Indice
Testina del braccio oscillante: sintomi di malfunzionamento, guasti e sostituzione
Il sistema di sospensione di un’auto determina il comfort nell’abitacolo. Esistono vari tipi di parti sospensione auto, che sono sempre sottoposte a sollecitazioni. Oltre all’usura meccanica, c’è sempre il rischio di un danno alla testina del braccio oscillante.
Vedremo il ruolo del braccio oscillante nei vari tipi di sospensione auto, dove si trova la testina sospensione e come mai si può rompere, come evitare danni inutili e come sostituire un pezzo guasto. Vedremo anche i sintomi quando il sistema funziona male.
Sospensioni auto e braccio oscillante
Esistono vari sistemi di sospensione auto, alcuni più datati, altri più moderni. Le più usate per l’asse sterzante sono le cosiddette Mac-Pherson, con un collegamento rigido al portaruota e un braccio a tre punti. La variante Revo-Knuckle prevede un doppio braccio oscillante con sospensione multi-link.
Le ruote motrici non sterzanti spesso portano sospensioni più semplici, come un assale rigido (per trasporto merci) o a ponte con barra antirollio. Sia nei modelli a ponte semirigido che in quelli con bracci oscillanti longitudinali o trasversali, si pone la necessità dei collegamenti con testina braccio sospensione.
In ogni caso, le sospensioni vanno calibrate e possono essere più o meno rigide, con diversi gradi di libertà e sempre collegate ad ammortizzatori, che impediscano alla parte sospesa di oscillare o rimbalzare troppo a ogni scossone, col rischio si sollecitare troppo e di rompere le testine braccio oscillante.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
SKF Testina braccio oscillante
con grasso sintetico, 20,2mm
SKF Testina braccio oscillante
con grasso sintetico, 20,55mm
LEMFÖRDER Testina braccio oscillante
Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx, inferiore, Esterno, per braccio trasversale oscillante
MOOG Testina braccio oscillante
SASIC Vite di fermo, Snodo portante / di guida
Guasti alla testinabraccio oscillante e come riconoscerli
Se la testina del braccio sospensione funziona male, le conseguenze si sentono, prima ancora che vedersi, a seconda dell’entità del guasto. Se si tratta di un danno importante, l’abitacolo non attutisce come dovrebbe le buche o i dossi e si muove in modo non uniforme.
Inoltre, una testina braccio oscillante rotta comporta un carico mal distribuito, quindi una maggiore usura a uno degli pneumatici anteriori, in genere proprio quello in cui c’è il malfunzionamento. Se le gomme hanno un livello di usura diverso, le sospensioni e gli ammortizzatori posteriore e anteriore per auto sono tra i primi indagati.
Un danno al giunto di supporto guida con conseguente movimento libero almeno in un asse comporta una sensazione strana al volante. È come se ci fosse una direzione in cui c’è maggiore libertà, la sterzata non è uniforme. In questo caso, bisogna controllare entrambe le ruote sterzanti per capire dove sta il guasto.
La rottura testina braccio oscillante comporta molto spesso dei rumori, sia nel momento stesso del danno, sia a veicolo in marcia, ogni volta che la parte danneggiata è sollecitata (in questo caso, quasi sempre). Si sente sferragliare dietro la ruote, e in questo caso è meglio fermarsi subito, perché il danno potrebbe aggravarsi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
DELPHI Testina braccio oscillante
39mm, 72mm, 39mm
LEMFÖRDER Testina braccio oscillante
Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx, Superiore, 20mm
MEYLE Testina braccio oscillante
inferiore, Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx, ORIGINAL Quality, 45mm, 86mm
SKF Testina braccio oscillante
con grasso sintetico
SKF Testina braccio oscillante
con grasso sintetico, 20,6mm
Durata e sostituzione
Un rumore testina braccio oscillante significa che il pezzo è sicuramente da cambiare, ma anche questi pezzi hanno una durata di servizio. L’usura meccanica è costante, anche se i pezzi moderni durano talmente tanto che a volte ci si dimentica.
Inoltre, alcuni pezzi di qualità hanno durate superiori anche del 50%, come sempre, scegliere la qualità paga. Pezzi di acciaio scadente durano la metà! Ma per far durare le sospensioni più a lungo, è lo stile di guida che deve essere attento, evitando buche e ostacoli a velocità eccessiva.
La sostituzione della testina e dei giunti è una procedura difficile che richiede macchinari da officina. Non è possibile fare da soli. Piuttosto, conviene scegliere i ricambi compatibili nei negozi online più affidabili (ad esempio una testina braccio oscillante golf 4) e portare il tutto dal meccanico.
Conclusione
Uno stile di guida attento può far durare le sospensioni molto più a lungo. Se c’è un danno alla testina del braccio oscillante, soprattutto se si sente un rumore costante, è meglio intervenire subito portando l’auto dal meccanico.
Prodotti TOP sull'argomento: