Indice
Kia Stonic: problemi di frizione, cambio e motore, pregi e difetti comuni
La Kia Stonic è un crossover compatto dal carattere sportivo che tiene bassi i consumi e punta a risposte agili. Prestazioni e manovrabilità per un veicolo più propenso alle sfide che al comfort. Vedremo quali sono i problemi di Kia Stonic riportati dagli utenti nel tempo, soprattutto nelle versioni diesel e GPL.
Pro e contro di Kia Stonic
Partiamo con una carrellata di pregi e difetti di Kia Stonic. Le prestazioni del motore sono certamente tra i vantaggi, con una ripresa da cinque stelle che consuma anche poco. Lo sterzo reagisce bene e le dotazioni sono molte, con un abitacolo comunque spazioso e le garanzie di Kia. Ottima anche la disponibilità di ricambi e accessori per Kia Stonic.
Tra i difetti di Kia Stonic dobbiamo elencare la scarsa insonorizzazione e le sospensioni dure, inoltre le dotazioni optional non sono molte (da vedere i tappetini per Kia Stonic). Pannelli e plancia sono rigidi ed in plastica economica, mentre il portellone posteriore ha una soglia di carico alta e non comodissima.
Problemi ricorrenti di Kia Stonic diesel
Veniamo ora alle segnalazioni degli utenti di Kia Stonic, problemi ricorrenti del veicolo. Alcuni utenti lamentano un cambio rigido, con una risposta della trasmissione poco fluida se non si cambia nel regime ideale (1500 giri/minuto).
Un altro inconveniente con Kia Stonic, difetti della centralina in fase di cambio. La macchina accelera sempre fino a 500 giri dopo il cambio, per cui se si scala marcia in frenata, l’auto tenderà ad accelerare invece che frenare (con il rischio che ne consegue).
Quello dell’accelerazione dopo il cambio è uno degli inconvenienti di tutte le macchine alimentate a gasolio, oltre che Kia Stonic diesel, problemi con cui si prende familiarità alla svelta (ad esempio scalando dalla quarta alla seconda per sfruttare meglio la frenata motore).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P 45t P45t, Alogeno
CHAMPION Candela accensione
RER8WYPB, M14x1.25, Apertura chiave: 16 mm, Pt GE
SKF Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
CASTROL Olio motore
5W-30, 4l
I problemi della versione con GPL
Vediamo ora alcuni difetti di Kia Stonic GPL, con motore 1.2. Un primo controllo soprattutto per i modelli assemblati in Europa va impianto aria condizionata auto. Alcuni utenti hanno ricevuto un resistore non funzionante per cui la ventola partiva solo in quarta velocità (sostituzione in garanzia).
Altro inconveniente con Kia Stonic GPL, problemi allo sterzo e al sistema Stop & Go che si verificano in maniera del tutto occasionale e senza un motivo. Purtroppo anche senza la registrazione di un codice errore. Vediamo come si presentano.
Con un modello anche nuovo di Kia Stonic GPL, difetti allo sterzo che prima diventa molle, poi durissimo, con tanto di spia rossa per avaria sterzo. Nel contempo anche lo Stop & Go va fuori uso. Il problema non è ancora risolto, decisamente un problema elettrico, forse alla centralina.
Un ultimo inconveniente di Kia Stonic GPL, problemi di valvole. Queste tendono infatti a usurarsi precocemente e vanno controllate, il problema è dovuto al motore 1.4 con punterie meccaniche, una tecnologia non all’avanguardia, che si adatta meno all’eco-GPL (v. anche kia stonic motore ricambi catalogo).
Conclusione
Il modello Kia Stonic è stato riproposto nel 2022 con motorizzazione benzina e diesel Euro 6, cambio manuale a sei marce, oppure automatico a sette, con un prezzo molto abbordabile specialmente considerando le dotazioni. Modello che privilegia il carattere sportivo al comfort, con qualche problemino elettrico in alcuni esemplari. Si consiglia un buon test prima dell’acquisto di un usato. Per il resto, i consumi sono molto contenuti e l’accelerazione dà soddisfazione.
Prodotti TOP sull'argomento: