Indice
Motori della Mercedes S212
La Mercedes Classe E S212 è stata lanciata nel 2009 come versione economica della serie di modelli W212 e si è rapidamente affermata come veicolo premium per le lunghe percorrenze con un'impressionante gamma di motori. Nel periodo di produzione fino al 2016, Mercedes ha offerto un'ampia gamma di motorizzazioni, dai quattro cilindri diesel più economici ai potenti V8 a benzina, e ha sviluppato tecnologie pionieristiche come il BlueTEC e la trazione ibrida.

Motori della Mercedes S212 (2009-2016)
La prima e unica generazione della Mercedes S212 è stata caratterizzata dalla varietà tecnica e dagli elevati standard qualitativi tipici di Mercedes-Benz. Il chilometraggio dei motori della Mercedes S212 varia notevolmente a seconda del tipo di trazione: mentre i robusti motori diesel possono facilmente raggiungere i 400.000-600.000 chilometri con una corretta manutenzione, i più complessi motori a benzina V8 spesso richiedono costose riparazioni alle sospensioni pneumatiche o ai supporti del motore tra i 150.000 e i 250.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era la E 350 CDI da 265 CV, un V6 diesel che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e consumi ancora accettabili. I punti salienti dal punto di vista tecnico sono stati l'introduzione della tecnologia BlueTEC per i diesel puliti e i primi esperimenti ibridi, mentre le tipiche aree problematiche sono state le complesse sospensioni pneumatiche e i sistemi elettronici. Nel segmento premium, la S212 ha gareggiato con successo con la BMW Serie 5 Touring e l'Audi A6 Avant.
Motorizzazioni a benzina della Mercedes S212 (2009-2016)
La gamma di motori a benzina della Mercedes S212 comprendeva un'ampia scelta di motori da quattro a otto cilindri. Il modello di base era la E 200 con un quattro cilindri da 2,0 litri e 184 CV (dal 2013), seguita dalla E 250 con 204 CV. Questi motorizzazioni Mercedes S212 più piccoli si sono dimostrati i motori a benzina più affidabili della gamma, con solo occasionali problemi alle bobine di accensione. La E 350 offriva un V6 da 3,5 litri con 306 CV ed era considerata una vettura tuttofare ben equilibrata, mentre i modelli V8 E 500 (408 CV) ed E 63 AMG (fino a 585 CV) offrivano prestazioni sportive. Tuttavia, i motorizzazioni V8 della Mercedes S212 soffrivano di problemi tipici come i supporti motore soggetti a usura, le costose riparazioni delle sospensioni pneumatiche e l'elevato consumo di carburante, superiore a 12 litri per 100 km.
Motorizzazioni diesel Mercedes S212 (2009-2016)
La collaudata tecnologia CDI con iniezione common-rail dominava i diesel Mercedes S212. La E 200 CDI ha esordito con 136 CV, seguita dalla E 220 CDI (170 CV) e dalla E 250 CDI (204 CV) come varianti a quattro cilindri molto apprezzate. Questi piccoli motori Mercedes S212 CDI sono diventati le unità motrici più affidabili dell'intera serie di modelli e spesso hanno superato i 500.000 chilometri con una corretta manutenzione. Come V6 diesel, la E 300 CDI da 231 CV e soprattutto la E 350 CDI da 265 CV offrivano la migliore combinazione di prestazioni e fluidità di marcia. Dal 2012, Mercedes ha introdotto la tecnologia BlueTEC, che ha migliorato significativamente i valori di emissione grazie al catalizzatore SCR e all'iniezione di AdBlue. La Mercedes S212 E 350 BlueTEC era considerata l'apice della tecnologia diesel con un'eccellente idoneità alle lunghe percorrenze.
Mercedes S212 a trazione ibrida (2009-2016)
A partire dal 2012, Mercedes ha offerto la E 300 BlueTEC Hybrid come primo modello completamente ibrido della serie. Questo modello combinava un motore diesel a quattro cilindri da 2,1 litri (204 CV) con un motore elettrico da 20 kW per produrre una potenza di sistema di 231 CV. La Mercedes S212 Hybrid raggiungeva un consumo standard di soli 4,1 litri per 100 km, ma soffriva della complessità della tecnologia con occasionali problemi alla batteria ibrida e alla complessa elettronica.
Motore della Mercedes S212 | Prestazioni | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
E 200/250 Benzina | 184-204 CV | 7,2-8,1 l/100km | Bobine di accensione | Buono |
E 350 benzina | 306 CV | 8,7-9,4 l/100km | Supporti motore, sospensioni pneumatiche | Media |
E 500/E 63 AMG | 408-585 CV | 11,5-14,2 l/100km | Supporti motore, sospensioni pneumatiche, consumo di carburante elevato | Moderato |
E 200/220 CDI | 136-170 CV | 4,9-5,4 l/100km | Molto robusta | Molto buono |
E 250/300 CDI | 204-231 CV | 5,2-5,8 l/100km | Robusta, iniettori occasionali | Molto buono |
E 350 CDI/BlueTEC | 265 CV | 5,8-6,2 l/100km | La migliore combinazione di potenza ed efficienza | Molto buono |
E 300 BlueTEC ibrido | 231 CV | 4,1 l/100km | Tecnologia ibrida complessa, batteria | Media |

Conclusione: I migliori motori Mercedes S212 di tutte le generazioni
I motorizzazioni della Mercedes S212 hanno dimostrato la tipica qualità Mercedes con motori diesel particolarmente eccezionali. Mentre i motori a benzina avevano punti di forza e di debolezza diversi a seconda del numero di cilindri, i diesel CDI si sono affermati come campioni delle lunghe distanze con una durata eccezionale. La tecnologia ibrida non era ancora completamente sviluppata, ma mostrava già il potenziale per una guida efficiente.
- Il miglior motore a benzina Mercedes S212:
La E 250 (204 CV) combinava una potenza adeguata con la massima affidabilità tra i motori a benzina e offriva il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Miglior motore diesel Mercedes S212:
La E 350 CDI/BlueTEC (265 CV) offre il perfetto equilibrio tra prestazioni potenti, eccellente idoneità alle lunghe distanze e la leggendaria affidabilità del diesel Mercedes.
- Miglior motore ibrido Mercedes S212:
La E 300 BlueTEC Hybrid (231 CV) era l'unica ibrida disponibile e, nonostante la sua complessa tecnologia, era un interessante campione di efficienza per chi guida spesso.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Mercedes S212, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.