Indice
Opel Corsa: problemi con la chiusura centralizzata, con la bobina ed altri difetti
Modello di grande successo per Opel, la Corsa prende il nome proprio dalla tradizione sportiva del produttore. Corsa è in produzione dal 1982 ed è sul mercato da oltre quarant’anni. Dal 2019 è uscita la sesta generazione (la F). Vediamo cosa dicono gli utenti di Opel Corsa, problemi ricorrenti e come risolverli.
Chiusura centralizzata che non funziona
A volte si riscontrano con Opel Corsa problemi di chiusura centralizzata. Questa non funziona correttamente se il telecomando è scarico o rotto. Nemmeno la chiave funziona su tutte le portiere. Bisogna chiudere la portiera di guida (che sarà l’unica a chiudersi). Poi si apre la portiera destra, si preme il pulsante per la chiusura sul cruscotto e si richiude lo sportello.
Se la chiusura centralizzata di Opel Corsa non funziona può anche succedere che la macchina si riapra dopo essere stata chiusa. Il primo intervento da fare è sostituire le batterie. Se il telecomando ha subito un urto, potrebbe essere rotto. Tentare la stessa operazione con la seconda chiave. È probabile che una delle due funzioni alla perfezione. Altrimenti bisogna far controllare la chiusura centralizzata Opel Corsa.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
LuK Kit frizione
con dispositivo disinnesto centrale, con volano, con kit bulloni/viti, con regolazione automatica
BOSCH Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
N° denti: 111 L: 1057 mm, Largh.: 17 mm
ASHIKA Filtro carburante
Filtro per condotti/circuiti, Gas liquefatto (GPL)
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Le bobine si guastano
Può capitare di riscontrare problemi alla bobina di Opel Corsa. Si tratta di un caso ricorrente, dovuto all’infiltrazione di acqua dall’esterno in una candela, con la conseguente ossidazione della bobina. Se una bobina sta per cedere, ci sono segnali, come perdita di colpi in accelerazione, difficoltà a tenere il minimo.
Quando l’ossidazione è avanzata, costringe anche a cambiare le candele, oltre al costo della bobina per Opel Corsa. Purtroppo la posizione, in un pertugio stretto tra testa e coperchio, porta al surriscaldamento, che con le infiltrazioni d’acqua crea degli sbalzi termici poco felici. L’importante in questi casi è intervenire per tempo, anche preventivamente. In fondo è una spesa contenuta che evita malfunzionamenti peggiori al motore.
Capita anche che Opel Corsa usa 3 cilindri, problemi sempre legati alle bobine che bloccano uno dei cilindri motore. Se la centralina rileva un problema alla bobina o all’iniettore, interrompe il flusso di corrente. In questo caso, non è consigliabile procedere a tre cilindri se non almeno interrompendo l’afflusso di carburante staccando l’alimentazione, altrimenti si rischia un intasamento con problemi al catalizzatore molto più costosi da riparare.
Problemi di Corsa GPL
Il modello 1.2 Tech GPL ha presentato varie magagne, dagli iniettori alla centralina, tanto che la Opel ha ordinato dopo forti sollecitazioni il richiamo e la riparazione senza costi per il cliente. Le condizioni per utilizzare questo servizio sono: manutenzione in regola e nessun intervento o manipolazione dell’impianto GPL originale.
Da tenere d’occhio con Opel Corsa GPL i problemi di valvole che possono capitare se non si effettua la manutenzione e non si utilizzano gli additivi giusti. Le valvole possono funzionare male o addirittura bloccarsi, col rischio di un guasto al motore. Il produttore ha avvertito alcuni utenti di effettuare la manutenzione al momento stesso dell’acquisto, per evitare l’annullamento della garanzia.
Sempre il modello D 1.2 di Opel Corsa GPL dà problemi di accensione. Dopo l’avviamento, il minimo crolla sui 500 giri e il motore si spegne o fatica. Il problema sussiste a motore freddo anche in marcia, con la spia gialla del motore che si accende. A motore caldo, anche a spia accesa, non si notano differenze di prestazioni. I principali sospettati sono gli iniettori del GPL che perdono. Si possono trovare modelli nuovi compatibili nell’ampia gamma di pezzi di ricambio per Opel Corsa.
BOSCH Lampadina, Luce di parcheggio / posizione
W5W, 12V, 5W
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 50Ah 450A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BREMBO Kit pastiglie freni
con segnalatore acustico usura, con bulloni pinza freno, con lamierino anticigolío, con accessori
VALEO Motorino avviamento
12V, 1,1KW, NO, L 75, Ø 68 mm
Altri problemi della Corsa
In caso di problemi ai freni di Opel Corsa, bisogna verificare la centralina dell’ABS, eventuali perdite ai tubi e le condizioni delle pinze. Le pompe possono funzionare male se non si cambia per tempo il fluido freni. Il problema può determinare una frenata dispari e il veicolo rischia di non passare la revisione.
Alcuni utenti hanno riscontrato difetti al cambio automatico di Opel Corsa, problemi molto precoci di rottura. Se il guasto è pesante e non motivato da un utilizzo smodato, la casa produttrice può indagare ed eventualmente accollarsi il costo della sostituzione, altrimenti ci sono ormai soluzioni di riparazione efficaci dei motorini di attuazione del cambio Easytronic.
Per quanto riguarda Opel Corsa diesel, problemi sorgono soprattutto alla valvole EGR Opel Corsa del modello 1.3 CDTI, che si sporca e impedisce al motore di tirare come si deve anche al di sotto dei 2000 giri. Nel motore 1.7 CDTI, bisogna tenere puliti valvola EGR e filtro antiparticolato, con un occhio alla cinghia di distribuzione.
Conclusione
Anche un modello consolidato nei decenni come Opel Corsa può dare dei problemi ogni tanto. Molti di questi malfunzionamenti si risolvono con la manutenzione dei freni, scegliendo sempre carburante ottimo con gli additivi giusti e scegliendo ricambi di prima qualità per intervenire.
Video utili sullo stesso argomento:
Tutorial: Come sostituire Specchietto retrovisore esterno su OPEL CORSA C
Come sostituire filtro olio motore e olio motore su OPEL CORSA C
Prodotti TOP sull'argomento: