Indice
Nissan Qashqai: problemi di motore, catena distribuzione e filtro antiparticolato, pregi e difetti comuni
Il modello Qashqai nasce in Giappone nel 2006 ed è già giunto alla terza generazione (2006, 2014, 2021). Il nome è quello di una popolazione nomade del sud della Persia e rispecchia il carattere libero che ha dato vita a questo crossover. Vedremo quali sono i difetti ricorrenti di Nissan Qashqai benzina, problemi che troviamo anche nel diesel.
Totalmente sviluppata in Europa, con motori Renault e pianale condiviso (lo stesso del Kadjar della casa produttrice francese), è disponibile con trazione anteriore o integrale, con varie motorizzazioni. Le cilindrate si sono ridotte con le generazioni, dai 1500-2000 cc della prima, all’unico 1300 cc turbo a benzina con cambio manuale a 6 marce della terza, o in alternativa l’ibrido e-Power.
Quali sono i problemi Nissan Qashqai riportati dagli utenti negli anni? Vediamoli nel dettaglio, sempre tenendo presente l’ampia disponibilità di ricambi per Nissan Qashqai sul mercato europeo, oltre che di ricambi compatibili.
I difetti ricorrenti di Qashqai diesel
Partiamo dal Nissan Qashqai cambio automatico, problemi si riscontrano con il motore 2.0 dCi abbinato al cambio Jatco JF613E a sei marce. I solenoidi del blocco idraulico danno problemi prematuri a causa dei residui dell’usura che finiscono nell’olio.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Valvola EGR
ORIGINAL PART, elettrico, senza radiatore EGR, con guarnizioni, senza bypass depressione, senza fascetta
MANNOL Olio motore
5W-30, 5l
BOSCH Candeletta
4,4V M 10 x 1, Candeletta a filo, Lunghezza: 97 mm, 10 Nm, 63, Duraterm
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 50Ah 450A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MASTER-SPORT Kit braccio oscillante, Sospensione ruota
Assale anteriore, Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
Tra i problemi frizione nissan qashqai, c’è il convertitore di coppia che si usura più velocemente del dovuto, generando appunto i detriti che dicevamo. Molto dipende dallo stile di guida (più aggressivo, più usura). Per evitare eccessi, è meglio cambiare l’olio più di frequente, ad esempio ogni 20mila km invece di 60mila o entro i tre anni.
Dalla cattiva lubrificazione dipendono anche altri malfunzionamenti di Nissan Qashqai, problemi alla turbina che utilizza lo stesso lubrificante e alle bronzine. È utile anche trovare l’additivo giusto, contenente nanoparticelle che proteggono le componenti meccaniche, per risparmiare sulla turbina per Nissan Qashqai.
Il motore 1.6 I dCi prodotto dal 2011 è dotato di una tecnologia Start-Stop che però ha dato noie a molti utenti. Con il sistema Nissan Qashqai start stop, problemi di comunicazione tra la centralina e i sensori sorgono quasi sempre per un problema alla batteria. La tensione dev’essere di almeno 12,6 V. inoltre, è meglio controllare i connettori e l’alternatore.
Quando il veicolo viaggia spesso per tragitti brevi, il filtro antiparticolato Nissan Qashqai problemi di intasamento da affrontare già prima dei 150mila km, mentre chi fa più spesso viaggi lunghi non avrà pensieri prima dei 200mila km. Molto utile conoscere di filtro antiparticolato Nissan Qashqai prezzo anche dei compatibili.
I difetti ricorrenti di Qashqai benzina
Nei motori 1.6 (capita anche nel diesel), gli iniettori possono creare problemi. Tra i problemi iniettori Nissan Qashqai, soprattutto se si sporcano, possono dare un minimo instabile. Ma il problema può anche risiedere nella farfalla o nelle candele. Scegliere sempre un combustibile di alta qualità, sia esso diesel o benzina, per risparmiare sugli iniettori per Nissan Qashqai.
Gli utenti riscontrano anche Nissan Qashqai problemi accensione. Quando le giornate si fanno fredde, in particolare nei motori 2.0, i moduli di accensione si possono guastare facilmente e bisogna rifare la fasatura ogni 70-80mila km per evitare problemi anche agli alberi a camme.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
FERODO Kit pastiglie freni
con segnalatore acustico usura
BOSCH Filtro olio
Cartuccia filtro
ELF Olio motore
5W-30, 5l
CASTROL Olio motore
5W-30, 4l
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi chiusura centralizzata Qashqai. Si tratta di un problema altalenante e apparentemente legato a interferenze sul segnale. La chiave funziona perfettamente se usata meccanicamente. Sembra che si tratti di un mancato contatto quando si estrae la chiave dal blocco accensione. Se non c’è lo scatto, l’auto riconosce la chiave inserita anche quando non c’è.
Si riscontrano anche in Nissan Qashqai problemi motore dovuti all’eccessivo consumo d’olio. La catena di distribuzione si usura prima dei 200mila km e i supporti durano meno della media. Per il resto, con le dovute attenzioni, il motore più durare molto più dei 200mila km dichiarati. (v. anche Come cambiare da soli l'olio motore di una NISSAN QASHQAI).
Conclusione
Anche un crossover di successo può dare noie. Con Nissan Qashqai problemi si riscontrano soprattutto se non si usano carburanti di alta qualità e non si effettuano le manutenzione con un certo anticipo. Per il resto, è un veicolo destinato a durare nel tempo, con alta disponibilità di pezzi originali e compatibili e con molti forum informativi.
Video utili sullo stesso argomento:
Come sostituire filtro olio motore motore e olio motore su NISSAN QASHQAI j10
Come sostituire filtro antipolline su NISSAN QASHQAI (J10, NJ10)
Prodotti TOP sull'argomento: