Indice
Regolatore di pressione benzina e diesel: funzionamento e sintomi
Il sistema di alimentazione è fondamentale per il funzionamento di ogni motore a combustione interna. Un elemento importante è il regolatore pressione carburante. Vedremo meglio dove si trova e che funzione ha, in combinazione con la pompa di benzina carburante e gasolio.
Vedremo anche come riconoscere il regolatore pressione benzina e gasolio e come fare in modo che non si guasti, cos’è uno schema di montaggio regolatore pressione benzina, come riconoscere i sintomi di un malfunzionamento e come intervenire, quanto costa e come risparmiare.
Cos’è un regolatore di pressione gasolio
Il carburante viene spinto dal serbatoio al motore grazie all’azione di una pompa. Questa mette il fluido sotto pressione, ma gli sbalzi di pressione possono causare danni se raggiungono il motore. Ecco dove entra in gioco il regolatore pressione benzina.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
DENSO Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
DENSO Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
PIERBURG Regolatore pressione carburante
3 bar
BOSCH Regolatore pressione carburante
BOSCH Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
Si tratta di un dispositivo che evita che una pressione troppo alta o troppo bassa arrivi al motore. Un eccesso di pressione causa un eccesso di carburante nella miscela, mentre una pressione scarsa non fornisce abbastanza alimentazione al motore. Sono i tipici sintomi di un guasto.
Nel caso del regolatore pressione carburante, il funzionamento può essere influenzato da molti fattori, come la tenuta della linea di alimentazione o un guasto alla pompa, oppure l’usura dovuta alla contaminazione per un carburante di scarsa qualità. Per fortuna, un meccanico esperto può controllare in pochi minuti se il dispositivo è guasto.
Comportamento del regolatore di pressione gasolio
Ormai ogni veicolo è dotato di regolatore pressione benzina regolabile, che ha una funzione molteplice. Oltre a proteggere il motore dagli sbalzi, questo dispositivo adatta il livello di pressione alle condizioni operative del veicolo. Un motore ad alti giri avrà bisogno di più carburante, e viceversa.
Nel regolatore di pressione benzina, il funzionamento è molto reattivo e si adatta rapidamente, se non ci sono guasti. La risposta del regolatore è collegata alla centralina motore e se ci sono problemi di calibratura il malfunzionamento sarà da diagnosticare con un relativo codice di errore.
Sono molti i segnali che possono far pensare a un regolatore di pressione benzina rotto, sintomi che possono anche essere dovuti ad altri problemi. È quindi sempre necessaria un’ispezione in officina per comprenderne la causa. Vediamo quali sono i sintomi nel dettaglio.
Sintomi di un malfunzionamento del regolatore
Un regolatore pressione carburante per Ford Fiesta o per un altro modello meno recente può tendere a funzionare peggio se non si usa un buon carburante. Gli elementi contaminanti che si depositano sulle superfici ostacolano il funzionamento meccanico e la pressione non è quella corretta.
Per un regolatore di pressione gasolio, i sintomi sono gli stessi: all’inizio si sente soprattutto un calo di prestazione in fase di accelerazione, con il motore che perde dei colpi. Il carburante non è efficiente e non raggiunge la pressione necessaria, quindi aumentano i consumi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
BOSCH Regolatore pressione carburante
BOSCH Regolatore pressione carburante
DENSO Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
BOSCH Valvola regolapressione, Sistema Common-Rail
Se il guasto è nella tenuta, possono crearsi delle perdite di liquido molto pericolose. Il diaframma del regolatore è uno degli elementi più delicati dell’apparecchio, che risente della presenza di contaminanti. Se il carburante arriva al motore in una quantità scorretta, ci può essere fumo nero negli scarichi. Anche in questo caso, è meglio portare subito la macchina a fare un controllo.
Dove si trova e com’è fatto il regolatore?
A volte, lo schema del regolatore di pressione benzina prevede un montaggio integrato nel gruppo della pompa, ma in molti veicoli si tratta di un elemento separato. La struttura con pompa e regolatore divisi facilita gli interventi su entrambi gli apparecchi. A volte, un guasto alla pompa si può confondere con un problema al regolatore e bisogna controllarli entrambi.
L’apparecchio è composto da un corpo di metallo solido a tenuta stagna, con una parte interna divisa in due da un diaframma mobile. Una valvola di ritenzione regola il movimento del diaframma, con una molla di resistenza e tre raccordi all’esterno.
Tra gli effetti di un malfunzionamento, va ricordato che la fuoriuscita di carburante dai tubi di alimentazione è estremamente pericolosa, perché è un liquido altamente infiammabile che circola vicino a tubi molto caldi e potrebbe incendiarsi in pochi secondi. Non bisogna mai trascurare i sintomi e intervenire.
Conclusione
Un regolatore serve a evitare che ci siano problemi nel motore per una pressione eccessiva (o scarsa) nella linea di alimentazione. Ricevendo troppo carburante, o troppo poco, il motore non può raggiungere le prestazioni migliori. Inoltre, c’è il rischio che un danno porti a perdite di benzina o di gasolio, con rischio incendio da non sottovalutare.
Prodotti TOP sull'argomento:
- Regolatore pressione carburante Citroen C3
- Regolatore pressione carburante Alfa 147
- Regolatore pressione carburante Mercedes
- Regolatore pressione carburante Fiat Scudo
- Regolatore pressione carburante Opel Insignia