Indice
Motori della Nissan Juke
Sin dal suo lancio nel 2010, la Nissan Juke si è affermata come un crossover compatto dal design inconfondibile, offrendo una gamma di motori gestibile ma distintiva attraverso due generazioni. Lo sviluppo tecnologico dai tradizionali motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo benzina e alle unità ibride riflette la trasformazione di Nissan.

Nissan Juke Generazione I (2010-2019)
La prima generazione di Nissan Juke era caratterizzata da una tecnologia di guida collaudata ma non particolarmente avanzata e raggiungeva in genere i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti erano solitamente previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, con le trasmissioni CVT che causavano più problemi dei motori stessi. Il motore di punta di questa generazione era il 1.6 DIG-T da 190 CV, che offriva la migliore combinazione di prestazioni e piacere di guida nonostante le occasionali debolezze del turbocompressore. Dal punto di vista tecnico, Nissan è rimasta conservatrice e si è affidata a motori collaudati senza apportare innovazioni di rilievo. In un confronto di mercato, la Juke si è posizionata come un ingresso favorevole nel segmento dei crossover, ma non è riuscita a tenere il passo con la varietà di motori offerti dai concorrenti tedeschi di fascia alta.
Motorizzazioni a benzina della Nissan Juke: Generazione I (2010-2019)
La gamma di motori della Nissan Juke si basava principalmente sul collaudato motore HR16DE da 1,6 litri ad aspirazione naturale con 86 kW (117 CV), che è stato il motore di base dal 2010 al 2019. Questo motore della Nissan Juke si è rivelato estremamente affidabile, ma anche poco entusiasmante: l'accumulo lento di potenza e l'elevato consumo di carburante durante la guida sportiva lo hanno reso l'anello debole della gamma. Molto più interessante era il 1.6 DIG-T (MR16DDT) con turbocompressore e iniezione diretta, disponibile in due livelli di potenza: 140 kW (190 CV) dal 2010-2014 e successivamente 147 kW (200 CV). Questi motori turbo della Nissan Juke offrivano prestazioni vivaci, ma soffrivano dei tipici problemi del turbocompressore e di occasionali problemi di iniezione diretta che potevano portare alla cokizzazione delle valvole.
Motorizzazioni diesel della Nissan Juke: Generazione I (2010-2019)
L'unico motore diesel della Nissan Juke era il 1.5 dCi (K9K) da 81 kW (110 CV), offerto dal 2010 al 2018. Questo motore dell'Alleanza Renault-Nissan era considerato economico e affidabile, raggiungeva elevati chilometraggi senza problemi e offriva un consumo standard di soli 4,2-4,8 litri per 100 km. Tuttavia, le varianti della Nissan Juke dCi erano rumorose e con elevate vibrazioni, motivo per cui venivano scelte principalmente da automobilisti abituali attenti ai costi. I problemi tipici si limitavano a danni occasionali al turbocompressore dopo un chilometraggio molto elevato e a problemi al filtro antiparticolato in caso di guida prevalentemente a breve distanza.
Motore della Nissan Juke | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.6 ad aspirazione naturale | 117 CV | 6,9-7,8 l/100km | Lentezza, consumi elevati | Media |
1.6 DIG-T | 190-200 CV | 7,2-8,1 l/100km | Turbocompressore, coking delle valvole | Buono |
1.5 dCi | 110 CV | 4,2-4,8 l/100km | Rumoroso, filtro antiparticolato | Buono |

Nissan Juke Generazione II (2019-oggi)
La seconda generazione di Nissan Juke ha segnato un inizio completamente nuovo con una piattaforma moderna e motorizzazioni contemporanee, grazie alle quali l'affidabilità è aumentata in modo significativo e i chilometraggi da 300.000 a 400.000 chilometri sembrano realistici. Le riparazioni più importanti sono previste solo dopo 200.000 chilometri e le nuove trasmissioni CVT sono diventate molto più robuste. Il punto di forza assoluto è il 1.0 DIG-T da 114 CV, sorprendentemente raffinato nonostante la piccola cilindrata e considerato il motore più affidabile della generazione. In termini di tecnologia, Nissan si è concentrata sul downsizing e sull'elettrificazione, dotando finalmente la Juke di sistemi di trazione competitivi. In un confronto di mercato, la nuova generazione si è posizionata significativamente più in alto in termini di qualità ed è ora in grado di tenere il passo con i concorrenti europei.
Motori a benzina della Nissan Juke: Generazione II (2019-oggi)
La moderna gamma di motori della Nissan Juke si basa esclusivamente su motori turbo a tre cilindri della famiglia DIG-T. Il motore di base è il 1.0 DIG-T (HR10DDT) da 84 kW (114 PS), che funziona in modo sorprendentemente fluido nonostante abbia solo tre cilindri e si dimostra estremamente economico. Questo motore della Nissan Juke è considerato un capolavoro tecnico grazie alla disattivazione dei cilindri e al rapporto di compressione variabile, finora non ha mostrato grossi problemi di produzione e sta diventando il miglior motore dell'intera storia della Juke. Più potente è il 1.3 DIG-T (HR13DDT) da 117 kW (160 CV), sviluppato in collaborazione con Mercedes e anch'esso molto affidabile, ma con consumi leggermente superiori.
Motori ibridi della Nissan Juke: Generazione II (2019-oggi)
Dal 2022 è stato introdotto il Nissan Juke Hybrid (e-Power) con una potenza di sistema di 103 kW (140 CV). Questo sistema innovativo funziona come un veicolo elettrico, con un motore aspirato da 1,6 litri che funge esclusivamente da generatore per il motore elettrico. La Nissan Juke e-Power offre un'esperienza di guida completamente nuova con una coppia istantanea e un consumo di carburante molto ridotto, ma è tecnicamente complessa e non è ancora stata testata a sufficienza per una valutazione a lungo termine.
Motore della Nissan Juke | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 DIG-T | 114 CV | 5,2-5,8 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buona |
1.3 DIG-T | 160 CV | 5,9-6,4 l/100km | Tecnologia Mercedes, affidabile | Molto buono |
Ibrido e-Power | 140 CV | 4,1-4,9 l/100km | Complesso, poca esperienza | Buono |

Conclusione: I migliori motori Nissan Juke di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Nissan Juke mostra un impressionante salto di qualità tra le varie generazioni. Mentre la prima generazione si affidava ancora a una tecnologia collaudata ma obsoleta, la seconda generazione offre sistemi di propulsione moderni, efficienti e affidabili. In particolare, i nuovi motorizzazioni turbo a tre cilindri convincono per la loro combinazione di prestazioni, efficienza e raffinatezza.
- Il miglior motore a benzina della Nissan Juke:
La Nissan Juke 1.0 DIG-T (114 CV, II generazione) combina una tecnologia all'avanguardia con un'efficienza straordinaria e un'affidabilità finora impeccabile.
- Miglior motore diesel Nissan Juke:
Il Nissan Juke 1.5 dCi (110 CV, I generazione) era l'unico diesel disponibile e offriva una solida affidabilità con consumi ridotti.
- Miglior motore ibrido della Nissan Juke:
La Nissan Juke e-Power (140 CV, II generazione) con il suo innovativo concetto di ibrido seriale offre un'esperienza di guida unica e un'elevata efficienza.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Nissan Juke, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.