Indice
Citroen C3: problemi con l'ammortizzatore, con la centralina ed altri difetti
Dall’ingresso sul mercato nel 2002, la C3 ha fatto molti passi avanti. Un restyling nel 2005, una seconda generazione nel 2009, con nuovi allestimenti e motori. Il design stondato è stato molto curato e la possibilità di personalizzare sia gli esterni che gli interni con molti optional ha fatto presa sul mercato. Vediamo quali sono i difetti riscontrati su Citroen C3, problemi ricorrenti e soluzioni.
Che cambio monta la C3?
Molti modelli di C3 montano un cambio automatico che funziona alla perfezione, anche se dopo qualche migliaio di chilometri può perdere precisione. Diverso il discorso per la Citroen C3 a cambio automatico, problemi sorgono in particolare con il cambio robotizzato SensoDrive. Spesso ci sono guasti alla frizione o al controller.
Sembra che alla radice ci sia un algoritmo di funzionamento non ideale, che non sempre indica e sceglie la marcia ideale per il motore. Inoltre, serve una regolazione continua per evitare che si sfasino i momenti di attacco e stacco della frizione, che può durare fino a 80mila km (nei casi migliori), oppure la metà del tempo.
Gli ammortizzatori difettosi della C3
Anche la nuova Citroen C3 dà problemi di sospensioni come i modelli precedenti. Il meccanismo è semplice e regge bene le sollecitazioni, per quanto con una certa durezza, ma col tempo cominciano i rumori e i grattacapi. Tra i primi guasti, cedono silent-block e stabilizzatori (v. anche ricambi auto per Citroen C3).
I problemi ammortizzatori Citroen C3 si possono risolvere completamente con una sostituzione mirata, con elementi originali o compatibili. La sostituzione si può effettuare in modo molto semplice anche seguendo un tutorial dettagliato con tanto di attrezzi necessari. Basta un po’ di pratica, un sollevatore, il tempo e naturalmente le parti di ricambio.
Impianto elettrico e centralina della C3
La Citroen C3 ha problemi elettrici riscontrati nonostante l’impianto abbia un design semplice. A guastarsi possono essere condizionatore, servosterzo, sensore temperatura del motore. Spesso basta aggiornare il software della centralina Citroen C3 per risolvere. Meglio rivolgersi a un centro assistenza convenzionato. Eventuali sostituzioni di pezzi sono rare.
Con Citroen C3, problemi di centralina avvengono anche in modo più critico, ad esempio nella gestione del motore, al generatore, al controllo dei cristalli elettrici. Capita a volte che siano i sensori sotto al cofano a guastarsi, oppure la regolazione dell’aria condizionata. Uno degli errori più noiosi è il P1336, che indirizza a una mancata accensione dei cilindri.
Sempre a causa della centralina, la Citroen C3 ha problemi al motore dovuti a un regime insufficiente, che implica un’accensione irregolare o un mancato avviamento. A volte, la causa è un’infiltrazione d’acqua che va a contaminare la linea di alimentazione.
Altri problemi della C3
Con la Citroen C3, problemi di accensione della miscela possono essere dovuti al mancato funzionamento della pompa carburante, che va sostituita. Oppure le candele non funzionano bene, a volte si tratta degli iniettori Citroen C3. Si tratta di eventi sporadici, che però richiedono esami approfonditi per trovare la natura del guasto.
Per quanto riguarda la Citroen C3 a metano, problemi di iniettori sono capitati a bassi giri, con un’accelerazione a singhiozzo e il motore che non raggiunge un regime alto. Sembra si tratti di un difetto degli iniettori di primo modello che vanno sostituiti con i modelli più recenti o con dei modelli pari all’originale specifici per C3 e il problema si risolve.
Alcuni fastidiosi problemi d’accensione Citroen C3 sono dovuti a un mancato riconoscimento del transponder della chiave. Questa non viene riconosciuta e la pompa di benzina di conseguenza non manda avanti i carburante, così il motore non parte.
Conclusione
La C3 è un’auto di grande successo che non ha dato troppi grattacapi agli automobilisti che l’hanno scelta. Un controllo agli ammortizzatori e alla centralina prima di un acquisto usato, specialmente dei primi modelli, toglie già molti pensieri e si può andare tranquilli.
Video utili sullo stesso argomento:
Come sostituire il puntone anteriore dell'ammortizzatore su CITROEN C3 1 (FC, FN)
Come sostituire filtro olio motore e olio motore su CITROEN C3 1 (FC, FN)
Prodotti TOP sull'argomento: