Indice
Motori di Fiat Doblo
Dal suo lancio sul mercato nel 2001, la Fiat Doblo si è affermata come una versatile station wagon a tetto alto e offre un'ampia gamma di motori Fiat Doblo per una grande varietà di applicazioni attraverso tre generazioni. Lo sviluppo tecnico riflette il passaggio di Fiat da motori per veicoli commerciali semplici e robusti a sistemi di trazione moderni ed efficienti.

Fiat Doblo Generazione I (2001-2010)
La prima generazione di Fiat Doblo era caratterizzata da una tecnologia semplice e robusta e da motori non complicati, appositamente progettati per un uso intensivo dei veicoli commerciali. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva regolarmente i 250.000-350.000 chilometri, e i motori diesel erano decisamente più resistenti di quelli a benzina. Le riparazioni più importanti erano solitamente previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda la frizione, il turbocompressore o il sistema di iniezione. Il motore di punta di questa generazione era il 1.9 JTD da 105 CV, un diesel Multijet che univa affidabilità e prestazioni accettabili. Dal punto di vista tecnico, i primi motori della Fiat Doblo avevano un design molto convenzionale, che semplificava le riparazioni ma comportava anche un maggiore consumo di carburante. Rispetto al mercato, il Doblo si posizionava come alternativa a basso costo ai concorrenti tedeschi come il VW Caddy.
Motorizzazioni a benzina della Fiat Doblo: Generazione I (2001-2010)
La gamma di motori a benzina della Fiat Doblo comprendeva principalmente il collaudato motore da 1,2 litri con 65 CV e il più potente 1,6 litri con 103 CV. Il Fiat Doblo 1.2 8V era destinato all'equipaggiamento di base e si dimostrò molto economico, ma poco potente per i carichi pesanti. Il suo punto di forza era la facilità di manutenzione e i bassi costi di gestione. Il Fiat Doblo 1.6 16V offriva una potenza significativamente maggiore ed era più adatto alla guida in autostrada, ma tendeva a consumare più olio dopo 100.000 chilometri. Entrambi i motori avevano un'iniezione convenzionale nel collettore di aspirazione ed erano considerati a bassa manutenzione, ma soffrivano dei tipici segni dell'età, come le guarnizioni del coperchio delle valvole che perdevano e le bobine di accensione usurate.
Motorizzazioni diesel di Fiat Doblo: Generazione I (2001-2010)
Il 1.3 Multijet da 70 CV dominava la gamma di motori diesel di Fiat Doblo come motore di base, caratterizzato da bassi consumi ed elevata affidabilità. Il Fiat Doblo 1.9 JTD era inizialmente disponibile con una potenza di 100 CV; successivamente fu aggiunta una versione più potente con 105 CV. Questi motori JTD di Fiat Doblo erano considerati i migliori della prima generazione: offrivano una coppia sufficiente per i carichi pesanti e raggiungevano un consumo di carburante di soli 5,5-6,2 litri per 100 km. Il 1.9 JTD con iniezione common-rail si dimostrò particolarmente longevo: solo il turbocompressore richiedeva occasionalmente una revisione dopo 180.000-220.000 chilometri. Il primo 1.9 JTD senza filtro antiparticolato, invece, era problematico e tendeva a produrre fuliggine nel traffico cittadino.
Motore della Fiat Doblo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,2 8V | 65 CV | 6,8-7,5 l/100km | Sottopotenza, guarnizione del coperchio della valvola | Media |
1,6 16V | 103 CV | 7,2-8,1 l/100km | Consumo di olio, bobine di accensione | Buono |
1.3 Multijet | 70 CV | 5,0-5,8 l/100km | Molto economico, ma debole | Buono |
1.9 JTD | 100-105 CV | 5,5-6,2 l/100km | Turbocompressore dopo 200.000 km | Molto buono |

Fiat Doblo Generazione II (2010-2022)
La seconda generazione del Fiat Doblo ha segnato un significativo salto tecnologico con i moderni diesel Multijet e i motori a benzina rivisti. L'affidabilità è rimasta ad alti livelli con chilometraggi previsti tra i 280.000 e i 400.000 chilometri per le varianti diesel. Gli interventi di manutenzione più importanti erano in genere previsti tra i 120.000 e i 180.000 chilometri, principalmente per il ricircolo dei gas di scarico o il filtro antiparticolato. Il motore di spicco di questa generazione è stato il 1.6 Multijet da 105 CV, un diesel perfettamente messo a punto con consumi ridotti ed elevata affidabilità a lungo termine. Furono introdotte innovazioni tecniche come i sistemi start-stop e il moderno post-trattamento dei gas di scarico, che aumentarono la complessità ma migliorarono anche l'efficienza. Rispetto a concorrenti come il Peugeot Partner o il Citroën Berlingo, il Fiat Doblo ha continuato a offrire il miglior rapporto qualità-prezzo.
Motorizzazioni a benzina del Fiat Doblo: Generazione II (2010-2022)
La gamma di motori a benzina della Fiat Doblo fu profondamente rivista e consisteva principalmente nel motore da 1,4 litri in vari livelli di configurazione. Il Fiat Doblo 1.4 8V da 95 CV era il motore di base e si dimostrò molto più raffinato del suo predecessore. La Fiat Doblo 1.4 T-Jet da 120 CV, dotata di turbocompressore, offriva una potenza maggiore e prestazioni più sportive. Tuttavia, questi motori turbo benzina di Fiat Doblo presentavano occasionalmente problemi alla catena di distribuzione dopo 80.000-120.000 chilometri ed erano soggetti a coking nel condotto di aspirazione. Entrambi i motori erano dotati di una moderna iniezione multipoint e rispettavano la normativa Euro 5, ma rimanevano la scelta meno popolare rispetto alle varianti diesel.
Motorizzazioni diesel della Fiat Doblo: Generazione II (2010-2022)
Il Fiat Doblo 1.3 Multijet fu proposto in versione rivista con 90 CV e fu considerato un diesel entry-level economico con un consumo di carburante di soli 4,2-4,8 litri per 100 km. Il Fiat Doblo 1.6 Multijet dominava la gamma con potenze di 90 CV e 105 CV: entrambe le varianti si dimostrarono estremamente affidabili ed economiche. Per i carichi pesanti, c'era il Fiat Doblo 2.0 Multijet da 135 CV, che aveva una coppia abbondante ma veniva scelto meno frequentemente. Tutti i motori di Fiat Doblo Multijet erano dotati di una moderna tecnologia common-rail di terza generazione con filtri antiparticolato e rispettavano almeno gli standard Euro 5. Il 1.6 Multijet da 105 CV è diventato il motore più venduto e affidabile dell'intera generazione: combinava in modo ottimale bassi consumi, elevata resa chilometrica e costi di acquisto contenuti.
Fiat Doblo a metano: Generazione II (2010-2022)
Una caratteristica speciale era la Fiat Doblo Natural Power con un motore a gas naturale da 1,4 litri e 120 CV. Questo motore a metano della Fiat Doblo offriva costi operativi molto bassi ed emissioni pulite, ma ebbe successo solo a livello regionale a causa della limitata infrastruttura di stazioni di rifornimento. La tecnologia si è dimostrata affidabile, solo l'impianto a gas richiedeva una manutenzione speciale.
Motore di Fiat Doblo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,4 8V | 95 CV | 6,5-7,2 l/100km | Più raffinato del suo predecessore | Buono |
1.4 T-Jet | 120 CV | 7,1-7,8 l/100km | Catena di distribuzione, coking | Media |
1.3 Multijet | 90 CV | 4,2-4,8 l/100km | Molto economico | Molto buono |
1.6 Multijet | 90-105 CV | 4,5-5,2 l/100km | Eccezionalmente affidabile | Molto buona |
2.0 Multijet | 135 CV | 5,8-6,5 l/100km | Scelto raramente | Buono |
1.4 Natural Power | 120 CV | 3,9 kg/100km | Stazioni di rifornimento limitate | Buono |

Fiat Doblo Generazione III (2022-oggi)
L'attuale generazione di Fiat Doblo si basa sulla piattaforma Stellantis EMP2 e condivide la tecnologia con il Peugeot Partner e il Citroën Berlingo. Questa collaborazione ha portato a motori molto più moderni ed efficienti, progettati per funzionare per oltre 300.000 chilometri. Poiché questa generazione è disponibile solo dal 2022, non è ancora disponibile un'esperienza a lungo termine, ma i risultati iniziali sono promettenti. Il motore top di gamma è il 1.5 BlueHDi da 130 CV, che combina una tecnologia di scarico all'avanguardia con un'elevata efficienza. Tutti i motori di Fiat Doblo soddisfano almeno gli standard Euro 6d e sono dotati di un sistema di start-stop automatico. Per la prima volta è disponibile anche una versione completamente elettrica (E-Doblo), che darà forma al futuro della serie di modelli. In un confronto di mercato, il nuovo Doblo offre finalmente una tecnologia competitiva al pari delle sue sorelle francesi.
Fiat Doblo a benzina: Generazione III (2022-oggi)
La gamma di motorizzazioni a benzina di Fiat Doblo è composta esclusivamente dal moderno 1.2 PureTech-Turbo da 110 CV. Questo tre cilindri turbo di Fiat Doblo si basa sulla tecnologia Peugeot e offre una potenza significativamente maggiore rispetto ai suoi predecessori, consumando allo stesso tempo meno carburante. Il motore è dotato di iniezione diretta, controllo variabile delle valvole ed è ottimizzato per il funzionamento con carburante E10. Le prime esperienze dimostrano che il motore funziona in modo fluido nonostante la configurazione a tre cilindri e offre buone prestazioni anche a pieno carico.
Motori diesel di Fiat Doblo: Generazione III (2022-oggi)
Il Fiat Doblo 1.5 BlueHDi è disponibile in due livelli di potenza da 100 CV e 130 CV e rappresenta l'ultima tecnologia diesel di Stellantis. Questi motori di Fiat Doblo BlueHDi sono dotati di catalizzatori SCR con iniezione di AdBlue e filtri antiparticolato di ultima generazione. Il 1.5 BlueHDi da 130 CV è un punto di forza tecnico con un consumo di carburante di soli 4,1-4,6 litri per 100 km e sta diventando il miglior diesel della gamma. Entrambe le varianti soddisfano i severi standard Euro 6d-TEMP e offrono una coppia elevata anche a bassi regimi.
Fiat Doblo a trazione elettrica: Generazione III (2022-oggi)
Il Fiat E-Doblo segna l'ingresso nella mobilità elettrica con un motore elettrico da 136 CV e una batteria da 50 kWh per un'autonomia fino a 280 km. Questa Fiat Doblo elettrica offre una coppia istantanea e un funzionamento praticamente silenzioso, ma è significativamente più costosa da acquistare. La capacità di ricarica è fino a 100 kW di ricarica rapida in corrente continua.
Motore di Fiat Doblo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 PureTech | 110 CV | 5,8-6,4 l/100km | Nessuna esperienza a lungo termine | Buono |
1.5 BlueHDi | 100 CV | 4,3-4,8 l/100km | Tecnologia moderna | Molto buono |
1.5 BlueHDi | 130 CV | 4,1-4,6 l/100km | Il diesel di punta della serie | Molto buono |
Motore elettrico | 136 CV | 19,5 kWh/100km | Prezzo di acquisto elevato | Buono |

Conclusione: I migliori motori Fiat Doblo di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Fiat Doblo mostra un continuo miglioramento, passando da una tecnologia semplice e robusta a motorizzazioni moderne ed efficienti. Mentre le prime due generazioni erano caratterizzate principalmente da affidabilità e bassi costi operativi, l'attuale generazione offre finalmente soluzioni tecnicamente competitive. I motorizzazioni diesel sono rimasti la prima scelta per i guidatori abituali e gli utenti commerciali in tutte le generazioni.
- Il miglior motore a benzina della Fiat Doblo:
Il Fiat Doblo 1.2 PureTech (110 CV, III generazione) combina la moderna tecnologia turbo con un basso consumo di carburante ed è il primo motore a benzina della gamma che viene davvero consigliato.
- Il miglior motore diesel della Fiat Doblo:
Il Fiat Doblo 1.5 BlueHDi (130 CV, III generazione) offre la migliore combinazione di prestazioni, consumi e moderna tecnologia di scarico, seguito dal collaudato 1.6 Multijet di seconda generazione.
- Migliore Fiat Doblo a trazione elettrica:
Il Fiat E-Doblo (136 CV, III generazione), l'unica variante elettrica, colpisce per la sua coppia istantanea e per il suo funzionamento ecologico, ma è ancora molto costoso.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Fiat Doblo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida a prezzi ragionevoli.