T-GDI | 100 CV | 5,3-5,9 l/100km | Cuscinetti del turbo, consumo di olio | Media |
Hyundai i10 Generazione III (2020-oggi)

L'attuale generazione di Hyundai i10 rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia delle piccole auto e si basa interamente su efficienti motori ad aspirazione naturale, senza alternative diesel. L'affidabilità ha raggiunto un nuovo livello, con un'esperienza iniziale che suggerisce un chilometraggio di oltre 300.000 chilometri. Gli intervalli di manutenzione sono stati fissati a 20.000 chilometri o 12 mesi, con i moderni motori che richiedono una manutenzione significativamente inferiore rispetto ai loro predecessori. Il motore top di gamma è il turbo da 1,0 litri da 100 CV, ora molto più affidabile del suo predecessore. Le caratteristiche tecniche includono la tecnologia mild hybrid a 48 volt nei motori più potenti, l'iniezione diretta avanzata e il controllo intelligente del motore. Rispetto a concorrenti come la VW up! o la Toyota Aygo, la i10 offre una delle gamme di motori più moderne e affidabili del segmento.
Motori a benzina della Hyundai i10: Generazione III (2020-oggi)
L'attuale gamma di motorizzazioni a benzina della Hyundai i10 si concentra su due concetti collaudati. Il motore di base è un tre cilindri da 1,0 litri da 49 kW (67 PS), che è diventato ancora più economico grazie all'ottimizzazione della combustione e alla riduzione dell'attrito. Il più potente 1.0 litri T-GDI da 74 kW (100 CV) è stato dotato di un sistema di sovralimentazione completamente rivisto ed è ora considerato molto più affidabile del suo predecessore. Questi motori della Hyundai i10 continuano a portare la denominazione Kappa, ma sono stati profondamente rivisti. Il motore aspirato da 1.0 litri è diventato il più affidabile di questa generazione ed è praticamente privo di problemi di produzione. Il motore turbo mostra miglioramenti significativi in termini di durata, ma occasionalmente si verificano ancora lievi problemi con l'iniezione diretta, che possono manifestarsi come coking delle valvole di aspirazione.
Hyundai i10 mild hybrid: III generazione (2020-oggi)
A partire dal 2021, è stato offerto un sistema mild hybrid a 48 volt opzionale per il 1.0 litri turbo, che fornisce un supporto aggiuntivo di 10 kW (14 CV) e riduce il consumo di carburante di circa 0,3 litri per 100 chilometri. Questo sistema funziona in modo molto affidabile e richiede poca manutenzione.
Motori diesel della Hyundai i10: Generazione III (2020-oggi)
I motori diesel non saranno offerti nemmeno nella terza generazione, poiché Hyundai si sta concentrando su motori a benzina altamente efficienti e sulla futura elettrificazione.
| Motore della Hyundai i10 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.0 tre cilindri | 67 CV | 4,4-5,0 l/100km | Praticamente senza problemi | Molto buono |
| 1.0 T-GDI | 100 CV | 4,8-5,4 l/100km | Occasionali coking delle valvole | Buono |
| 1.0 T-GDI mild hybrid | 114 CV | 4,5-5,1 l/100km | Molto affidabile | Molto buona |
Conclusioni: I migliori motori Hyundai i10 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Hyundai i10 mostra un continuo miglioramento in termini di affidabilità, efficienza e prestazioni. Mentre le prime generazioni convincevano grazie a una tecnologia semplice ma robusta, l'attuale generazione offre una tecnologia moderna senza compromettere l'affidabilità. La gamma di motorizzazioni della Hyundai i10 è una delle più affidabili nel mercato delle utilitarie e offre un'eccellente esperienza a lungo termine.
- Il miglior motore a benzina della Hyundai i10:
Il tre cilindri da 1.0 litri (67 CV, III generazione) combina una tecnologia all'avanguardia con un'affidabilità eccezionale e un consumo di carburante bassissimo.
- Miglior motore diesel Hyundai i10:
I motori diesel non sono stati offerti in nessuna generazione, poiché Hyundai ha optato per motori a benzina altamente efficienti.
- Miglior motore ibrido della Hyundai i10:
Il 1.0 T-GDI mild hybrid (114 CV, III generazione) offre la migliore combinazione di prestazioni, efficienza e tecnologia moderna.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Hyundai i10, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.
TOP-Prodotti sul tema: