Indice
Motori Audi A1
Dal suo lancio sul mercato nel 2010, l'Audi A1 si è affermata come una piccola auto premium e offre una sofisticata gamma di motori Audi A1 di due generazioni. Lo sviluppo tecnologico dei motori riflette i progressi compiuti da Audi, passando da motorizzazioni convenzionali a sistemi mild-hybrid altamente efficienti.

Audi A1 Generazione I (2010-2018)
La prima generazione di Audi A1 ha rappresentato l'ingresso di Audi nel segmento delle utilitarie premium ed è stata caratterizzata da motori compatti ma resistenti. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva i 200.000-300.000 chilometri, con i motori più piccoli che spesso funzionavano in modo più affidabile rispetto alle varianti più potenti. Le riparazioni più importanti si effettuavano in genere tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda la catena di distribuzione, il turbocompressore o la frizione. Il motore di punta di questa generazione era il 1.4 TFSI da 185 CV, che offriva prestazioni impressionanti nonostante la sua compattezza e si dimostrava sorprendentemente robusto. Tecnicamente, tutti i motori dell'Audi A1 si basavano su unità collaudate del Gruppo Volkswagen, che però erano state appositamente messe a punto per la piccola auto premium.
Motorizzazioni a benzina dell'Audi A1: Generazione I (2010-2018)
La gamma di motori a benzina dell'Audi A1 è iniziata con il 1.2 TFSI come motore di base da 63 kW (86 PS), che si è dimostrato economico e affidabile, ma ha raggiunto i suoi limiti quando si guida in autostrada. Il popolare 1.4 TFSI era disponibile in vari livelli di potenza da 90 kW (122 CV) a 136 kW (185 CV) e costituiva il cuore della gamma di motori dell'Audi A1. Questi motori Audi A1 TFSI erano basati sull'unità EA111 e presentavano i tipici punti deboli della catena di distribuzione, che doveva essere sostituita tra i 100.000 e i 150.000 chilometri. Il motore a benzina più potente dell'Audi A1 era il 2.0 TFSI della S1 quattro con 170 kW (231 CV), che tuttavia richiedeva una maggiore manutenzione a causa della sua complessità e della trazione integrale.
Motorizzazioni diesel dell'Audi A1: Generazione I (2010-2018)
I motori diesel dell'Audi A1 erano dominati dal 1.6 TDI con potenze che andavano da 66 kW (90 PS) a 85 kW (116 PS). Questa Audi A1 TDI era basata sul collaudato motore EA189 ed era considerata particolarmente economica con un consumo medio di soli 3,8-4,2 litri per 100 chilometri. Il più moderno 1.4 TDI da 66 kW (90 PS) fu aggiunto successivamente, ma ebbe una diffusione minore. I motori diesel dell'Audi A1 si dimostrarono molto affidabili, ma occasionalmente soffrivano di problemi con il filtro antiparticolato nell'uso prevalentemente urbano. Il 1.6 TDI da 85 kW (116 CV) è diventato il miglior motore diesel di questa generazione e ha offerto un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi e affidabilità.
Motore dell'Audi A1 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 TFSI | 86 CV | 5,1-5,5 l/100km | Debole a velocità autostradali | Buono |
1.4 TFSI | 122-185 CV | 5,4-6,8 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Media |
2.0 TFSI quattro | 231 CV | 7,4-8,1 l/100km | Complesso, alta manutenzione | Moderata |
1.4 TDI | 90 CV | 3,9-4,3 l/100km | Non molto comune | Buono |
1.6 TDI | 90-116 CV | 3,8-4,2 l/100km | Filtro antiparticolato per brevi distanze | Molto buono |

Audi A1 Generazione II (2018-oggi)
La seconda generazione di Audi A1 ha segnato un significativo salto tecnologico e si affida interamente a moderni motori a benzina TFSI con efficienza e affidabilità migliorate. La maggior parte dei motori Audi A1 di questa generazione raggiunge facilmente i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, e le unità più piccole sono considerate particolarmente resistenti. I guasti gravi al motore sono diventati rari; i problemi alla catena di distribuzione possono verificarsi solo se la manutenzione viene trascurata. Il fiore all'occhiello è il 2.0 TFSI della S1 con 207 CV, un capolavoro tecnico che combina prestazioni sportive con una sorprendente adattabilità all'uso quotidiano. Per la prima volta, Audi ha rinunciato completamente ai motori diesel e ha optato per una gamma di motori a benzina pura con tecnologia mild hybrid a partire dal 2019.
Motorizzazioni a benzina di Audi A1: Generazione II (2018-oggi)
L'attuale gamma di motorizzazioni dell'Audi A1 si basa esclusivamente sui motori a benzina TFSI della famiglia EA211. Il modello base è il 1.0 TFSI da 70 kW (95 PS), che ha dimostrato di essere economico e affidabile. Il popolare 1.5 TFSI è disponibile con 110 kW (150 PS) e dispone della disattivazione dei cilindri e, dal 2019, della tecnologia mild hybrid a 48 volt. Questi motori TFSI di seconda generazione di Audi A1 presentano un numero di problemi nettamente inferiore rispetto ai loro predecessori, con solo occasionali punti deboli di coking delle valvole dopo un elevato chilometraggio. Il motore a benzina più potente dell'Audi A1 è il 2.0 TFSI della S1 con 152 kW (207 CV), che offre prestazioni impressionanti nonostante le dimensioni compatte e si dimostra sorprendentemente robusto.
Audi A1 mild hybrid technology: Generazione II (2019-oggi)
Dal 2019, Audi ha introdotto la tecnologia mild hybrid a 48 volt nella A1, inizialmente nella versione 1.5 TFSI. Il sistema supporta il motore a combustione in fase di partenza e consente di mantenere la velocità costante. L'Audi A1 mild hybrid riduce il consumo di carburante di circa 0,3-0,5 litri per 100 chilometri e migliora sensibilmente la fluidità di marcia. Questa tecnologia ha dimostrato di essere affidabile e di richiedere poca manutenzione; solo la batteria da 48 volt deve essere sostituita dopo circa 8-10 anni.
Motore dell'Audi A1 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TFSI | 95 CV | 4,8-5,3 l/100km | Occasionalmente lento a pieno carico | Molto buono |
1.5 TFSI | 150 CV | 5,1-5,7 l/100km | Coking delle valvole dopo un elevato chilometraggio | Molto bene |
1.5 TFSI MHEV | 150 CV | 4,9-5,4 l/100km | Batteria da 48V dopo 8-10 anni | Molto buono |
2.0 TFSI | 207 CV | 6,4-7,1 l/100km | Assetto sportivo, robusto | Buono |

Conclusione: I migliori motori dell'Audi A1 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dell'Audi A1 mostra un continuo miglioramento in termini di affidabilità ed efficienza. Mentre la prima generazione era ancora alle prese con i tipici problemi di dentizione della prima era TFSI, la seconda generazione convince per la sua tecnologia matura e i moderni sistemi mild hybrid. La scelta di puntare su motorizzazioni a benzina puri si è rivelata la decisione giusta per il segmento delle piccole auto premium.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi A1:
L'Audi A1 1.5 TFSI MHEV (150 CV, II generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'elevata efficienza, un'eccellente affidabilità e prestazioni sportive.
- Miglior motore diesel Audi A1:
L'Audi A1 1.6 TDI (116 CV, Generazione I) offriva la migliore combinazione di economia, affidabilità e usabilità quotidiana, ma ora è disponibile solo di seconda mano.
- Miglior motore ibrido dell'Audi A1:
L'Audi A1 1.5 TFSI MHEV (150 CV, Generazione II) con la sua tecnologia mild hybrid a 48 volt offre la soluzione di guida più moderna ed efficiente.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Audi A1, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.