Indice
Cos’è il mozzo della ruota: tipologie, sintomi, installazione e costi di sostituzione
Ogni organo rotante è composto da varie parti. Al centro di ogni ruota c’è il cosiddetto mozzo ruota. Vedremo meglio come si compone e come è fatto questo elemento, le parti attaccate e il ruolo che svolge.
Vedremo anche le differenze tra mozzo ruota anteriore e posteriore, come evitare danni, come controllare, riparare ed eventualmente sostituire questo componente fondamentale di ogni ruota in ogni veicolo.
Che cos'è il mozzo della ruota di un'auto?
In quanto componente di collegamento tra la ruota e il telaio del veicolo, il mozzo svolge un ruolo decisivo tra le parti della ruota macchina, consentendone stabilità e movimento fluido grazie ai cuscinetti integrati.
Il mozzo ruota auto è un alloggiamento che si può immaginare come una sezione di tubo (da cui il nome, tubo mozzo) che contiene un altro organo, come un semiasse. Le due parti sono collegate da cuscinetti che consentono a un elemento di ruotare intorno all’altro.
Altri elementi con lo stesso nome si trovano ad esempio all’interno della ruota di frizione o di una ruota dentata. In pratica, il disegno mozzo ruota consiste in un doppio elemento a sezione cilindrica con libertà di rotazione. La necessità del mozzo è quella di avere elementi liberi di ruotare intorno a una struttura fissa come il telaio della macchina.
Varie tipologie di mozzo
A seconda dell’utilizzo, il mozzo può essere inserito con una filettatura su un albero (come albero motore per auto) oppure avere ganci per raggi (come nelle ruote delle biciclette). Nel caso delle macchine, è possibile agganciare il mozzo ruota posteriore e anteriore al telaio o alla sospensione.
Se la macchina o la moto è dotata di forcellone monobraccio, il mozzo è monolaterale. Il supporto della sospensione è dotato di un alloggiamento per il cuscinetto, in cui si infila il mozzo. La ruota è fissata con una serie di bulloni. All’estremità del mozzo c’è una filettatura per il dado di tenuta.
Il caso più classico è però quello del mozzo bilaterale di tipo fisso. Il moto viene trasmesso al cerchione o ai raggi, che sono formati da due parti, una fissa e l’altra mobile. Quest’ultima serve a supportare altri elementi, come i raggi o altri organi.
Il mozzo elastico è una soluzione ormai obsoleta che si usava nel periodo in cui il telaio dei veicoli passava da rigido a sospeso (inizio XX secolo). Questa soluzione presentava due elementi all’estremità del forcellone, come degli astucci verticali con estremità cilindriche cave.
Mozzo della ruota anteriore del veicolo
Il mozzo della ruota anteriore connette la ruota alla sospensione, spesso incorporando sia il cuscinetto che il supporto dedicato al sensore dell'ABS. Concepito principalmente per resistere ai carichi assiali e alle frenate più intense, garantisce stabilità e precisione di sterzata.
È generalmente costituito da un corpo metallico con una flangia per il fissaggio del disco del freno e della ruota ed è collegato allo sterzo tramite il fuso a snodo. Alcuni modelli includono un mozzo non soggetto a manutenzione con cuscinetto sigillato integrato.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBEST Kit cuscinetto ruota
Assale anteriore, con anello sensore ABS
TOPRAN Calotta protettiva, Mozzo ruota
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
TOPRAN Calotta protettiva, Mozzo ruota
Mozzo della ruota posteriore
Il mozzo della ruota posteriore collega la ruota al semiasse o al braccio della sospensione posteriore, consentendone la rotazione e sostenendo il peso del veicolo. Nei veicoli a trazione posteriore, ha anche il compito di trasferire la coppia motrice alle ruote.
Il corpo è realizzato in acciaio o in ghisa ed è provvisto di una flangia per il fissaggio del disco o del tamburo del freno, così come delle sedi dei cuscinetti. Nei modelli più recenti, possono essere inclusi anche i sensori dell'ABS e un sistema di cuscinetti sigillati, per consentire interventi di manutenzione più pratici ed agevoli.
Tabella delle misure dei mozzi ruota
Di seguito è disponibile una tabella riassuntiva delle principali misure relative ai mozzi ruota, necessarie per garantire il corretto montaggio e la centratura della ruota sul veicolo.
Interasse (PCD) | Diametro centraggio (CB) | N. bulloni | Filettatura | Applicazioni comuni |
---|---|---|---|---|
4x100 | 54,1 mm | 4 | M12x1,5 | Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Opel Corsa |
4x108 | 65,1 mm | 4 | M12x1,5 | Peugeot 208, Citroën C3, Ford Fiesta |
5x100 | 57,1 mm | 5 | M12x1,5 | Toyota Corolla (fino al 2007), Audi A1 (vecchie serie) |
5x108 | 63,4 mm | 5 | M12x1,5 | Ford Focus, Volvo V40, Alfa Romeo Giulietta |
5x110 | 65,1 mm | 5 | M12x1,5 | Fiat Tipo, Opel Astra, Lancia Delta |
5x112 | 66,6 mm | 5 | M14x1,5 | Audi A3, Volkswagen Golf, SEAT Leon |
5x114.3 | 60,1 mm | 5 | M12x1,5 | Honda Civic, Toyota Avensis, Kia Ceed |
5x115 | 70,3 mm | 5 | M12x1,5 | Chevrolet Cruze, Opel Insignia |
5x120 | 72,6 mm | 5 | M14x1,5 | BMW Serie 3/5, Alfa Romeo Giulia (alcune versioni) |
Legenda delle voci nella tabella
- PCD (Interasse) – Diametro del cerchio che passa per i centri dei bulloni. Ad esempio, 5x114,3 indica 5 bulloni disposti su un cerchio di 114,3 mm
- Diametro centraggio (CB) – Foro centrale del cerchio che si adatta al mozzo del veicolo. Fondamentale per la corretta centratura della ruota.
