Indice
Motori del pick-up Toyota Hilux
Dalla sua introduzione nel 1968, il Toyota Hilux si è evoluto fino a diventare uno dei pick-up più robusti e affidabili al mondo, offrendo una gamma collaudata di motori in otto generazioni. I motori dei pick-up Toyota Hilux sono caratterizzati da un'eccezionale durata e facilità di manutenzione, e ogni generazione porta con sé nuove tecnologie e una maggiore efficienza.

Motori pick-up Toyota Hilux: Generazioni storiche I-V (1968-2004)
Le prime cinque generazioni del Toyota Hilux hanno consolidato la sua reputazione di pick-up da lavoro indistruttibile e hanno gettato le basi per la leggendaria affidabilità dei motori pick-up Toyota Hilux. Queste generazioni storiche raggiungevano regolarmente i 500.000-800.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i robusti motori diesel della quarta generazione (1983-1997) sono considerati il top assoluto. Le prime tre generazioni (1968-1983) si basavano principalmente su collaudati motori a benzina con una tecnologia semplice, mentre la moderna tecnologia diesel fu introdotta a partire dalla quarta generazione. In queste generazioni di Toyota Hilux i danni gravi al motore erano praticamente sconosciuti: solo le parti soggette a usura, come le pompe dell'acqua o gli alternatori, dovevano essere sostituite dopo 200.000-300.000 chilometri.
Motorizzazioni a benzina del pick-up Toyota Hilux: Generazioni storiche I-V (1968-2004)
I primi motori a benzina della Toyota Hilux comprendevano unità collaudate come il 1,6 litri 4A-FE (105 CV) e il robusto 2,4 litri 22R-E (116 CV), che si è rivelato uno dei motori a benzina più longevi della storia dell'automobile. Il motore della Toyota Hilux 22R-E della quarta generazione (1988-1997) è considerato il miglior motore a benzina di tutte le generazioni storiche: con il suo semplice collettore di aspirazione e il blocco in ghisa, raggiungeva facilmente i 400.000-600.000 chilometri. Nella quinta generazione (1997-2004) fu aggiunto il più moderno 3RZ-FE da 2,7 litri e 150 CV, ma il suo design era più complesso. Questi motori per pick-up Toyota Hilux erano caratterizzati da un'estrema facilità di manutenzione: intervalli di cambio olio di 10.000 chilometri e opzioni di riparazione semplici li rendevano ideali per le condizioni di lavoro più difficili.
Motori diesel del pick-up Toyota Hilux: Generazioni storiche I-V (1968-2004)
La gamma diesel di Toyota Hilux iniziò nella terza generazione con il leggendario motore 2.4 litri 2L (75 CV), disponibile dal 1979. Il punto di forza assoluto, tuttavia, era il turbodiesel 1KZ-TE da 3,0 litri (125 CV) della quinta generazione, considerato il miglior motore diesel di tutti i pick-up Toyota Hilux storici. Questo motore combinava la robustezza delle unità precedenti con la moderna tecnologia del turbo e dell'intercooler. Il Toyota Hilux 2L-TE da 2,4 litri con turbocompressore (90 CV) della quarta generazione si è dimostrato particolarmente resistente ed economico. Tutti questi motori diesel erano dotati di iniezione indiretta e pompe di iniezione meccaniche, che li rendevano praticamente indistruttibili: non erano rari i chilometraggi superiori a 1 milione di chilometri.

Motori del pick-up Toyota Hilux: VI generazione (2005-2015)
La sesta generazione di Toyota Hilux segnò il passaggio alla moderna tecnologia diesel common-rail e portò per la prima volta i motori conformi alla normativa Euro 4. I motori dei pick-up Toyota Hilux di questa generazione raggiungono in genere dai 400.000 ai 600.000 chilometri con una corretta manutenzione, con i collaudati motori diesel che continuano a essere la punta di diamante della gamma. Le riparazioni più importanti sono solitamente necessarie solo dopo 250.000-300.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda il turbocompressore o il sistema di iniezione. Il motore di punta era il D-4D da 3,0 litri con 171 CV, un compromesso perfetto tra potenza, efficienza e affidabilità. Questa generazione ha anche introdotto per la prima volta moderne tecnologie di sicurezza e comfort, senza compromettere la leggendaria robustezza.
Motorizzazioni a benzina del pick-up Toyota Hilux: VI generazione (2005-2015)
La gamma di motori a benzina della Toyota Hilux comprendeva principalmente il collaudato 2.7 litri 2TR-FE da 166 CV e, in alcuni mercati, il più piccolo 2.0 litri 1TR-FE da 136 CV. Questi motori per pick-up Toyota Hilux si affidavano alla collaudata iniezione nel collettore di aspirazione e alla catena al posto della cinghia di distribuzione, per mantenere bassi i costi di manutenzione. Il Toyota Hilux 2TR-FE si è dimostrato un motore affidabile, con un'erogazione fluida della potenza e una bassa propensione alle riparazioni. I tipici punti deboli erano limitati a parti soggette a usura, come le bobine di accensione dopo 150.000 chilometri o le pompe dell'acqua dopo 200.000 chilometri. Il consumo di carburante era di 9-11 litri per 100 chilometri, un valore accettabile per un pick-up di queste dimensioni.
Motori diesel del pick-up Toyota Hilux: VI generazione (2005-2015)
Il Toyota Hilux 2.5 litri D-4D (2KD-FTV) da 102-144 CV costituiva la base della gamma diesel e si dimostrò un motore estremamente economico e affidabile. Il fiore all'occhiello era il Toyota Hilux 3.0 litri D-4D (1KD-FTV) da 171 CV, che combinava la più recente tecnologia common-rail con la geometria variabile del turbocompressore. Questi motori diesel Toyota Hilux erano dotati di filtri antiparticolato e rispettavano gli standard Euro 4. Il 3.0 D-4D divenne il miglior motore di questa generazione: con una coppia di 343 Nm, era ideale per il traino e i carichi pesanti, mentre il consumo di carburante era di soli 7-8 litri. I problemi erano per lo più limitati al filtro antiparticolato nei viaggi brevi o a occasionali danni al turbocompressore dopo 300.000 chilometri.
Motore della Toyota Hilux | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 2.0 benzina (1TR-FE) | 136 CV | 9,5-10,5 l/100km | Bobine di accensione, pompa dell'acqua | Buono |
Motore a benzina 2.7 (2TR-FE) | 166 CV | 10,0-11,0 l/100km | Molto robusto, pochi problemi | Molto buono |
2.5 D-4D (2KD-FTV) | 102-144 CV | 6,5-7,5 l/100km | Filtro antiparticolato per viaggi brevi | Molto buono |
3.0 D-4D (1KD-FTV) | 171 CV | 7,0-8,0 l/100km | Danni occasionali al turbocompressore | Molto buono |

Motori del pick-up Toyota Hilux: Generazione VII (2016-oggi)
L'attuale generazione di Toyota Hilux rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia dei pick-up e offre esclusivamente motorizzazioni diesel ultramoderni con standard Euro 6. I motori dei pick-up Toyota Hilux di questa generazione raggiungono i 350.000-500.000 chilometri previsti con una corretta manutenzione, anche se il sistema di controllo delle emissioni più complesso causa occasionalmente dei problemi. Le riparazioni più importanti sono in genere necessarie solo dopo 200.000-250.000 chilometri, soprattutto per il complesso sistema di depurazione dei gas di scarico o per il turbocompressore variabile. Il motore top di gamma in assoluto è il GD-6 da 2,8 litri con 204 CV, un capolavoro tecnico con sovralimentazione bi-turbo e tecnologia di iniezione all'avanguardia. Questa generazione offre per la prima volta anche il cambio automatico e ampi sistemi di assistenza alla guida, senza compromettere le leggendarie capacità off-road.
Motori diesel del pick-up Toyota Hilux: Generazione VII (2016-oggi)
La gamma diesel di Toyota Hilux si basa interamente sulla nuova famiglia di motori GD con iniezione common-rail di terza generazione. Il Toyota Hilux 2.4 litri GD-2 da 150 CV costituisce la base e si dimostra un motore da lavoro economico e affidabile con un consumo di soli 6,1-6,8 litri di carburante. Il modello di punta è il Toyota Hilux 2.8 litri GD-6 con 204 CV e 500 Nm di coppia, dotato di sovralimentazione sequenziale bi-turbo. Questi motori del pick-up Toyota Hilux soddisfano gli standard Euro 6d Temp grazie al catalizzatore SCR con iniezione di AdBlue e al filtro antiparticolato chiuso. Il GD-6 si sta rivelando il miglior motore di tutte le generazioni di Toyota Hilux: la sua combinazione di potenza, efficienza e tecnologia è impressionante, ma i costi di manutenzione sono aumentati a causa della complessa tecnologia di scarico. I problemi tipici riguardano il serbatoio dell'AdBlue o i sensori di controllo delle emissioni, mentre i motori di base rimangono estremamente robusti.
Motore Toyota Hilux | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.4 GD-2 | 150 CV | 6,1-6,8 l/100km | Sistema AdBlue, filtro antiparticolato | Buono |
2.8 GD-6 | 204 CV | 6,8-7,5 l/100km | Tecnologia di scarico complessa, sensori | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori per pick-up Toyota Hilux di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dei pick-up Toyota Hilux mostra una continua evoluzione, da unità semplici ma indistruttibili a propulsori ultramoderni ed efficienti. Mentre le generazioni storiche erano caratterizzate da estrema semplicità e durata, i moderni motori Toyota Hilux offrono una potenza e un'efficienza nettamente superiori, pur mantenendo un'elevata affidabilità. I motori diesel sono rimasti la prima scelta per gli utenti professionali e i conducenti abituali di tutte le generazioni.
- Il miglior motore a benzina per pick-up Toyota Hilux:
Il Toyota Hilux 22R-E (116 CV, IV generazione) delle generazioni storiche è considerato indistruttibile e ha raggiunto regolarmente oltre 500.000 chilometri senza grandi riparazioni.
- Il miglior motore diesel per Toyota Hilux pick-up:
Il Toyota Hilux 2.8 GD-6 (204 CV, VII generazione) combina una tecnologia all'avanguardia con prestazioni elevate, rimanendo fedele alle virtù del marchio: affidabilità e durata.
- Il miglior motore per pick-up Toyota Hilux per chi guida spesso:
Il Toyota Hilux 3.0 D-4D (171 CV, Generazione VI) offre un equilibrio ottimale tra affidabilità, economia e potenza sufficiente per tutte le applicazioni.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di pick-up Toyota Hilux, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.