Indice
Motori Hyundai i30
La Hyundai i30 è diventata una delle auto compatte di maggior successo sin dal suo lancio nel 2007, offrendo una vasta gamma di motori in tre generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, dai collaudati motori ad aspirazione naturale ai moderni propulsori turbo e ibridi.

Hyundai i30 Generazione I (2007-2012)
La prima generazione di Hyundai i30 è stata l'ingresso di Hyundai nella classe delle compatte europee ed era caratterizzata da motori robusti ma tecnicamente conservativi. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva facilmente i 250.000-350.000 chilometri, con i motori diesel che spesso raggiungevano anche i 400.000 chilometri senza bisogno di grandi riparazioni. I danni gravi al motore erano rari, solo i primi motori a benzina 1.6 CVVT tendevano ad avere problemi con la catena di distribuzione tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il 1.6 CRDi da 128 CV, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia ed era considerato uno dei migliori motori diesel della sua categoria.
Motorizzazioni a benzina della Hyundai i30: Generazione I (2007-2012)
La gamma di motori a benzina della Hyundai i30 comprendeva principalmente motori ad aspirazione naturale con tecnologia CVVT. Il 1.4 MPI da 80 kW (109 PS) era disponibile come motore di base e si dimostrò particolarmente economico e affidabile. Il 1.6 CVVT da 90 kW (122 CV) costituiva il cuore della gamma e offriva una combinazione equilibrata di prestazioni e consumi. Questi motori della Hyundai i30 raramente soffrivano di problemi gravi - occasionalmente si verificavano problemi alla catena di distribuzione quando la manutenzione veniva trascurata, ma nel complesso erano considerati molto affidabili. Il motore a benzina più potente della Hyundai i30 era il 2.0 CVVT da 105 kW (143 CV), ma veniva offerto meno frequentemente e aveva consumi più elevati.
Motorizzazioni diesel della Hyundai i30: Generazione I (2007-2012)
I motori diesel della Hyundai i30 erano dominati dal 1.6 CRDi con vari livelli di potenza da 66 kW (90 PS) a 94 kW (128 PS). La Hyundai i30 1.6 CRDi da 85 kW (116 PS) si è trasformata nel motore più affidabile dell'intera generazione - in particolare le varianti prodotte a partire dal 2009 con iniezione common-rail e filtro antiparticolato di serie si sono dimostrate molto resistenti ed economiche. Questi motori CRDi della Hyundai i30 erano già conformi alla normativa Euro 5 e offrivano un'eccellente combinazione di prestazioni, consumi e affidabilità. Esisteva anche un 2.0 CRDi da 103 kW (140 CV), ma era meno diffuso.
Motore della Hyundai i30 | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.4 MPI | 109 CV | 6,8-7,2 l/100km | Molto robusta, poca potenza | Buono |
1.6 CVVT | 122 CV | 7,1-7,8 l/100km | Catena di distribuzione occasionale | Molto buono |
2.0 CVVT | 143 CV | 8,2-8,9 l/100km | Consumi più elevati | Buono |
1.6 CRDi | 90-128 CV | 4,8-5,4 l/100km | Molto robusto ed economico | Molto buono |
2.0 CRDi | 140 CV | 5,2-5,8 l/100km | Non molto comune | Buono |

Hyundai i30 Generazione II (2012-2017)
La seconda generazione di Hyundai i30 ha segnato un significativo salto tecnologico con l'introduzione di motori a benzina turbocompressi e di unità diesel più moderne. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 300.000-400.000 chilometri, con i diesel 1.6 CRDi che continuano a essere considerati particolarmente resistenti. I guasti gravi al motore sono stati rari e solo i nuovi motori a benzina turbo 1.0 T-GDI hanno mostrato occasionalmente problemi con l'iniezione diretta. Il fiore all'occhiello è stato il 1.6 CRDi da 136 CV, un'ulteriore evoluzione del collaudato motore diesel con un'efficienza ancora migliore. Per la prima volta, a partire dal 2017, è stata presentata anche la sportiva i30 N con un motore turbo benzina da 250 CV.
Motorizzazioni a benzina della Hyundai i30: Generazione II (2012-2017)
La gamma di motori a benzina della Hyundai i30 è stata ampliata con l'introduzione di moderni motori turbo. Il collaudato 1.6 CVVT rimase nella gamma con 97 kW (132 PS), ma fu integrato dal nuovo 1.0 T-GDI con 88 kW (120 PS). Questo piccolo motore turbo benzina della Hyundai i30 si è dimostrato economico, ma soggetto a coking del sistema di iniezione diretta. Il 1.4 T-GDI da 103 kW (140 PS) offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Per i guidatori più sportivi, la Hyundai i30 N era disponibile dal 2017 con un 2.0 T-GDI da 184 kW (250 PS), che si è dimostrato un motore affidabile ad alte prestazioni, ma con un consumo di carburante significativamente più elevato.
Motorizzazioni diesel della Hyundai i30: Generazione II (2012-2017)
La Hyundai i30 1.6 CRDi era disponibile in vari livelli di potenza, da 81 kW (110 PS) a 100 kW (136 PS). Tutti i diesel della Hyundai i30 erano dotati di una moderna iniezione common-rail con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato. La Hyundai i30 1.6 CRDi da 100 kW (136 CV) si è dimostrata il motore più affidabile ed efficiente di questa generazione, con un consumo di soli 4,2-4,8 litri per 100 km e un'elevata affidabilità, ideale per chi guida spesso. Inoltre, esisteva un 1.4 CRDi da 66 kW (90 CV) come diesel entry-level, ma era meno diffuso.
Motore della Hyundai i30 | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 T-GDI | 120 CV | 5,8-6,4 l/100km | Iniezione diretta Coking | Media |
1.4 T-GDI | 140 CV | 6,2-6,8 l/100km | Robusta, buon equilibrio | Buono |
1.6 CVVT | 132 CV | 6,9-7,5 l/100km | Collaudato e affidabile | Molto buono |
2.0 T-GDI N | 250 CV | 8,4-9,2 l/100km | Consumo di carburante elevato | Buono |
1.4 CRDi | 90 CV | 4,5-5,0 l/100km | Non molto comune | Buono |
1.6 CRDi | 110-136 CV | 4,2-4,8 l/100km | Molto robusto ed economico | Molto buona |

Hyundai i30 Generazione III (2017-oggi)
L'attuale generazione di Hyundai i30 rappresenta l'apice tecnologico della gamma con moderni motorizzazioni turbo, tecnologia mild hybrid e potenti varianti N-Performance. Tutti i motori di questa generazione sono progettati per durare a lungo e possono raggiungere facilmente i 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione. La tecnologia mild hybrid promette una durata ancora maggiore, poiché l'assistenza elettrica alleggerisce il motore a combustione. Il motore top di gamma è il 1.5 T-GDI da 160 CV, che combina prestazioni sportive e alta efficienza. Le varianti N-Performance con potenza fino a 280 CV stabiliscono nuovi standard nella classe delle compatte.
Motori a benzina della Hyundai i30: Generazione III (2017-oggi)
I moderni motorizzazioni turbo benzina costituiscono la base della gamma di motori della Hyundai i30. Il 1.0 T-GDI da 88 kW (120 PS) è stato mantenuto e integrato da una variante mild hybrid con tecnologia a 48 volt. Il nuovo 1.5 T-GDI da 118 kW (160 PS) è considerato particolarmente riuscito e sta diventando il miglior motore di questa generazione: offre un'erogazione di potenza fluida in un ampio intervallo di giri e finora non ha avuto grossi problemi nella produzione di serie. Per i guidatori più sportivi, la Hyundai i30 N con 2.0 T-GDI è disponibile in vari livelli di potenza, da 184 kW (250 CV) a 206 kW (280 CV), con la variante più potente utilizzata nella i30 N Performance.
Motori diesel della Hyundai i30: Generazione III (2017-oggi)
La collaudata Hyundai i30 1.6 CRDi è stata ulteriormente sviluppata ed è disponibile con potenze da 85 kW (115 PS) a 100 kW (136 PS). Tutte le varianti sono dotate della moderna tecnologia SCR e soddisfano gli standard Euro 6d. La Hyundai i30 1.6 CRDi da 100 kW (136 PS) continua la tradizione degli affidabili diesel Hyundai e continua a offrire uno dei consumi più bassi della sua categoria, con 4,1-4,6 litri per 100 km.
Motori mild hybrid della Hyundai i30: Generazione III (2017-oggi)
Dal 2020, la Hyundai i30 è stata equipaggiata con la tecnologia mild hybrid a 48 volt. Il 1.0 T-GDI MHEV da 88 kW (120 PS) e il 1.5 T-GDI MHEV da 118 kW (160 PS) offrono consumi ridotti e un'erogazione di potenza più fluida grazie all'assistenza elettrica. Questi motori mild hybrid della Hyundai i30 sono considerati i più efficienti motori a benzina della gamma.
Motore Hyundai i30 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 T-GDI | 120 CV | 5,4-6,0 l/100km | Iniezione diretta occasionale | Buono |
1.0 T-GDI MHEV | 120 CV | 5,0-5,6 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buono |
1.5 T-GDI | 160 CV | 5,8-6,4 l/100km | Molto robusta ed efficiente | Molto buono |
1.5 T-GDI MHEV | 160 CV | 5,4-6,0 l/100km | Eccellente efficienza | Molto buona |
2.0 T-GDI N | 250-280 CV | 8,0-8,8 l/100km | Consumi elevati, ma robusti | Buono |
1.6 CRDi | 115-136 CV | 4,1-4,6 l/100km | Collaudato e molto economico | Molto buono |

Conclusioni: I migliori motori Hyundai i30 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Hyundai i30 mostra un continuo miglioramento in termini di affidabilità, efficienza e prestazioni. Mentre le prime generazioni hanno impressionato per la loro robustezza, i moderni motori turbo e mild hybrid offrono un'elevata efficienza e prestazioni di guida sportive. I motori diesel sono rimasti i più affidabili ed economici della gamma in tutte le generazioni.
- Il miglior motore a benzina della Hyundai i30:
La Hyundai i30 1.5 T-GDI MHEV (160 PS, III generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'elevata efficienza e un'ottima affidabilità.
- Miglior motore diesel Hyundai i30:
La Hyundai i30 1.6 CRDi (136 CV, II e III generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, risparmio e usabilità quotidiana in tutte le generazioni.
- Miglior motore Hyundai i30 ad alte prestazioni:
La Hyundai i30 N 2.0 T-GDI (280 PS, III generazione) con le sue elevate prestazioni e un'affidabilità sorprendentemente buona per un motore ad alte prestazioni.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Hyundai i30, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.