Indice
Volvo XC60: problemi al cambio automatico, al motore e di altro tipo
XC60 è un SUV intelligente di medie dimensioni, prodotto dal 2008 in Belgio, ritoccato nel 2013 e proposto in una seconda serie nel 2017. Proposta con alimentazione a benzina o diesel, in versione anche ibrida, con cambio manuale o automatico e con motori dai 2000 ai 2400 cc (inizialmente), anche questo veicolo di pregio ha presentato alcuni problemi ricorrenti. Vediamo quali.
Volvo XC60: problemi elettrici
In un modello altamente sofisticato e ricco di accessori come Volvo XC60, problemi elettrici si possono presentare sotto varie forme. Lo schermo dell’infotainment può guastarsi, passando alla telecamera quando non serve. Tra gli altri elementi che si possono guastare, ci sono gli alzacristalli elettrici Volvo XC60, alcune luci esterne o interne.
Volvo XC60, problemi portellone elettrico. Anche l’interruttore del bagagliaio automatico si può guastare e va sostituito. Tutti i guasti elettrici si possono risolvere facilmente grazie all’ampia disponibilità di pezzi di ricambio per Volvo XC60, originali o compatibili certificati (basta sempre verificare il numero di telaio).
Volvo XC60: il cambio
Tra le lagnanze di alcuni proprietari di Volvo XC60, problemi al cambio specialmente nella versione con trasmissione automatica. Va detto che spesso questi problemi sono legati alla mancata manutenzione e che basta controllare il livello del fluido trasmissione e dell’olio motore per Volvo XC60.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
VALEO Sensore di parcheggio
anteriore, posteriore, Sensore ad ultrasuoni
MOTUL Olio cambio automatico (ATF)
ATF DCT, 1l, giallo
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 80Ah 800A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie, Batteria AGM
Detto questo, in Volvo XC, problemi cambio automatico si riscontrano con i modelli Aisin a 6 marce (TF80SC), che tendono a surriscaldarsi e preferiscono una guida continua e richiedono tagliandi frequenti. Se non si interviene come consigliato dal produttore, già dopo 100mila km nascono colpi e slittamenti, oltre che rischio di blocco idraulico.
Volvo XC60: valvola EGR e richiami
Alcuni utenti hanno ricevuto una lettera di richiamo per problemi valvola EGR Volvo XC60. Va detto che in alcuni casi i veicoli non avevano presentato alcun difetto, mentre in altri casi addirittura i problemi sono sorti dopo l’intervento del concessionario, al radiatore della valvola.
Per risolvere il problema della valvola EGR Volvo XC60 prima di tutto fare un controllo sulla centralina. Questa si può rimappare per ottimizzare le prestazioni del motore. Inoltre, affidarsi a una concessionaria fidata che intervenga in caso di problemi dopo il richiamo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
YUASA Batteria
12V 80Ah 800A con maniglie, Batteria AGM
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 77Ah 760A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
BOSCH Batteria
12V 85Ah 800A Accumulatore piombo-acido
Volvo XC60: altri problemi
Il servosterzo per Volvo XC60 può presentare dei problemi per via di un giunto difettoso tra l’ingranaggio e la linea ad alta pressione. Il difetto crea una fuoriuscita del liquido che porta alla perdita di efficacia. Il giunto va sostituito e il problema si risolve. La perdita del servosterzo rende la guida più difficile e pericolosa.
Se il consumo di carburante è eccessivo, bisogna controllare la guida del carburante nel sistema di alimentazione. Se la guida è montata male, c’è un’usura che porta a crepe e buchi, con conseguente fuoriuscita del carburante (e ovvi rischi alla sicurezza).
In caso di Volvo XC60, problemi motore si riscontrano soprattutto nei modelli di prima generazione, mentre la seconda sembra aver superato queste magagne, guadagnandosi il titolo di Volvo migliore in circolazione, in particolare nella versione ibrida. Unica attenzione: il modulo di controllo del motore (ECM) potrebbe non avviare il motore a combustione, lasciando tutto l’onere della gestione del veicolo all'elettricità.
Conclusione
Anche un SUV di lusso come Volvo XC60 può presentare alcuni problemi secondari da tenere presente. Prima di acquistare un modello usato, soprattutto di prima generazione, controllare il funzionamento del cambio e dell’elettronica di bordo.
Prodotti TOP sull'argomento: