Indice
Motori Audi Q5
Dal suo lancio sul mercato nel 2008, l'Audi Q5 si è affermata come SUV medio premium e offre un'impressionante gamma di motori Audi Q5 in tre generazioni. Dalle tradizionali unità TFSI e TDI ai moderni sistemi mild hybrid e plug-in hybrid, l'evoluzione tecnologica della Q5 riflette la forza innovativa di Audi.

Motori di Audi Q5: Generazione I (2008-2017)
La prima generazione di Audi Q5 ha gettato le basi del successo di Audi nel segmento dei SUV premium ed è stata caratterizzata da motori robusti, ma talvolta non ancora completamente sviluppati. Il chilometraggio variava notevolmente a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati motori diesel 3.0 TDI raggiungevano facilmente i 400.000-500.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori a benzina 2.0 TFSI richiedevano spesso costose riparazioni alla catena di distribuzione o al turbocompressore tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. I modelli del periodo 2008-2012, in particolare, soffrivano di problemi iniziali come il consumo d'olio e la distribuzione. Il motore di punta di questa generazione era il 3.0 TDI da 258 CV, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia e si è dimostrato praticamente indistruttibile.
Motorizzazioni a benzina dell'Audi Q5: Generazione I (2008-2017)
La gamma di motori a benzina dell'Audi Q5 comprendeva principalmente motori TFSI con turbocompressore e sovralimentazione. Il 2.0 TFSI era disponibile con 155 kW (211 CV) come motore di base, successivamente affiancato da varianti più potenti con 165 kW (224 CV) e 169 kW (230 CV). Tuttavia, questi primi motori dell'Audi Q5 soffrivano dei problemi tipici della prima generazione TFSI: problemi alla catena di distribuzione, aumento del consumo di olio dovuto a fasce elastiche difettose e danni al turbocompressore li rendevano i motori più problematici di questa generazione. Il motore a benzina più potente dell'Audi Q5 era il 3.0 TFSI da 200 kW (272 CV) a 245 kW (333 CV) nella SQ5, che era meno soggetto ai danni del turbo grazie alla sovralimentazione, ma aveva comunque problemi occasionali con la catena di distribuzione.
Motorizzazioni diesel dell'Audi Q5: Generazione I (2008-2017)
I motori diesel dell'Audi Q5 erano dominati dal 2.0 TDI con vari livelli di potenza da 105 kW (143 PS) a 140 kW (190 PS). L'Audi Q5 2.0 TDI da 125 kW (170 PS) si è trasformato nel motore più affidabile dell'intera generazione - in particolare le varianti di terza generazione con iniezione common-rail prodotte a partire dal 2012 si sono dimostrate molto resistenti ed economiche. Il fiore all'occhiello, tuttavia, era il 3.0 TDI con potenze da 150 kW (204 CV) a 190 kW (258 CV), considerato uno dei migliori motori diesel dell'epoca. Questi motori Audi Q5 TDI erano già conformi alla normativa Euro 5 e offrivano un'eccellente combinazione di prestazioni, consumi e affidabilità, con il 3.0 TDI che convinceva soprattutto per la sua fluidità di marcia e la sua potenza di trazione.
Motore Audi Q5 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.0 TFSI | 211-230 CV | 8,5-9,2 l/100km | Catena di distribuzione, consumo di olio, turbocompressore | Problematico |
3.0 TFSI | 272-333 CV | 9,8-11,1 l/100km | Catena di distribuzione occasionale | Moderato |
2.0 TDI | 143-190 CV | 6,2-7,1 l/100km | Molto robusto dal 2012 | Buono |
3.0 TDI | 204-258 CV | 6,8-7,4 l/100km | Affidabilità eccellente | Molto buona |

Motori di Audi Q5: Generazione II (2017-2024)
La seconda generazione di Audi Q5 ha segnato un significativo salto di qualità ed è considerata la più equilibrata di tutte le generazioni. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori di questa generazione raggiunge facilmente i 300.000-400.000 chilometri, con il diesel 3.0 TDI da 286 CV considerato particolarmente resistente. I guasti al motore sono diventati rari e solo i potenti motori a benzina 2.0 TFSI continuano a mostrare debolezze in termini di consumo di olio. Il fiore all'occhiello è stato il 3.0 TDI da 286 CV, un capolavoro tecnico dotato di un compressore elettrico che offriva potenza ed efficienza. Anche la tecnologia ibrida ha fatto il suo debutto con il 55 TFSI e dal 2019, che ha stabilito nuovi standard di efficienza e prestazioni.
Motorizzazioni a benzina di Audi Q5: Generazione II (2017-2024)
La gamma di motorizzazioni a benzina dell'Audi Q5 è iniziata con il 2.0 TFSI (da 140 kW/190 PS a 185 kW/252 PS), che era molto più affidabile del suo predecessore, ma presentava ancora problemi occasionali di consumo di olio e di coking delle valvole. Per gli automobilisti più sportivi, c'era l'Audi Q5 3.0 TFSI con una potenza di 260 kW (354 CV) nella SQ5, che si è dimostrata molto più robusta delle varianti da 2,0 litri. Tuttavia, l'Audi Q5 2.0 TFSI (EA888 Gen 3) è rimasto il motore più problematico di questa generazione, con frequenti segnalazioni di un aumento del consumo di olio dovuto all'usura delle fasce elastiche e occasionali danni al turbocompressore durante la guida sportiva.
Motorizzazioni diesel di Audi Q5: Generazione II (2017-2024)
L'Audi Q5 2.0 TDI (EA288) era disponibile in vari livelli di potenza, da 140 kW (190 PS) a 150 kW (204 PS). Il pezzo forte era il 3.0 TDI da 210 kW (286 CV), dotato di compressore elettrico (EPC) che eliminava il turbo lag. Tutti i diesel dell'Audi Q5 sono dotati di una moderna iniezione common-rail con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato. L'Audi Q5 3.0 TDI da 210 kW (286 CV) si è dimostrato il motore più affidabile ed efficiente di questa generazione, con un consumo di prova di soli 6,8-7,2 litri per 100 km nonostante le elevate prestazioni: l'ideale per chi guida spesso e per chi utilizza un rimorchio.
Audi Q5 a trazione ibrida: Generazione II (2017-2024)
L'Audi Q5 55 TFSI e con una potenza di sistema di 270 kW (367 PS) è stata offerta a partire dal 2019. Questa combinava un 2.0 TFSI con un motore elettrico da 105 kW (143 PS) e offriva un'autonomia elettrica fino a 62 chilometri. L'Audi Q5 plug-in hybrid si è dimostrata tecnicamente matura, ma con limitazioni in termini di spazio nel bagagliaio e peso superiore.
Motore dell'Audi Q5 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.0 TFSI | 190-252 CV | 7,4-8,6 l/100km | Consumo di olio, coking delle valvole | Moderato |
3.0 TFSI | 354 CV | 9,1-9,8 l/100km | Robusta, turbocompressore occasionale | Buono |
2.0 TDI | 190-204 CV | 5,8-6,4 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
3.0 TDI | 286 CV | 6,8-7,2 l/100km | Ottima affidabilità | Molto buona |
55 TFSI e | 367 CV | 2,4 l/100km + elettricità | Pesante, bagagliaio piccolo | Buono |

Motori di Audi Q5: Generazione III (2024-oggi)
L'attuale generazione di Audi Q5 si basa interamente sull'elettrificazione e rappresenta la visione di Audi sul futuro dei motori a combustione. Tutti i motori a benzina sono ora dotati di tecnologia mild hybrid, mentre gli ibridi plug-in offrono un'autonomia elettrica fino a 100 chilometri. Poiché questa generazione è sul mercato solo dal 2024, non c'è ancora un'esperienza a lungo termine, ma i primi test mostrano approcci promettenti. Il motore top di gamma è l'SQ5 TFSI e con una potenza di sistema di 367 CV, che combina prestazioni sportive e alta efficienza. La tecnologia mild hybrid promette una durata di oltre 350.000 chilometri, poiché il supporto elettrico alleggerisce il motore a combustione.
Audi Q5 mild hybrid a benzina: Generazione III (2024-oggi)
La gamma di motori di Audi Q5 si basa su due motori 2.0 TFSI da 150 kW (204 PS) e 195 kW (265 PS). Entrambi i motori dell'Audi Q5 sono dotati di tecnologia mild hybrid a 48 volt con starter-alternatore a cinghia e disattivazione dei cilindri. L'Audi Q5 2.0 TFSI da 150 kW (204 CV) è considerato di particolare successo e sta diventando il miglior motore a benzina di questa generazione: offre un'erogazione di potenza fluida in un'ampia gamma di regimi e finora non ha avuto problemi di produzione di serie.
Audi Q5 ibrida plug-in: Generazione III (2024-oggi)
Le varianti di Audi Q5 TFSI e offrono una potenza di sistema di 270 kW (367 PS) con un'autonomia elettrica fino a 100 km. La SQ5 TFSI e con 270 kW (367 PS) combina un 2.0 TFSI con un potente motore elettrico e offre prestazioni di guida impressionanti con un'elevata efficienza. Questi motori Audi Q5 sono tecnicamente complessi, ma significativamente più sofisticati dei loro predecessori.
Motori diesel Audi Q5: Generazione III (2024-oggi)
Sono disponibili due motori Audi Q5 3.0 TDI da 170 kW (231 CV) e 210 kW (286 CV) che continuano la tradizione dell'affidabile Audi Q5 diesel. Il più potente 3.0 TDI ha ancora il compressore elettrico (EPC) ed è considerato uno dei migliori motori diesel sul mercato.
Motori sportivi Audi Q5: Generazione III (2024-oggi)
La SQ5 3.0 TFSI da 270 kW (367 CV) mostra i primi segni di grande affidabilità e diventa il miglior motore sportivo di questa generazione. A differenza dei problematici motori 2.0 TFSI del passato, il nuovo 3.0 TFSI sembra essere molto più robusto.
Motore di Audi Q5 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.0 TFSI MHEV | 204-265 CV | 7,2-8,1 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buona |
3.0 TFSI | 367 CV | 8,9-9,4 l/100km | Molto robusta | Molto buona |
3.0 TDI | 231-286 CV | 6,1-6,8 l/100km | Affidabilità comprovata | Molto buono |
TFSI e | 367 CV | 1,8-2,1 l/100km + elettricità | Complesso, ma maturo | Buono |

Conclusione: I migliori motori dell'Audi Q5 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dell'Audi Q5 mostra chiaramente la curva di apprendimento di Audi nel corso di tre generazioni. Mentre i motorizzazioni diesel dell'Audi Q5 sono rimasti affidabili in tutte le generazioni e sono migliorati continuamente, i motori a benzina 2.0 TFSI hanno avuto problemi simili per molto tempo. La nuova tecnologia mild hybrid di terza generazione promette finalmente una soluzione promettente per gli automobilisti che apprezzano efficienza e affidabilità.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi Q5:
L'Audi Q5 2.0 TFSI MHEV (204 CV, III generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'elevata efficienza e un'eccellente affidabilità.
- Miglior motore diesel Audi Q5:
L'Audi Q5 3.0 TDI (286 CV, II e III generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e prestazioni in tutte le generazioni.
- Miglior motore ibrido Audi Q5:
Audi Q5 55 TFSI e (367 CV, III generazione) con la sua elevata autonomia elettrica fino a 100 km e i suoi bassi consumi.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Audi Q5, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.