Indice
Jeep Renegade: problemi comuni, pregi e difetti
Il modello Renegade è un SUV compatto prodotto sotto il marchio Jeep dalla FCA. Per un certo periodo, è stato anche prodotto in Italia. Si tratta di un veicolo di dimensioni medie simile alla Nissan Juke e alla Suzuki Vitara, la cui struttura è un derivato della Fiat 500X e del modello Compass II.
Dopo il debutto a Ginevra nel 2014, si piazza come modello entry level del marchio e ha avuto molto successo in Europa. Vedremo quali sono i motivi del successo di Jeep Renegade, pregi e difetti di questo SUV compatto, quali sono le motorizzazioni e anche i problemi ricorrenti da cui guardarsi per tempo per evitare sorprese.
L’offerta di Renegade
Le motorizzazioni sono varie, dal 1400/1600 cc a benzina al 1600/2000 cc diesel, disponibili fin dal principio, a cui si sono aggiunte varianti come la 1400 cc dual fuel a benzina e GPL (dal 2017) e i vari allestimenti a trazione integrale. Nel 2018, il modello viene ammodernato in particolare nell’elettronica di bordo. Inoltre, i nuovi modelli offrono anche motorizzazioni ibride a benzina ed elettriche, dal 1300 al 1500 cc (dal 2021).
Il catalogo accessori e ricambi per Jeep Renegade è ampio e non presenta problemi, anche perché oltre agli originali ci sono moltissimi pezzi compatibili su cui si può risparmiare senza dover rinunciare alla qualità. Questo modello è in forza a Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza ed Esercito Italiano.
Nota dolente di Jeep Renegade, i difetti di protezione che hanno portato a valutazioni nei test del 2014 con risultati non altissimi. Un 87% di sicurezza per i passeggeri (85% per i bambini) che però cala drasticamente a un 65% per la protezione degli esterni (pedoni e ciclisti). Dati non migliorati dal modello del 2019 (55% utenti della strada, 58% sistemi di assistenza).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
PHILIPS Lampadina allo xeno
MAGNETI MARELLI Candela accensione
M12 x 1.25, Apertura chiave: 16 mm
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF III, 1l, verde
PETRONAS Antigelo
ASTM D3306-CUNA 956-16, Rosso, 1l, Concentrato, Con nitrito-contenente fosfati
Problemi ricorrenti di Jeep Renegade
Parlando con gli utenti di Jeep Renegade, i difetti riscontrati sono relativi a vari impianti e sistemi, con più o meno peso sulle prestazioni. Vediamoli nel dettaglio. Il problema principale riguarda il consumo di olio motore per Jeep Renegade. Si tratta di un difetto di progettazione del motore da 2400 cc a 4 cilindri, che ha delle fasce elastiche difettose.
Il circuito di raffreddamento è predisposto per contenere fino a 5,5 litri di lubrificante, ma se il livello scende sotto i tre quarti e il consumo prosegue senza che la spia si accenda, con rischio di surriscaldamento del motore e avaria.
Sempre con lo stesso motore, si riscontrano scarichi eccessivi nocivi per l’ambiente. Questo problema riguarda anche altri modelli e si rischia di non passare la revisione se non si interviene per abbattere meglio le emissioni nell’ambiente. Anche questo è tra i difetti di Jeep Renegade 1.6 diesel.
Sempre su Jeep Renegade, i problemi al cambio automatico sono sorti nel modello ZF a 9 marce, unico nel suo genere, con una tecnologia tanto avanzata quanto non all’altezza delle aspettative. In fase di accelerazione, la marcia viene inserita in ritardo e la manovra ne risente.
Nel modello Jeep Renegade 1.0, i problemi di motore più comuni sono lo stallo, l’eccessiva rumorosità, soprattutto nel modello del 2017. In molti casi, è necessario un intervento su Jeep Renegade di tuning per una messa a punto che risolva alcuni dei problemi anche di spegnimento irregolare.
Un altro capitolo per Jeep Renegade, i problemi di centralina motore auto. Questa può causare una perdita di potenza a volte risolvibile con un aggiornamento del software, ma il problema persiste in particolare nel modello del 2015.
Per quanto riguarda il modello Jeep Renegade 2.0 140 cv 4x4 limited, difetti alla trazione nel modello del 2016 si sono riscontrati nell’innesto spontaneo della trazione integrale, che porta a un allarme e il veicolo si ferma da solo dopo pochi secondi. Un problema che si riscontra già dopo i primi 10mila km.
Conclusione
Tra i tanti modelli prodotti, tra cui la Jeep Renegade 1.6 mjt 120 cv limited, i difetti riscontrati dagli utenti sono più di quanti ci piacerebbe segnalare. Per fortuna, sono tutti risolvibili e riscontrabili ancor prima di comprare un veicolo usato. Inoltre, la proposta di pezzi compatibili sul mercato abbassa notevolmente i costi della manutenzione.
Prodotti TOP sull'argomento: