
Pezzi di ricambio per OPEL CORSA


Le Ricambi auto per 16 modelli del marchio OPEL CORSA:
Le categorie di ricambi auto più richieste per OPEL CORSA
-
Olio motore
-
Dischi freno
-
Pastiglie freno
-
Ammortizzatori
-
Kit frizione
-
Kit cinghia distribuzione
-
Braccio oscillante
-
Filtro aria
-
Fari anteriori
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro antipolline
-
Specchietti retrovisori
-
Tergicristalli
-
Catalizzatore
-
Fanale posteriore
-
Mozzo ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Cuscinetto ruota
-
Alternatore
-
Candela di accensione
-
Sonda lambda
-
Turbina
-
Radiatore raffreddamento motore
Catalogo pezzi di ricambio per OPEL CORSA
Accessori per OPEL CORSA
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per OPEL CORSA più venduti
Informazioni sui modelli OPEL CORSA per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Opel Corsa
L'Opel Corsa venne realizzata nel 1982 ed è tuttora in produzione nelle fabbriche di nove paesi al mondo. Al momento sono state realizzate cinque generazioni e cinque restyling del modello. Nonostante la grande popolarità, i modelli Opel Corsa non furono mai importati negli Stati Uniti o in Canada.
Modello 1982–2000
Al momento del lancio, nel 1982, le auto di prima generazione vennero presentate in versione hatchback a tre-porte e berlina due-porte. Nel 1984 fecero la loro comparsa la berlina quattro-porte e la hatchback cinque-porte.
La prima generazione di Opel Corsa venne sottoposta a due restyling Nel 1988 le modifiche furono di poco conto ed interessarono solo il paraurti frontale, mentre nel 1990 il design fu significativamente migliorato: vennero aggiunte delle nuove luci anteriori, nuovi paraurti ed una griglia del radiatore differente. Nel 1993 vide luce la seconda generazione del modello. La station wagon cinque-porte venne aggiunta alla gamma di carrozzerie disponibili, ed al posto della berlina due-porte (dopo il restyling del 1997) apparve la versione pick-up.
La seconda generazione di Opel Corsa ottenne un design più elegante e presentava degli interni ed un aspetto esterno riconoscibili. Sulle basi di questa generazione, nel 1994 venne realizzato il coupé sportivo Opel Tigra.
Modello 2000–2014
La terza generazione prodotta nel 2000 non venne sottoposta a modifiche radicali in termini di design della carrozzeria, ma venne dotata di un interasse maggiore che rendeva l'abitacolo più spazioso. Il nuovo telaio aumentò la stabilità dell'auto ad alta velocità.
Questa generazione di Opel Corsa fu un successo commerciale, tuttavia i designer tedeschi continuarono a lavorare incessantemente per migliorare il modello, così dopo un leggero restyling apportato nel 2003, vide luce a Londra, nel 2006, il modello di quarta generazione: Opel Corsa D, con carrozzeria hatchback a tre e cinque porte.
La quarta generazione venne creata su telaio Gamma co-prodotto da Fiat e GM, una scelta che permise di aumentare le dimensioni dell'Opel Corsa. Il design esterno venne considerevolmente modificato e divenne più progressivo.
Il restyling del 2010 interessò il design del muso. I motori vennero aggiornati e divennero più ecologici (in conformità con gli standard Euro 5) ed economici (grazie al sistema Start & Stop).
Modello OPC
Nel 2007 venne prodotta una versione tre-porte modificata nota come Opel Corsa OPC, capace di raggiungere i 225 km/h. Le caratteristiche interne ed esterne enfatizzavano il carattere sportivo dell'auto. Nel 2011 venne creata la modificazione Opel Corsa OPC Nürburgring Edition, dal motore ancora più potente.
Modello E
La quinta generazione di Opel Corsa venne presentata nel 2014 in occasione del salone dell'automobile di Parigi. Il design e le dimensioni dell'auto non si distanziavano molto da quelle dell'Opel Corsa D, ma il design venne comunque aggiornato.
Opel Corsa nei mercati di paesi differenti
Il modello venne lanciato sui mercati di vari paesi con i seguenti nomi: Chevrolet Corsa (Brasile), Chevrolet Chevy (Messico), Holden Barina (Australia), Vauxhall Corsa (Gran Bretagna), Opel Vita (Giappone), Buick Sail (Cina).
Sostituire ricambi auto autonomamente — OPEL CORSA - tutorial video sulla riparazione da AUTODOC
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile
OPEL CORSA Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su OPEL Meriva A (X03) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.66 mb
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su OPEL Corsa D Hatchback (S07) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.66 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su OPEL Agila A (H00) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.97 mb
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su OPEL Meriva B (S10) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.65 mb
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su OPEL Astra J Hatchback (P10) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.66 mb
-
PDFCome cambiare lampadina faro anteriore su OPEL Mokka / Mokka X (J13) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.32 mb

Sondaggio clienti riguardo a OPEL CORSA
Voto medio clienti
/5
da 4314 recensioni
-
Prezzo
107 -
Qualità assemblaggio
73 -
Design carrozzeria
169 -
Altezza libera da terra
41 -
Qualità verniciatura
29 -
Vista dall'interno
53 -
Comfort di seduta
34 -
Ergonomia
73 -
Regolazione volante
23 -
Qualità materiali
88 -
Sistema audio di serie
78 -
Leggibilità cruscotto
26 -
Computer di bordo
6 -
Autonomia
17 -
Capienza vano bagagli
85 -
Apertura vano bagagli
10 -
Comfort sedili posteriori
43 -
Transformazione abitacolo
77 -
Impianto di climatizzazione
80 -
Comfort sedili anteriori
167 -
Spazio abitacolo
181 -
Fari anteriori
58 -
Isolamento antirumore
109 -
Prestazioni della sospensione
80 -
Reattività dello sterzo
226 -
Comodo per viaggiare
38 -
Avviamento a freddo
119 -
Consumo carburante
272 -
Consumo olio
29 -
Prestazioni del veicolo
194 -
Freno
74 -
Settaggi volante
68 -
Cambio
97 -
Regolazione automatica della velocità
3 -
Tenuta di strada
135 -
Manovrabilità
183 -
Efficienza del sistema di sicurezza
37 -
Costo di manutenzione
115 -
Disponibilità servizio e ricambi
18 -
Scompartimenti extra
14 -
Qualità carrozzeria
28
sembra di buona qualità