- Filettatura – Specifica tecnica del bullone (diametro e passo).
- Applicazioni comuni – Alcuni tra i modelli di auto che montano più frequentemente queste configurazioni.
Installazione del mozzo
Ora che abbiamo visto cos’è il mozzo di una ruota, vediamo come si installa e come evitare danni. Nei casi di ruote sterzanti, spesso si utilizza un portamozzo. Si tratta di un elemento di collegamento con la sospensione e il telaio.
Può essere isolato o integrato. Nel primo caso (automobili e camion), si trova sulle forcelle o sul forcellone, mentre nel secondo caso (biciclette o moto) è ricavato direttamente nel telaio ma è sostituibile. L’innesto del portamozzo può essere ad anello o aperto, orizzontale o verticale.
Uno degli interventi in cui serve maggiormente conoscere la conformazione del mozzo è la sostituzione del cuscinetto ruota anteriore e posteriore. Si tratta di un intervento per cui servono macchinari appositi, specialmente se si tratta di mozzo ruota posteriore.
È importante capire che il mozzo non è un pezzo standard e dipende dalla tipologia di macchina. Per sostituire un mozzo ruota per Fiat Panda servirà un pezzo conforme all’originale, oppure un pezzo compatibile (da verificare).
Sintomi di guasto al mozzo della ruota
Anomalie al gruppo mozzo ruota possono manifestarsi tramite i sintomi più disparati, tra cui rumori insoliti e vibrazioni unitamente alla compromissione dello sterzo e della frenata.
- Rumori anomali che si amplificano a velocità elevate o durante le curve: stridii, rumori ronzanti o rimbombanti sono, comunemente, sintomi di cuscinetti usurati. Rumori tipo battito o sferragliamento, durante il cambio di marcia o il cambio di direzione, possono essere invece causati da gioco eccessivo nei giunti CV o a U.
- Ruota traballante o allentata: potrebbe indicare malfunzionamenti al gruppo mozzo, compresi i cuscinetti o il montaggio.
- Risposta ridotta dello sterzo: uno sterzo non collaborativo, con conseguente instabilità e difficoltà di controllo del veicolo, può essere sintomo di un mozzo difettoso.
Ignorare questi segnali può compromettere la sicurezza del veicolo. Per evitare ulteriori danni alla sospensione o al sistema frenante, AUTODOC raccomanda sempre di recarsi quanto prima da meccanici professionisti per un accurato controllo a ruota e mozzo.
Quanto costa cambiare il mozzo ruota
Se il mozzo ruota si danneggia, non è sicuro circolare. I guasti possono essere dovuti a urti meccanici (incidente), ma anche ad altri guasti trascurati, ad esempio alle sospensioni, agli ammortizzatori posteriore e anteriore per auto, o ad altri componenti prossimi alla ruota.
I cuscinetti, invece, tendono a logorarsi via via che vengono utilizzato e devono essere sostituiti a fine vita. La durata media di un cuscinetto si aggira sui 60-70 mila chilometri. Come già precedentemente accennato, in caso di malfunzionamento del mozzo, è possibile avvertire rumori metallici durante il movimento circolare della ruota. In caso di rottura del mozzo, la ruota rischia di staccarsi da un momento all'altro.
Il mozzo è tenuto in posizione da un dado di sicurezza e da un anello in posizione opposta. Sostituire la ruota può risultare impossibile senza l'ausilio di un attrezzo speciale con cui cambiare il dado . Un kit di sostituzione del mozzo, comprendente anche i relativi cuscinetti, costa sui 30-40 euro, considerando però il raddoppio della spesa complessiva per via della manodopera.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
FEBEST Mozzo ruota
senza cuscinetto ruota, Assale anteriore
MEYLE Kit cuscinetto ruota
Assale posteriore, con materiale di fissaggio/montaggio, ORIGINAL Quality, 50 mm, Cuscinetto a rulli conici
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
Conclusione
Il mozzo della ruota è un elemento di collegamento necessario per unire saldamente un elemento rotante a un elemento fisso. Contiene dei cuscinetti che col tempo si usurano. Va controllato se le ruote si comportano in modo strano, perché un eventuale danno richiede un intervento immediato.
Un video utile sullo stesso argomento:
Cuscinetti mozzo ruota guasti: cause, sintomi e soluzioni
Prodotti TOP sull'argomento: