Opel Insignia: difetti, problemi e guasti comuni
Insignia è stato il modello di punta di Opel dal 2008 al 2023. Prodotta in due generazioni (2008-2017 e 2017-2023) e con numerose motorizzazioni, sia a benzina (dal turbo 1.4 al turbo 2.8 V6 OPC), sia a gasolio in una gamma più ristretta (dal motore 1.6 CDTI al 2.0 CDTI BiTurbo 4x4), con anche un modello bifuel (1.4 GPL-Tech). Oggi sono quindi disponibili molti ricambi per le varie configurazioni di Opel Insignia.
Opel Insignia 2.0 CDTI problemi
Il motore 2.0 CDTI è stato adottato in numerosi modelli e ha dato negli anni alcuni problemi, in particolare con il turbocompressore, il volano bimassa e l’impianto elettrico di bordo. Nei modelli dei primi anni, i freni possono fare rumore a causa di pastiglie che non si staccano correttamente dai dischi.
Nella versione Opel Insignia 2.0 CDTI 160 cv, problemi comuni al turbo sono dovuti al tubo del compressore che cede nel tempo, con conseguente perdita di potenza. È sufficiente sostituire il componente. In alcuni modelli di Opel Insignia 2.0 CDTI 170 cv problemi si sono presentati nell’avviamento a freddo, con una pressione dell’olio motore insufficiente. Sono da controllare le guarnizioni della pompa.
Opel Insignia 1.6 cdti 136 cv problemi
Alcuni malfunzionamenti riscontrati in questo modello riguardano la trasmissione, sensori difettosi e volano bimassa che tende a guastarsi, con conseguenti vibrazioni e rumori anomali dalla zona del cambio e alcune marce che faticano a disinserirsi. In alcuni casi, le letture errate dei sensori portano l’auto a funzionare solo in modalità sicurezza, con riduzione della velocità e necessità di rivolgersi a un’officina per sbloccare e risolvere.
Opel Insignia 2.0 turbo 220 cv problemi
Il componente più delicato di questo modello è il tubo che collega turbocompressore e intercooler, che col tempo può crepare e causare delle perdite. Si tratta soprattutto di un difetto della prima generazione. Un sintomo evidente è la perdita di potenza del motore e si accende la spia del motore, che a volte entra in modalità sicurezza con funzionalità ridotta. Il tubo va sostituito.

Opel Insignia cambio automatico: problemi
Alcuni modelli sono dotati di un solenoide del cambio difettoso, che porta a ritardare il cambio di marcia. A volte, la trasmissione non si inserisce correttamente e l’auto perde potenza, oppure si creano delle vibrazioni durante il cambio di marcia. Il solenoide difettoso va sostituito. Bisogna controllare anche i cavi e l’unità di controllo. Se il veicolo procede a strappi, sono da controllare i montanti del cambio e del motore, che possono essere guasti.
Opel Insignia: problemi al motore
Tra i guasti più comuni al motore di questo modello c’è il malfunzionamento del volano bimassa, che produce suoni in prossimità del cambio e non ammortizza la torsione dell’albero motore, producendo molte vibrazioni. In questi casi, bisogna far controllare le condizioni della frizione, preventivano una sostituzione alquanto dispendiosa (oltre i 1000 €). Il motore non è tra i più affidabili: nel 2015 è stato classificato al 170° posto in un sondaggio per Auto Express Driver.
Portellone elettrico opel insignia non si apre
A causa di un difetto ai montanti del portellone, si sono riscontrati con Opel Insignia problemi al portellone posteriore che hanno comportato anche uno dei richiami della vettura (maggio 2015). A causa dell’infiltrazione di acqua, che causa corrosione nei componenti della serratura del portellone, questa non si chiude o fatica ad aprirsi. In questo caso bisogna sostituire la serratura, una spesa non eccessiva. A volte è la chiusura centralizzata a funzionare male, aprendo le porte e il portellone a vettura parcheggiata, oppure non aprendo col telecomando.
Opel Insignia gpl: problemi
Per un corretto funzionamento dell’impianto GPL, il livello di gas non dovrebbe mai scendere sotto al 10% oppure salire oltre il 90%. Infatti, i sensori di riempimento non sono molto precisi e se il livello scende troppo l’alimentazione viene interrotta, anche all’improvviso. Dopo l’installazione, l’impianto andrebbe programmato e calibrato per funzionare correttamente, altrimenti si guastano gli iniettori, l’accensione non è regolare e la sonda lambda funziona male.
Opel Insignia 2011: problemi comuni
Un problema ricorrente è il cambio rigido, specialmente nei passaggi da terza a quarta, o da quinta a sesta, a causa di difetti di sincronizzazione. Anche nei modelli prodotti nel 2011, il turbocompressore può perdere potenza a causa di una rottura in un tubo di mandata. Tra i richiami di quest’anno, un difetto all’airbag lato conducente e all’impianto degli alzacristalli.
Opel Insignia 2018 problemi
I modelli a gasolio sono più soggetti a inconvenienti legati al sistema AdBlue, con iniettori sporchi e valvola EGR intasata. Nei modelli a benzina, la cinghia a serpentina può bagnarsi e degradare rapidamente, in particolare nei motori più piccoli da 1200 cc. Il guasto si presenta in particolare percorrendo spesso tragitti brevi e porta a intervalli di sostituzione più ravvicinati.
Opel Insignia 2019 problemi
I modelli prodotti nel 2019 possono presentare problemi al sistema di infotainment, con malfunzionamenti di Android Auto che predilige il Bluetooth sull’USB; è necessario aggiornare il software. La ventola dell’aria può guastarsi e va sostituita. Le spie dell’ESP possono accendersi a causa di un sensore difettoso. In rari casi, l’auto passa in modalità sicura, con riduzione della potenza e mancato avviamento a motore spento, a causa di un cavo difettoso, da sostituire.
Prodotti TOP sull'argomento: