Indice
Cos’è il mozzo di una ruota: tipologie, installazione e costi di sostituzione
Ogni organo rotante è composto da varie parti. Al centro di ogni ruota c’è il cosiddetto mozzo ruota. Vedremo meglio come si compone e come è fatto questo elemento, le parti attaccate e il ruolo che svolge.
Vedremo anche le differenze tra mozzo ruota anteriore e posteriore, come evitare danni, come controllare, riparare ed eventualmente sostituire questa componente fondamentale di ogni ruota in ogni veicolo.
Perché c’è un mozzo?
Il mozzo ruota auto è un alloggiamento che si può immaginare come una sezione di tubo (da cui il nome, tubo mozzo) che contiene un altro organo, come un semiasse. Le due parti sono collegate da cuscinetti che consentono a un elemento di ruotare intorno all’altro.
Altri elementi con lo stesso nome si trovano ad esempio all’interno della ruota di frizione o di una ruota dentata. In pratica, il disegno mozzo ruota è un doppio elemento a sezione cilindrica con libertà di rotazione. La necessità del mozzo è quella di avere elementi liberi di ruotare intorno a una struttura fissa come il telaio della macchina.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBEST Kit cuscinetto ruota
Assale anteriore
TOPRAN Calotta protettiva, Mozzo ruota
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
TOPRAN Calotta protettiva, Mozzo ruota
Varie tipologie di mozzo
A seconda dell’utilizzo, il mozzo può essere inserito con una filettatura su un albero (come albero motore per auto) oppure avere ganci per raggi (come nelle ruote delle biciclette). Nel caso delle macchine, il mozzo ruota posteriore e anteriore possono essere agganciati al telaio o a sospensione.
Se la macchina o la moto è dotata di forcellone monobraccio, il mozzo è monolaterale. Il supporto della sospensione è dotato di un alloggiamento per il cuscinetto, in cui si infila il mozzo. La ruota si vincola con una serie di bulloni. All’estremità del mozzo c’è una filettatura per il dado di tenuta.
Il caso più classico è però quello del mozzo bilaterale di tipo fisso. Il moto viene trasmesso al cerchione o ai raggi, che sono formati da due parti, una fissa e l’altra mobile. Questa serve a supportare altri elementi, come i raggi o altri organi.
Il mozzo elastico è una soluzione ormai in disuso che si usava nel periodo in cui il telaio dei veicoli passava da rigido a sospeso (inizio XX secolo). Questa soluzione presenta due elementi all’estremità del forcellone, come degli astucci verticali con estremità cilindriche cave.
Installazione del mozzo
Ora che abbiamo visto cos’è il mozzo di una ruota, vediamo come si installa e come evitare danni. Nei casi di ruote sterzanti, spesso si utilizza un portamozzo. Si tratta di un elemento di collegamento con la sospensione e il telaio.
Può essere isolato o integrato. Nel primo caso (automobili e camion), si trova sulle forcelle o sul forcellone, mentre nel secondo caso (biciclette o moto) è ricavato direttamente nel telaio ma è sostituibile. L’innesto del portamozzo può essere ad anello o aperto, orizzontale o verticale.
Uno degli interventi in cui serve maggiormente conoscere la conformazione del mozzo è la sostituzione del cuscinetto ruota anteriore e posteriore. Si tratta di un intervento per cui servono macchinari appositi, specialmente se si tratta di mozzo ruota posteriore.
È importante capire che il mozzo non è un pezzo standard e dipende dalla tipologia di macchina. Per sostituire un mozzo ruota per Fiat Panda servirà un pezzo conforme all’originale, oppure un pezzo compatibile (da verificare).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
FEBEST Mozzo ruota
senza cuscinetto ruota, Assale anteriore
MEYLE Kit cuscinetto ruota
Assale posteriore, con materiale di fissaggio/montaggio, ORIGINAL Quality, 50 mm, Cuscinetto a rulli conici
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
SKF Kit cuscinetto ruota
con sensore ABS integrato
Quanto costa cambiare il mozzo ruota
Se il mozzo ruota si danneggia, non è sicuro circolare. I guasti possono essere dovuti a urti meccanici (incidente) ma anche ad altri guasti trascurati, ad esempio alle sospensioni, agli ammortizzatori posteriore e anteriore per auto, o ad altre componenti prossime alla ruota.
I cuscinetti, invece, tendono a logorarsi con l’uso e vanno cambiati a fine servizio. La durata di servizio media di un cuscinetto è di circa 60-70mila chilometri. Se il mozzo funziona male, si sentono rumori metallici alla rotazione della ruota. Se il mozzo è rotto, la ruota può staccarsi da un momento all’altro.
Il mozzo è tenuto a posto da un dado di sicurezza e da un anello a esso opposto. Per cambiare la ruota bisogna intervenire sul dado con uno strumento apposito, altrimenti è quasi impossibile. Un kit di sostituzione mozzo comprende anche i relativi cuscinetti. Il costo di un kit è di 30-40 euro, ma il costo complessivo raddoppia per via della manodopera.
Conclusione
Il mozzo della ruota è un elemento di collegamento necessario per innestare un elemento rotante su un elemento fisso. Contiene dei cuscinetti che col tempo si usurano. Va controllato se le ruote si comportano in modo strano, perché un eventuale danno richiede un intervento immediato.
Prodotti TOP sull'argomento: