Renault Mégane: difetti, problemi e guasti comuni
Il modello Mégane viene ideato nel 1989 e prodotto a partire dal 1995 come famiglia di auto all’avanguardia, con soluzioni innovative (come l’eliminazione delle serrature) e la flessibilità della volumetria (due o tre volumi). La seconda generazione (2002) segue uno stile nuovo che la porta a vincere il titolo di Auto dell’anno 2003. Seguiranno una terza serie (2008) e una quarta serie (2015) ancora in produzione.
Renault Mégane 1.5 DCi 110cv problemi
Il motore turbodiesel common rail da 1.5 dCi K9K della terza generazione è il più potente con questa cilindrata ma presenta problemi di affidabilità. Le bronzine tendono a guastarsi se si sostituisce l’olio troppo tardi (ogni 30.000 km) e si consiglia di dimezzare i tempi di sostituzione. Se la centralina viene manipolata per aumentare la potenza, le pareti dei cilindri possono graffiarsi. Si consiglia un olio motore di alta qualità con una viscosità maggiore (SAE40 o SAE50) controllando regolarmente la pressione. La turbina è sottoposta a pressione eccessiva che la può distruggere.
Renault Mégane 1.6 DCi 130cv problemi
Il motore da 1.6 dCi R9M ha una catena di distribuzione che tende ad allungarsi prematuramente (già a 150.000 km), con perdite d’olio dal corpo del filtro o da sotto il coperchio della catena di distribuzione. Si consiglia di sostituire l’olio ogni 10.000 km per evitare guasti alle bronzine e di controllare regolarmente la valvola EGR e il filtro antiparticolato.

Renault Mégane 2 serie difetti
Il cambio manuale JH1 a 5 marce non regge bene sotto sforzo, il differenziale e i sincronizzatori sono a rischio. Il cambio automatico DP0 a 4 marce ha un sistema di raffreddamento debole, con uno scambiatore di calore che si intasa. GIà a 100.000 km si riscontrano malfunzionamenti, specialmente se l’auto viaggia spesso nel traffico intenso. Il filtro dell’olio si intasa e causa surriscaldamenti. Il consiglio migliore per risolvere è munire l’auto di un radiatore aggiuntivo oppure acquistare un filtro dell’olio Renault Mégane supplementare.
Renault Mégane 4 1.5 DCi 110cv problemi
Tra i problemi comuni di questo modello, le bronzine sono da tenere d’occhio per l’usura prematura, alcuni iniettori difettosi causano perdita di potenza. La soluzione in questo caso consiste nell'installare iniettori più affidabili per la Renault Mégane. Altri malfunzionamenti si verificano agli ammortizzatori, particolarmente rumorosi, e al cambio automatico. Vediamoli nel dettaglio.
Ammortizzatori Mégane 4 problemi
I rumori anomali nella zona delle sospensioni si fanno sentire in particolare su un manto stradale in cattive condizioni. La causa è spesso l’usura prematura degli ammortizzatori stessi, oppure delle boccole delle sospensioni. Sono da controllare anche le pinze dei freni, specialmente se il rumore è metallico. La soluzione è sostituire le parti usurate con ricambi di qualità per Renault Mégane.
Problemi cambio automatico Renault Mégane
Se il cambio marcia si fa troppo brusco, oppure se arriva in ritardo, il primo controllo è al fluido della trasmissione, il cui livello potrebbe essere insufficiente. Il potenziometro può essere responsabile di cambi erronei fuori giri. L’utilizzo di un olio motore con viscosità maggiore aiuta, soprattutto in zone climatiche particolarmente calde.
Renault Mégane cabrio difetti
Nei modelli cabrio, a volte il tettuccio non funziona correttamente, in particolare dopo interventi sull’impianto elettrico di bordo, ad esempio la sostituzione della radio. Anche l’aria condizionata a volte smette di funzionare. I fusibili e i cablaggi sono da controllare dopo ogni intervento di natura elettrica, per evitare questo malfunzionamento a tettuccio aperto.
Se non funziona la chiave elettronica Renault Mégane
La chiave elettronica della Renault Mégane a volte smette di funzionare e non viene riconosciuta a causa di contatti difettosi. Come soluzione temporanea, si può inserire uno spessore tra la chiave e l’alloggiamento, per dare maggiore robustezza al contatto. La soluzione definitiva è nelle mani di un elettrauto esperto, che dovrà riparare l’alloggiamento della chiave rendendo i contatti più efficaci.

Guasto ricarica batteria Renault Mégane
Se la batteria di avviamento della Mégane non si sta caricando durante la marcia, alcuni sistemi elettrici cominceranno a non funzionare correttamente e la batteria si scaricherà in breve tempo. Il primo sospetto ricade sull’alternatore, che potrebbe essere guasto. Poi bisogna controllare i cablaggi ed eventualmente anche la batteria stessa. In genere, l’unica soluzione è sostituire l’alternatore o il componente che ha causato il malfunzionamento.
Renault Mégane cib aria condizionata che non funziona
L’aria condizionata può smettere di funzionare se si brucia un fusibile, oppure se il compressore dedicato è guasto. Anche un livello scarso di fluido ne causa il malfunzionamento. È importante ricordare di ricaricare l’impianto di condizionamento, che tende comunque a perdere col tempo. I guasti ai fusibili o ai cablaggi avvengono solitamente a causa di un intervento elettrico maldestro.
Prodotti TOP sull'argomento: