Indice
Motori Iveco Daily
Dal suo lancio nel 1978, l'Iveco Daily si è affermato come uno dei furgoni più versatili d'Europa, offrendo un'impressionante gamma di motori di cinque generazioni, dalle robuste unità diesel alle moderne unità CNG ed elettriche. L'evoluzione tecnologica dei motori Iveco Daily riflette quattro decenni di sviluppo dei veicoli commerciali.

Motori Iveco Daily: Generazioni storiche I-III (1978-2006)
Le prime tre generazioni di Iveco Daily hanno plasmato l'immagine del furgone europeo per quasi tre decenni e si sono caratterizzate per la loro eccezionale robustezza. Con una corretta manutenzione, i motori Iveco Daily di quest'epoca raggiungevano facilmente i 400.000-600.000 chilometri, con chilometraggi che superavano gli 800.000 chilometri. Le riparazioni più importanti erano in genere necessarie solo dopo 250.000-350.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda le pompe di iniezione o le frizioni. Il motore di punta delle generazioni storiche era il 2.8 TDI da 125 CV della terza generazione, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e consumi moderati. Questi motori Iveco Daily erano considerati quasi indistruttibili e superavano nettamente la concorrenza di Mercedes Sprinter e VW Crafter in termini di durata.
Motorizzazioni diesel Iveco Daily: Generazioni storiche I-III (1978-2006)
La gamma Iveco Daily diesel è iniziata nel 1978 con il leggendario motore 2.5 D ad aspirazione naturale da 75 CV, che è stato prodotto fino al 1989 ed è considerato uno dei motori per furgoni più affidabili di tutti i tempi. Dal 1989 si aggiunsero i turbodiesel: il 2.5 TDI da 95-103 CV (Generazione II, 1989-1999) e successivamente il più moderno 2.8 TDI da 106-146 CV (Generazione III, 1999-2006). Questi motori Iveco Daily TDI erano dotati di pompe di iniezione meccaniche Bosch ed erano praticamente indistruttibili: i danni al motore erano rari anche in caso di estrema incuria. Il 2.8 TDI da 125 CV divenne il preferito dagli autotrasportatori, perché funzionava in modo affidabile anche a pieno carico e in autostrada.
Motorizzazioni a benzina Iveco Daily: Generazioni storiche I-III (1978-2006)
I motori a benzina hanno avuto un ruolo secondario nelle generazioni storiche dell'Iveco Daily. Erano disponibili soprattutto motori da 2,0 litri ad aspirazione naturale da 84-95 CV per impieghi speciali come autobus urbani o autopompe. Sebbene questi motori a benzina Iveco Daily fossero affidabili, erano economicamente poco interessanti a causa del loro elevato consumo di carburante, pari a 12-15 litri per 100 km.
Motore Iveco Daily | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 2.5 D ad aspirazione naturale | 75 CV | 9,5-10,5 l/100km | Rumoroso, poca potenza | Molto buona |
2.5 TDI | 95-103 CV | 8,5-9,5 l/100km | Praticamente nullo | Molto buono |
2.8 TDI | 106-146 CV | 8,0-9,0 l/100km | Molto raro Pompa di iniezione | Molto buona |
2.0 Benzina | 84-95 CV | 12,0-15,0 l/100km | Consumi elevati | Media |

Motori Iveco Daily: IV generazione (2006-2014)
La quarta generazione di Iveco Daily ha segnato il passaggio alla moderna tecnologia common rail e ha portato sia progressi che nuove sfide. Il chilometraggio è sceso tra i 300.000 e i 450.000 chilometri, poiché l'elettronica più complessa e il sistema common rail hanno richiesto una maggiore manutenzione. Le riparazioni tipiche erano previste dopo 180.000-250.000 chilometri, soprattutto per problemi agli ugelli di iniezione, al ricircolo dei gas di scarico o ai turbocompressori. Il miglior motore di questa generazione è stato il 3.0 HPI da 170 CV, che è rimasto molto affidabile nonostante la tecnologia common rail e ha offerto ottime prestazioni di guida. Per la prima volta è stata introdotta anche la tecnologia CNG, che ha reso l'Iveco Daily un pioniere dei sistemi di trazione alternativi nel segmento dei furgoni.
Motorizzazioni diesel Iveco Daily: IV generazione (2006-2014)
La gamma diesel dell'Iveco Daily comprendeva tre classi di cilindrata: 2.3 HPI (95-136 CV), 2.8 HPI (125-146 CV) e 3.0 HPI (136-205 CV). Tutti i motori erano dotati di iniezione common-rail con una pressione fino a 1.600 bar e rispettavano gli standard Euro 4 o Euro 5. L'Iveco Daily 2.3 HPI divenne il motore più problematico della generazione, con frequenti guasti agli iniettori e danni al turbocompressore. Il 3.0 HPI era molto più affidabile, soprattutto nella versione da 170 CV, che convinceva anche in caso di carichi pesanti e di utilizzo di rimorchi. Questi motori Iveco Daily sono stati i primi a offrire filtri antiparticolato di serie e un moderno controllo del motore.
Motorizzazioni Iveco Daily CNG: IV generazione (2006-2014)
Iveco è stato uno dei primi produttori a offrire il Daily con un motore a metano. Il motore 3.0 CNG produceva 136 CV ed era basato sul collaudato 3.0 litri diesel. Questa variante dell'Iveco Daily CNG era caratterizzata da bassi costi di gestione e da una combustione pulita, ma aveva un'autonomia limitata a circa 300 chilometri ed era soggetta a problemi all'impianto del gas in caso di scarsa manutenzione.
Motore dell'Iveco Daily | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.3 HPI | 95-136 CV | 8,5-10,0 l/100km | Iniettori, turbocompressore | Problematico |
2.8 HPI | 125-146 CV | 8,0-9,5 l/100km | Valvola EGR occasionale | Buono |
3.0 HPI | 136-205 CV | 8,5-10,5 l/100km | Molto robusta (170 CV) | Molto buono |
3.0 CNG | 136 CV | 7,5-8,5 kg/100km | Sistema a gas, autonomia limitata | Media |

Motori Iveco Daily: Generazione V (2014-2019)
La quinta generazione di Iveco Daily ha portato a una completa riorganizzazione della gamma di motori e ha introdotto per la prima volta gli standard di emissione Euro 6. L'affidabilità è migliorata notevolmente rispetto alla generazione precedente, con percorrenze tipiche tra i 350.000 e i 100.000 chilometri. L'affidabilità è migliorata in modo significativo rispetto alla generazione precedente, con un chilometraggio tipico di 350.000-500.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti sono state necessarie solo dopo 200.000-300.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda il complesso sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Il fiore all'occhiello era il 3.0 F1C da 180 CV, un capolavoro tecnico che combinava perfettamente potenza, efficienza e affidabilità. Questa generazione ha consacrato l'Iveco Daily come leader tecnologico nel segmento dei furgoni, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di trazione alternativi.
Motori diesel Iveco Daily: Generazione V (2014-2019)
La nuova generazione di Iveco Daily diesel si basava su due famiglie di motori: il 2.3 F1A (95-156 CV) e il 3.0 F1C (136-205 CV). Entrambi i motori sono dotati di una tecnologia common rail all'avanguardia con una pressione di iniezione fino a 2.000 bar e sono conformi alla normativa Euro 6 grazie ai convertitori catalitici SCR e ai filtri antiparticolato. L'Iveco Daily 2.3 F1A si è dimostrato significativamente più affidabile del suo predecessore, con solo occasionali problemi di post-trattamento dei gas di scarico. Il 3.0 F1C è diventato lo standard di riferimento del settore: la versione da 180 CV, in particolare, ha impressionato per la fluidità di funzionamento, la coppia potente e l'eccellente affidabilità.
Motori Iveco Daily CNG: Generazione V (2014-2019)
La gamma di motori a metano fu notevolmente ampliata: il 3.0 CNG era disponibile con 136 e 180 CV e offriva un'autonomia fino a 400 chilometri. Questi motori Iveco Daily CNG erano considerati i più sofisticati dell'epoca e convincevano per i bassi costi di esercizio e l'elevata affidabilità del sistema a gas.
Motore Iveco Daily | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.3 F1A | 95-156 CV | 7,5-9,0 l/100km | Sistema SCR occasionale | Buono |
3.0 F1C | 136-205 CV | 8,0-9,5 l/100km | Molto robusta | Molto buona |
3.0 CNG | 136-180 CV | 6,5-7,5 kg/100km | Rari problemi al sistema del gas | Buono |

Motori Iveco Daily: Generazione VI (2019-oggi)
L'attuale generazione di Iveco Daily rappresenta l'apice dello sviluppo dei furgoni e offre la gamma di motorizzazioni più varia di sempre. Oltre ai diesel e ai motori CNG ulteriormente sviluppati, è stata introdotta per la prima volta anche l'elettrificazione. Con una corretta manutenzione, i motori diesel raggiungono i 400.000-600.000 chilometri, mentre i nuovi motori F1 sono considerati particolarmente resistenti. Le riparazioni tipiche sono necessarie solo dopo 250.000-350.000 chilometri, di solito per il sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Il motore top di gamma è il 3.0 F1C da 210 CV, che unisce le massime prestazioni a una comprovata affidabilità. Con il Daily Electric, Iveco si posiziona come pioniere dei furgoni elettrici.
Motori diesel Iveco Daily: Generazione VI (2019-oggi)
L'attuale gamma di motorizzazioni diesel Iveco Daily comprende il 2.3 F1A (116-156 CV) e il 3.0 F1C (140-210 CV). Entrambi i motori soddisfano la normativa Euro 6d e sono dotati di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico ottimizzato con iniezione di AdBlue. L'Iveco Daily 2.3 F1A è un motore da lavoro affidabile per carichi leggeri e medi, mentre il 3.0 F1C con 210 CV è diventato il più potente furgone diesel sul mercato. Questi motori Iveco Daily offrono un equilibrio ottimale tra potenza e consumi grazie a una migliore gestione del motore e alla sovralimentazione.
Motori Iveco Daily CNG: Generazione VI (2019-oggi)
La variante a metano è stata ulteriormente perfezionata: il 3.0 CNG ha una potenza di 136 o 180 CV e offre un'autonomia fino a 450 chilometri con serbatoi di gas ottimizzati. Questi motori Iveco Daily CNG sono considerati i più sofisticati furgoni a gas naturale sul mercato e convincono per i loro bassi costi di gestione e l'elevata idoneità all'uso quotidiano.
Iveco Daily a trazione elettrica: Generazione VI (2019-oggi)
L'Iveco Daily Electric segna l'ingresso nella mobilità elettrica con un motore elettrico da 90 kW (122 CV) e una batteria da 52,5 kWh. L'autonomia è di 200 chilometri, sufficiente per il traffico urbano. L'Iveco Daily Electric convince per i bassi costi di gestione e la tecnologia a bassa manutenzione, ma non è ancora adatto a tutte le applicazioni.
Motore dell'Iveco Daily | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.3 F1A | 116-156 CV | 7,0-8,5 l/100km | Robusto, collaudato | Molto buona |
3.0 F1C | 140-210 CV | 8,0-9,0 l/100km | Molto robusta | Molto buona |
3.0 CNG | 136-180 CV | 6,0-7,0 kg/100km | Molto matura | Molto buono |
Elettrico giornaliero | 122 CV | 35-40 kWh/100km | Autonomia limitata | Buona |

Conclusione: I migliori motori Iveco Daily di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni Iveco Daily mostra una continuità impressionante in termini di affidabilità e innovazione. Mentre le generazioni storiche colpiscono per la loro leggendaria robustezza, i motori moderni offrono un perfetto equilibrio tra prestazioni, efficienza e compatibilità ambientale. La varietà di opzioni di guida rende il Daily il furgone più versatile del mercato.
- Il miglior motore diesel Iveco Daily:
Il 3.0 F1C da 180 CV (V e VI generazione) combina una comprovata affidabilità con una tecnologia moderna e offre il miglior equilibrio tra prestazioni e durata.
- Miglior motore Iveco Daily CNG:
Il 3.0 CNG da 180 CV (Generazione VI) offre la più sofisticata tecnologia a gas naturale con un'elevata autonomia e bassi costi di gestione.
- Miglior Iveco Daily Electric Drive:
Il Daily Electric da 122 CV rappresenta l'ingresso di successo nella mobilità elettrica ed è perfetto per il traffico urbano.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Iveco Daily, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.