Indice
Motori della Seat Leon 5F8
Dal suo lancio sul mercato nel 2012, la Seat Leon 5F8 si è affermata come una compatta sportiva dal carattere distintivo e offre una gamma versatile di motorizzazioni, dagli economici motori entry-level ai potenti propulsori Cupra. L'evoluzione tecnologica dei motori della Seat Leon 5F8 riflette i cambiamenti dell'industria automobilistica: dai classici motori ad aspirazione naturale alle moderne unità turbo e ai sistemi di trazione elettrificati.

Motori Seat Leon 5F8 (2012-2020)
La terza generazione della Seat Leon segna un nuovo inizio per il marchio spagnolo e si posiziona come alternativa sportiva alla VW Golf e alla Škoda Octavia del Gruppo Volkswagen. I motori della Seat Leon 5F8 di questa generazione raggiungevano in genere 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i collaudati diesel TDI erano considerati particolarmente resistenti. Le riparazioni più importanti erano solitamente necessarie tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto nei primi motori a benzina TSI con problemi alla catena di distribuzione. Il motore di punta di questa generazione era il 2.0 TDI da 184 CV, che combinava in modo ottimale potenza, efficienza e affidabilità. Tra i punti salienti della tecnica, l'introduzione della piattaforma MQB, i moderni diesel common-rail e i primi passi verso il downsizing nei motori a benzina. Nel confronto con il mercato, la Leon si posizionò come alternativa più emozionale alla Golf, ma non riuscì a eguagliarne i dati di vendita.
Seat Leon 5F8 a benzina: (2012-2020)
La gamma di motori a benzina della Seat Leon 5F8 è iniziata con il collaudato 1.2 TSI in vari livelli di potenza da 86 CV a 110 CV, che si è imposto come un affidabile motore di base. Il 1.4 TSI era il cuore della serie ed era offerto in varianti da 122 CV a 150 CV; tuttavia, questi motori soffrivano dei problemi tipici della prima generazione TSI, come i problemi alla catena di distribuzione e l'aumento del consumo di olio. Per gli automobilisti più sportivi, la Seat Leon 5F8 offriva il 1.8 TSI da 180 CV, decisamente più affidabile del fratello minore. La punta di diamante assoluta era il 2.0 TSI della Leon Cupra con una potenza massima di 300 CV, che offriva prestazioni impressionanti ma che occasionalmente aveva problemi con il turbocompressore e una maggiore usura durante l'uso sportivo. Dal 2017 è stato introdotto il 1.5 TSI evo, che ha modernizzato la gamma di motori a benzina con la disattivazione dei cilindri e una maggiore efficienza.
Motorizzazioni diesel Seat Leon 5F8: (2012-2020)
Il 1.6 TDI dominava la gamma diesel della Seat Leon 5F8 come motore entry-level con potenze da 90 CV a 115 CV, caratterizzato da bassi consumi e solida affidabilità. Il 2.0 TDI era disponibile in vari livelli di potenza da 150 CV a 184 CV e si è trasformato nel motore più affidabile dell'intera serie. Le varianti EA288 con catalizzatore SCR prodotte a partire dal 2015 si sono dimostrate particolarmente durature ed economiche. Questi motori Seat Leon 5F8 TDI soddisfano la norma Euro 6 e offrono un'eccellente combinazione di prestazioni, consumi e affidabilità. Il 2.0 TDI da 184 CV della Leon FR è stato considerato il perfetto equilibrio tra sportività ed efficienza.
Motore a gas naturale della Seat Leon 5F8: (2012-2020)
Una caratteristica particolare era il 1.4 TGI da 110 CV, alimentato a gas naturale (CNG), che rappresentava un'alternativa ecologica. Questo motore della Seat Leon 5F8 offriva bassi costi di gestione ed emissioni ridotte, ma ebbe un successo modesto a causa della limitata infrastruttura di stazioni di rifornimento.
Motore della Seat Leon 5F8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 TSI | 86-110 CV | 5,2-6,1 l/100km | Robusto, pochi problemi | Buono |
1.4 TSI | 122-150 CV | 5,8-6,7 l/100km | Catena di distribuzione, consumo di olio | Moderato |
1.5 TSI evo | 130-150 CV | 5,4-6,2 l/100km | Coking delle valvole | Buono |
1.8 TSI | 180 CV | 6,8-7,5 l/100km | Affidabile | Molto buono |
2.0 TSI | 280-300 CV | 8,2-9,1 l/100km | Turbocompressore, usura | Moderato |
1.6 TDI | 90-115 CV | 3,8-4,5 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
2.0 TDI | 150-184 CV | 4,2-5,1 l/100km | Affidabilità eccellente | Molto buona |
1.4 TGI | 110 CV | 3,5 kg/100km | Infrastruttura limitata | Media |

Motori Seat Leon 5F8 (2020-2024)
La quarta generazione della Seat Leon ha inaugurato una nuova era e si è affidata interamente a motorizzazioni elettrificate con tecnologia mild hybrid e plug-in hybrid. I motori della Seat Leon 5F8 di questa generazione promettono percorrenze superiori a 300.000 chilometri, poiché il supporto elettrico alleggerisce il motore a combustione e riduce l'usura. Le riparazioni importanti sono difficili da prevedere a causa della tecnologia ancora giovane, ma le prime esperienze indicano un alto livello di affidabilità. Il motore top di gamma di questa generazione è il 1.5 eTSI da 150 CV, che unisce prestazioni sportive a un'elevata efficienza. Tra le caratteristiche tecniche spiccano la tecnologia mild hybrid a 48 volt, i moderni ibridi plug-in con un'autonomia elettrica di oltre 60 chilometri e l'ulteriore sviluppo del collaudato diesel TDI. Nel contesto di mercato, la nuova Leon si è posizionata come leader tecnologico per i sistemi di trazione elettrificati e stabilisce gli standard di efficienza nella classe delle compatte.
Motore benzina mild hybrid della Seat Leon 5F8: (2020-2024)
La gamma di motori della Seat Leon 5F8 si basa esclusivamente su motori a benzina elettrificati con tecnologia mild hybrid a 48 volt. Il 1.0 eTSI da 110 CV è stato il motore di base e ha convinto per i consumi ridotti e le prestazioni sorprendentemente vivaci. Il 1.5 eTSI, disponibile in due livelli di potenza da 130 CV e 150 CV, è diventato il motore più popolare della gamma: offre un'erogazione fluida della potenza in un'ampia gamma di regimi e finora non ha avuto grossi problemi nella produzione di serie. Il 2.0 TSI della Leon Cupra, con 300 CV, soddisfaceva le esigenze di sportività, ma continuava ad avere i noti problemi dell'EA888, come l'aumento del consumo di olio.
Seat Leon 5F8 ibrida plug-in: (2020-2024)
La Seat Leon 5F8 e-Hybrid combinava un 1.4 TSI con un motore elettrico per produrre una potenza di sistema di 204 CV e offrire un'autonomia elettrica di oltre 60 chilometri. Questo motore era caratterizzato da un'elevata efficienza nel traffico cittadino, ma occasionalmente mostrava un comportamento lento del cambio DSG e limitazioni nel volume del bagagliaio a causa della batteria.
Motorizzazioni diesel Seat Leon 5F8: (2020-2024)
I collaudati motori diesel TDI furono ulteriormente sviluppati e furono disponibili come motori 2.0 TDI da 115 CV e 150 CV. Questi motori della Seat Leon 5F8 continuavano la tradizione dei diesel affidabili ed economici ed erano considerati i motori più robusti dell'intera serie.
Motore della Seat Leon 5F8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 eTSI | 110 CV | 5,0-5,7 l/100km | Nessun problema finora | Molto buono |
1.5 eTSI | 130-150 CV | 5,2-6,0 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
2.0 TSI | 300 CV | 7,8-8,6 l/100km | Consumo di olio, problemi noti di EA888 | Moderato |
1.4 e-Hybrid | 204 CV | 1,0-1,4 l/100km + elettricità | DSG lento, bagagliaio piccolo | Buono |
2.0 TDI | 115-150 CV | 4,1-4,8 l/100km | Molto robusto ed economico | Molto buono |

Motori Seat Leon 5F8 (2024-oggi)
L'attuale quinta generazione della Seat Leon prosegue coerentemente la tendenza all'elettrificazione e offre una guida esclusivamente elettrificata con una tecnologia mild hybrid migliorata e ibridi plug-in più potenti. Poiché questa generazione è disponibile solo dalla fine del 2024, l'esperienza a lungo termine non è ancora disponibile, ma i primi test mostrano approcci promettenti per una durata di oltre 350.000 chilometri. Il motore top di gamma è il nuovo 1.5 eTSI+ da 180 CV, che rappresenta un'ulteriore evoluzione del collaudato 1.5 eTSI e combina prestazioni di guida sportive con un'elevata efficienza. Tra le caratteristiche tecniche spiccano il miglioramento della tecnologia a 48 volt di seconda generazione, l'ibrido plug-in con un'autonomia elettrica di oltre 100 chilometri e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel sistema di controllo del motore. Nel contesto di mercato, la nuova Leon si posiziona come pioniere della mobilità sostenibile nella classe delle compatte.
Seat Leon 5F8 con motore mild hybrid a benzina (2024-oggi)
I nuovi motori della Seat Leon 5F8 sono tutti basati sulla tecnologia eTSI ulteriormente sviluppata con un supporto mild hybrid a 48 volt migliorato. Il 1.0 eTSI+ da 115 CV è il modello base e offre un'erogazione di potenza ancora più fluida rispetto al suo predecessore grazie a un'elettronica ottimizzata. Il 1.5 eTSI+ è disponibile con potenze di 150 CV e 180 CV ed è già considerato un punto di forza della tecnica: combina la collaudata base TSI con il supporto ibrido intelligente e la disattivazione adattiva dei cilindri. Gli appassionati possono scegliere il 2.0 TSI della Leon Cupra con 333 CV, che è stato progettato per essere più affidabile grazie al raffreddamento ottimizzato e ai materiali migliorati, nonostante le sue maggiori prestazioni.
Seat Leon 5F8 ibrida plug-in: (2024-oggi)
La nuova Seat Leon 5F8 e-Hybrid+ offre una potenza di sistema di 272 CV e un'autonomia elettrica di oltre 100 chilometri grazie a una batteria maggiorata. Questi motori della Seat Leon 5F8 combinano un 1.4 TSI ottimizzato con un motore elettrico più potente e promettono di migliorare notevolmente l'utilizzo quotidiano in modalità elettrica.
Motori diesel della Seat Leon 5F8 (2024-oggi)
La gamma TDI è stata ridotta a un modernissimo 2.0 TDI evo da 150 CV, che è l'ultimo diesel della serie a fare il pieno di efficienza ed è progettato per soddisfare la norma Euro 7 con un miglior controllo delle emissioni.
Motore della Seat Leon 5F8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 eTSI+ | 115 CV | 4,8-5,4 l/100km | Nessuno ancora noto | Molto buono |
1.5 eTSI+ | 150-180 CV | 5,0-5,8 l/100km | Promettente | Molto buono |
2.0 TSI | 333 CV | 7,5-8,3 l/100km | Migliorato, ma basato su EA888 | Buono |
1.4 e-Hybrid+ | 272 CV | 0,8-1,2 l/100km + elettricità | Complesso ma efficiente | Molto buono |
2.0 TDI evo | 150 CV | 3,9-4,5 l/100km | Il TDI più moderno | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della Seat Leon 5F8 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Seat Leon 5F8 mostra una chiara tendenza all'elettrificazione e al continuo miglioramento dell'affidabilità. Mentre i primi motorizzazioni a benzina TSI avevano ancora problemi di avviamento, le moderne unità eTSI si sono dimostrate estremamente affidabili. I diesel TDI sono rimasti i garanti dell'affidabilità in tutte le generazioni, mentre le nuove unità ibride rappresentano un futuro promettente per gli automobilisti attenti all'ambiente.
- Il miglior motore a benzina della Seat Leon 5F8:
Il 1.5 eTSI+ (180 CV, V generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con prestazioni di guida sportive e promette un'eccellente affidabilità con un'elevata efficienza.
- Il miglior motore diesel della Seat Leon 5F8:
Il 2.0 TDI (150-184 CV, III e IV generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e capacità di percorrere lunghe distanze in tutte le generazioni.
- Miglior motore ibrido della Seat Leon 5F8:
Il 1.4 e-Hybrid+ (272 CV, V generazione), con la sua elevata autonomia elettrica di oltre 100 km e i bassi consumi, rappresenta il futuro della gamma.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Seat Leon 5F8, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.