Indice
Motori della VW Golf 1 Cabrio
La VW Golf 1 Cabrio è stata introdotta nel 1979 come prima cabriolet della serie Golf e si è rapidamente affermata come veicolo iconico dello stile di vita. Il modello Golf aperto offriva una gamma di motori gestibile ma molto caratteristica, dai motori di base economici alle unità sportive, che rifletteva lo sviluppo tecnologico della fine degli anni Settanta e degli anni Ottanta.

Motori della VW Golf 1 Cabrio (1979-1993)
I motori della VW Golf 1 Cabrio comprendevano un totale di quattro diverse generazioni del concetto originale di Golf, con la Cabriolet prodotta per un periodo significativamente più lungo rispetto alla berlina. Mentre la Golf 1 berlina fu sostituita dalla Golf 2 già nel 1983, la popolare Cabriolet continuò a uscire dalla linea di produzione fino al 1993. Il chilometraggio previsto è tra i 200.000 e i 300.000 chilometri con una corretta manutenzione, anche se i motori più grandi tendevano a essere più longevi. Le riparazioni più importanti erano in genere previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, principalmente su valvole, guarnizioni e sistema di accensione. Il motore di punta di quest'epoca era il 1.8 GTI da 112 CV, che coniugava in modo ottimale piacere di guida e affidabilità. Il passaggio dai sistemi a carburatore a quelli a iniezione e l'introduzione delle marmitte catalitiche regolamentate a partire dalla metà degli anni '80 ebbero un notevole impatto tecnico.
Motorizzazioni a benzina della VW Golf 1 Cabrio (1979-1993)
La gamma di motori a benzina della VW Golf 1 Cabrio inizia nel 1979 con il collaudato motore da 1,1 litri (37 kW/50 CV), disponibile solo fino al 1980. Dal 1981, il motore di base fu l'1,3 litri da 40 kW (55 CV), successivamente anche da 44 kW (60 CV). Questi piccoli motori della VW Golf 1 Cabrio erano considerati molto economici e affidabili, ma soffrivano di una mancanza di potenza per la più pesante Cabriolet. Il motore da 1,6 litri fu offerto in varie versioni: inizialmente con 51 kW (70 CV), successivamente con 55 kW (75 CV) e infine con iniezione di carburante e 66 kW (90 CV). Il fiore all'occhiello era il leggendario motore 1.8 GTI da 82 kW (112 CV), disponibile dal 1982, che conferiva alla VW Golf 1 Cabrio qualità da vera auto sportiva. Tutti i primi motori funzionavano a carburatori; a partire dal 1984 fu introdotta l'iniezione K-Jetronic, che consentiva di migliorare notevolmente la guidabilità e di ridurre le emissioni.
Motori diesel della VW Golf 1 Cabrio (1979-1993)
La VW Golf 1 Cabrio fu offerta anche con un motore diesel, inizialmente con il 1.5 D (37 kW/50 CV) dal 1981 e successivamente con il più potente 1.6 D (40 kW/54 CV) dal 1983. Questi diesel della VW Golf 1 Cabrio si dimostrarono particolarmente longevi ed economici, con consumi di circa 5,5-6,0 litri per 100 chilometri. Il turbodiesel 1.6 TD da 51 kW (70 CV) fu introdotto a partire dal 1986 e offriva prestazioni nettamente superiori. Tutti i motori diesel della VW Golf 1 Cabrio erano progettati come motori ad aspirazione naturale con iniezione indiretta ed erano considerati praticamente indistruttibili, anche se si distinguevano per la fluidità di funzionamento e la tipica inchiodatura dei motori a precamera.
Motore della VW Golf 1 Cabrio | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.1 Motore a benzina | 50 CV | 7,5-8,5 l/100km | Troppo debole per la cabrio | Media |
Motore a benzina 1.3 | 55-60 CV | 7,0-8,0 l/100km | Sottopotenza, problemi al carburatore | Media |
Motore a benzina 1.6 | 70-90 CV | 7,5-9,0 l/100km | Carburatore suscettibile, iniettori buoni | Buono |
1.8 GTI | 112 CV | 8,5-10,0 l/100km | Gioco valvole, per il resto robusto | Molto buono |
1,5 D | 50 CV | 5,5-6,0 l/100km | Rumoroso, lento, ma resistente | Buono |
1,6 D/TD | 54-70 CV | 5,5-6,5 l/100km | Molto robusto, turbo occasionale | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Golf 1 Cabrio
I motorizzazioni della VW Golf 1 Cabrio hanno rappresentato un periodo di transizione nella storia dell'automobile, in cui la tecnologia a carburatori e i primi sistemi di iniezione si sono bilanciati. Mentre i motori più piccoli sembravano spesso sottopotenziati, le unità più grandi offrivano una miscela equilibrata di piacere di guida e usabilità quotidiana. Anche all'epoca, i motori diesel stabilirono standard di durata ed economia che sono ancora validi oggi.
- Il miglior motore a benzina della VW Golf 1 Cabrio:
Il 1.8 GTI da 112 CV combinava prestazioni di guida sportive con un'affidabilità eccellente per l'epoca e divenne il motore più richiesto della serie.
- Miglior motore diesel della VW Golf 1 Cabrio:
Il 1.6 TD da 70 CV offriva il miglior equilibrio tra prestazioni, consumi e longevità tra i motori ad accensione spontanea ed era ideale per chi percorreva lunghe distanze.
Per la manutenzione e il restauro dei motori classici della VW Golf 1 Cabrio, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi e componenti di usura per tutte le varianti di motore, con una disponibilità affidabile anche per questi veicoli storici.