Indice
Installazione della retrocamera: come collegarla e quali sono i costi di montaggio
Molte auto sono già dotate di una retrocamera auto, un dispositivo che si attiva in particolare quando si fa retromarcia per visualizzare la zona dietro l’auto. Tuttavia, alcuni modelli meno moderni non ne sono dotati, mentre altri hanno dei sensori con allarme sonoro o visivo, ma senza le funzioni che una telecamera per auto senza fili è in grado di fornire. In questo articolo ci occupiamo di come installare il dispositivo dopo averlo scelto e acquistato. Per trovare consigli sull’acquisto, è disponibile il seguente articolo: Retrocamera per auto: consigli per la scelta, prezzi e scelta dei modelli migliori.
Installazione retrocamera auto: come procedere
Al momento dell’acquisto, il prodotto scelto dovrebbe contenere anche gli accessori necessari al montaggio della telecamera retromarcia auto. Oltre al dispositivo, servono il supporto o le staffe, i cavi di collegamento con gli elementi di fissaggio (dadi, viti e fascette), i cavi di alimentazione e naturalmente il manuale di installazione e di utilizzo. Inoltre, bisogna avere a portata di mano gli attrezzi necessari (cacciavite) e il manuale dell’auto.
Alcuni dettagli nello schema di collegamento telecamera retromarcia possono variare da modello a modello, ma in generale si tratta di scegliere il punto in cui installare il dispositivo, il percorso da far fare ai cavi e la modalità di visualizzazione una volta installata. Quest’ultima in genere è una scelta che si fa prima di acquistare la telecamera e dipende dalla presenza o meno di uno schermo digitale di dimensioni adeguate.
Nel caso di montaggio di telecamera retromarcia wireless, non ci saranno cavi tra il dispositivo e lo schermo, ma è necessario che ci sia il ricevitore, oppure la modalità di pairing o accoppiamento tra dispositivi. Se l’auto non ha uno schermo utile, bisognerà provvedere all’acquisto e all’installazione anche di questo dispositivo. Alcune telecamere sono vendute insieme a un minischermo che si può attaccare allo specchietto retrovisore dell’auto, oppure insieme a un monitor gestibile con telecomando.
Come collegare la retrocamera auto
Una volta scelto il modello e preparati tutti gli accessori, si individua il punto di installazione. Spesso la scelta cade sulla zona posteriore dell’auto, vicino alla targa o al paraurti. È la posizione da cui la panoramica del dispositivo offre una visuale più completa. Dopo aver rimosso il rivestimento interno del bagagliaio per accedere al retro del punto di fissaggio, si praticano, se necessario, i fori per l’installazione delle staffe o del supporto. Infine si inserisce e si fissa il dispositivo
I cavi di alimentazione si collegano al cavo che accende le luci della retromarcia, in modo che il dispositivo si attivi insieme a loro. I cavi del segnale video, se presenti, richiedono un percorso più lungo, che deve arrivare allo schermo di bordo. I cavi vanno protetti e vanno fatti passare dove non verranno urtati, schiacciati o intaccati da acqua o da agenti esterni. Questo è il passaggio che richiede più esperienza e che spesso porta alla scelta di un modello wireless, che non presenta questa difficoltà.
Costo di installazione della telecamera posteriore auto
L’acquisto di una retrocamera può costare poche decine di euro. Ad esempio, una telecamera posteriore per Toyota Auris può costare anche meno di 20 €, mentre un kit completo di sensore e monitor può arrivare sui 100 € o anche di più, se si desidera uno schermo ad alta definizione o con funzioni aggiuntive, come le linee di direzione.
La manodopera per l’intervento da parte di un elettrauto può andare dai 50 €, per le soluzioni più semplici, ai 150 € per i modelli con cavi che attraversano l’auto. In pratica, scegliendo un modello senza fili e procedendo all’installazione in autonomia si può dimezzare il costo complessivo.
Conclusione
Una retrocamera avanzata di auto semplifica di molto le manovre di parcheggio e rende più sicura ogni retromarcia. I modelli senza fili sono più semplici da installare, mentre quelli con fili richiedono una certa esperienza e aumentano il costo di installazione, ma sono più affidabili e risentono meno di eventuali interferenze.
Prodotti TOP sull'argomento: