Indice
Renault Clio: problemi con l'accensione, con il climatizzatore ed altri difetti
La Clio è una delle auto più longeve degli ultimi trent’anni. La produzione è partita nel 1990 ed è arrivata alla quinta generazione. Gli ultimi restyling sono del gennaio 2019, mentre nel settembre 2019 viene annunciato l’arrivo del motore ibrido per inizio 2020. In oltre trent'anni di storia, vediamo quali sono stati i problemi di Renault Clio riscontrati dagli utenti e come risolverli.
La Clio non si accende, è la centralina?
A volte, Renault Clio dà problemi d’accensione per motivi diversi a seconda del modello. Nella 1.4 16V può essere un problema di centralina Renault Clio, da aggiornare e riprogrammare. Nella 1.5 dCi può essere ruggine nella scatola dei fusibili o nella piastra relè nel vano motore, che vanno isolati o sostituiti.
Renault Clio ha problemi elettrici al sensore di posizione albero motore, che va sostituito nei modelli 1.5 dCi e 1.9 dCi. Un altro problema che ha comportato dei richiami è causato da corto circuito, per i modelli prodotti nel 2019. È facilmente risolvibile spendendo poco dal concessionario (o da un elettrauto di fiducia).
In Renault Clio, problemi di centralina si possono verificare in tutti i modelli, si tratta di un aggiornamento del software necessario per evitare che si accenda una spia motore con un calo di prestazioni. Il difetto non consente nemmeno di collegare agli strumenti diagnostici. Si tratta di componenti prodotte dal 2002 al 2015. Tra gli effetti collaterali, si può accendere la spia dell’immobilizer e la ventola del radiatore funziona ininterrottamente.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
CHAMPION Candela accensione
REA10WYPB, M12x1.25, Apertura chiave: 14 mm, Pt GE
CORTECO Paraolio albero a gomiti
Parte frontale, FPM (Fluoro-Caucciù)
BOSCH Candeletta
4,4V M 10 x 1, Candeletta a filo, Lunghezza: 97 mm, 10 Nm, 63, Duraterm
Un altro colpevole di una mancata accensione può essere l’insorgere di problemi pompa gasolio Renault Clio 1.5 dCi. Questa si guasta e non mette l’alimentazione sotto una pressione sufficiente, così l’auto non parte. A volte basta sostituire il regolatore di pressione di Renault Clio e si risolve, ma è meglio intervenire per tempo, prima che il problema crei danni anche agli iniettori stessi. Nei casi peggiori, bisogna sostituire il gruppo pompa.
Problemi al motore della Clio
Molti utenti hanno riscontrato con Renault Clio problemi di iniettori. A un certo punto, diventano più rumorosi ma non necessariamente per un guasto tecnico. Le concessionarie autorizzate spesso rispondono che si tratta del normale funzionamento di quei particolari iniettori Renault Clio, ma che non influisce sulle prestazioni. Il problema rischia di aggravarsi se si fa rifornimento con carburante contaminato.
Se l’auto perde potenza, significa che la Renault Clio GPL ha problemi di valvole. Può succedere anche in modelli alimentati diversamente. Una valvola non si apre o non si chiude come dovrebbe per via di sedimenti. Si accende la spia motore e per fortuna basta un buon intervento di pulizia del corpo valvola senza bisogno di ricorrere a pezzi di ricambio per Renault Clio.
In caso di intervento di manutenzione per le candele, la sostituzione è molto semplice e si può seguire anche un tutorial video. Basta preparare gli strumenti necessari (con le protezioni personali, guanti e strumenti isolati), staccare i terminali, togliere le candele vecchie e montare quelle nuove, di qualità.
MOTUL Olio cambio automatico (ATF)
ATF DCT, 1l, giallo
ROADHOUSE Kit dischi e pastiglie
Assale anteriore, pieno
ATE Servofreno
9 Pollici, T52, pneumatico
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
FEBI BILSTEIN Bullone ruota
M12 x 1,5, Flangia conica F, 23 mm, 8.8, per cerchioni in lega leggera, per cerchioni in acciaio, SW17, Acciaio, Ad esagono sporgente
Altri problemi della Clio
Alcuni modelli presentano un guasto al condizionatore della Renault Clio, problemi al climatizzatore che non raffredda a sufficienza, oppure ha un cattivo odore, o non raggiunge un getto potente come dovrebbe. Può essere carente il gas refrigerante oppure un compressore difettoso, o ancora il filtro dell’aria dell' abitacolo da controllare.
Nel modello di quarta generazione, ci sono problemi al cambio automatico di Renault Clio. Esistono diversi modelli di cambio, dall’automatico classico, al robotizzato, c’è quello a doppia frizione e quello a variazione continua. A volte, capita che il disco slitti, che si muova lentamente o che arrivi in ritardo in fase di accelerazione. I colpevoli possono essere il convertitore o la frizione stessa.
La Renault Clio Hybrid ha problemi di frenata in discesa, quando il sistema seleziona la frenata rigenerativa per ricaricare la batteria. Quando questa è piena, però, non è possibile passare al termico per sfruttare la frenata motore, il che obbliga a usare solo il sistema frenante, con i conseguenti rischi in caso di discese prolungate, o di presenza di neve o ghiaccio sul manto stradale.
Conclusione
Anche un’auto consolidata e di grande successo come la Clio presenta alcuni problemi da conoscere. Spesso sono facilmente risolvibili, come aggiornando la centralina, altri sono sopportabili, come il rumore agli iniettori. In generale, è un modello molto affidabile.
Video utili sullo stesso argomento:
Come sostituire kit cinghia distribuzione e pompa acqua su RENAULT CLIO 3
Come sostituire filtro olio motore e olio motore su RENAULT CLIO 2 (C65)
Prodotti TOP sull'argomento: