Indice
Sistema keyless: cos’è e come funziona
Chiave intelligente, telecomando, chiave elettronica: questi sono solo alcuni dei nomi alternativi per il sistema Keyless. Letteralmente, keyless significa “senza chiave” e si riferisce alla possibilità di operare la chiusura centralizzata dell’auto e in alcuni casi anche l’avviamento senza utilizzare attivamente la chiave fisica. Vedremo le differenze tra questo sistema e l’utilizzo del telecomando, i casi in cui la chiave deve solo essere vicina all’auto, oppure inserita in un apposito tassello.
Il sistema keyless entry: cos'è
Ormai da molti anni, ogni auto è dotata di una o due chiavi con funzione di telecomando. Con queste chiavi, per aprire o chiudere le portiere bisogna comunque premere il pulsante, mentre solitamente per avviare il motore bisogna inserire la chiave fisica nel blocco di accensione e girarla. Il telecomando non è un sistema di keyless entry, in quanto richiede un intervento attivo per funzionare.
Il sistema keyless è tuttavia un’evoluzione del telecomando. Inserendo all’interno della chiave un microchip in grado di inviare un segnale, come un transponder, l’automobile è in grado di riconoscere la presenza della chiave nel raggio di pochi metri. A volte, quando il chip viene individuato in prossimità, si accendono alcune luci esterne per indicare che l’auto è pronta ad aprirsi.
Sempre che la batteria dell’auto non sia scarica, quando il microchip viene riconosciuto, è sufficiente tirare la maniglia per aprire l’auto, oppure basta premere un pulsante o sfiorare la maniglia per sbloccare le portiere, a seconda dei modelli di auto. Esistono anche dei portelloni posteriori che si aprono con dei sensori di movimento sotto al baule. Sempre con il microchip in prossimità, se le mani sono impegnate, si passa un piede sotto al sensore e il portellone si apre.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
TOPRAN Interruttore, Luce contatto alla porta
2a... poli
TOPRAN Interruttore, Luce contatto alla porta
2a... poli
Oyodo Interruttore, Luce contatto alla porta
VEMO Interruttore, Luce contatto alla porta
anteriore e posteriore
JP GROUP Interruttore, Luce contatto alla porta
3a... poli
In caso di guasto, far controllare il sistema keyless entry significa verificare che il telecomando abbia una batteria carica, verificare che la batteria sia carica e che i sensori non siano guasti. In generale, un malfunzionamento è dovuto alla batteria del telecomando che contiene il microchip. In alcune auto, è comunque possibile utilizzare la chiave contenuta nel telecomando, ma in altre no: bisogna utilizzare il telecomando di riserva.
Sistema keyless access & start: cos'è
Se l’auto non ha un blocco di accensione tradizionale, ma riconosce la presenza del microchip all’interno dell’abitacolo per consentire l’avviamento, che avviene premendo un pulsante, allora si parla di sistema keyless go, che letteralmente significa “partenza senza chiave”. In alcune auto, la chiave fisica ha forma di una tessera che va inserita all’interno di uno slot.
Normalmente i due sistemi sono combinati e si parla di sistema combinato keyless access & start. In questo caso, per sbloccare le portiere, entrare, avviare il motore e persino per bloccare le portiere una volta usciti, si premono soltanto dei pulsanti o si sfiorano dei sensori, senza mai togliere la “chiave” di tasca o dalla borsa.
Conclusione
Molte auto moderne sfruttano una chiave speciale, che oltre a essere un telecomando è anche un transponder, un segnalatore con microchip che comunica con l’auto da una distanza minima di pochi metri. Così è possibile aprire l’auto con un tocco o tirando la maniglia, a volte anche avviando il motore con un pulsante, il tutto senza infilare alcuna chiave nel blocco di accensione o nella serratura della portiera.
Prodotti TOP sull'argomento: