Indice
Quali sono i problemi e i difetti più comuni di una Fiat Panda
Sebbene la Fiat Panda sia una piccola utilitaria, è in grado di offrire comfort ed affidabilità. Si tratta comunque di un modello che può presentare diversi inconvenienti. Ecco di seguito i problemi con Fiat Panda più frequenti.
Intoppi con il motore
Tra gli inconvenienti più diffusi figurano:
- allentamento della catena di distribuzione con conseguente stridio dal lato anteriore della vettura
- malfunzionamento della pompa del refrigerante e fuoriuscita di vapore dal motore
- errori nell’unità di controllo ECU risultanti in anomalie al motore.
In genere si tratta di inconvenienti facilmente risolvibili con sostituzioni o riparazione dei componenti, magari effettuando prima una ricerca degli accessori e pezzi di ricambio per Fiat Panda più richiesti.
Trasmissione malfunzionante
Tra gli intoppi più frequenti con la trasmissione vi sono:
- difficoltà nel cambiare le marce, causata da un problema verificatosi nel selettore del cambio
- stridio e vibrazioni della frizione quando si cambia marcia, dovute all’usura nella tiranteria del cambio
Le anomalie alla trasmissione possono rivelarsi cose serie la cui riparazione non deve essere presa con leggerezza.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
TRW Ammortizzatore
Assale anteriore, A pressione del gas, Ø: 45, A doppio tubo, Ammortizzatore tipo McPherson, Spina superiore
MAGNETI MARELLI Kit catena distribuzione
Catena chiusa, Simplex
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
H&R Distanziali ruote
4x98, 5 mm
Difficoltà con lo sterzo
Ecco le più frequenti:
- anomalie al motorino elettrico del servosterzo con conseguente riduzione di potenza del servosterzo stesso
- difetti di fabbricazione aventi come risultato intoppi alla colonna dello sterzo e colpi in fase di sterzata.
Indipendentemente dal problema è sempre opportuno intervenire tempestivamente per evitare incidenti gravi.
Problemi con i tergicristalli del parabrezza
Non è certo un’informazione nuova che i tergicristalli Fiat Panda, soprattutto quelli anteriori, siano particolarmente soggetti a corrosione e diano diverse difficoltà. Il motivo è da ricercarsi in un problema di design e concepimento dei componenti: per risolvere al meglio la situazione, non resta che procedere al cambio del tergicristallo danneggiato. Oltre ai problemi diffusi un po’ per tutte le Fiat Panda, si possono poi annoverare altri problemi legati specificatamente a due modelli in particolare, ovvero Fiat Panda Hybrid e Fiat Panda GPL
Principali problemi con Panda Hybrid
- Mancata ricarica elettrica della batteria, soprattutto quella ausiliaria al litio, causata dal rilevamento da parte della centralina di un valore di ricarica della batteria al piombo (la batteria principale) inferiore al 70%. In questo caso la centralina tende a disattivare automaticamente la batteria per Fiat Panda al litio e solo dopo che la batteria principale sarà ripartita, anche la batteria al litio verrà nuovamente attivata.
- Rumore ed usura prematura della frizione dovuto ad un difetto nella progettazione del componente avente una durata massima di 60.000 km. Al momento non esistono soluzioni.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
CORTECO Paraolio albero a gomiti
anteriore, ACM (Poliacrilico- Caucciù)
BOSCH Filtro carburante
Filtro ad avvitamento
BOSCH Lampadina, Luce di parcheggio / posizione
W5W, 12V, 5W
BOSCH Candeletta
11V M 8 x 1,0, Candeletta ad asta, Con emissione bagliore residuo, Lunghezza: 120 mm, 93, Duraterm
Principali problemi con Fiat Panda GPL
- Surriscaldamento del motore dovuto alla maggiore potenza prodotta rispetto a quella dei motori tradizionali. Occorre quindi sempre controllare il funzionamento del motore, nonché il livello del refrigerante, il termostato ed il radiatore. Come per qualsiasi altro modello con motore a benzina o diesel, anche per una Fiat Panda GPL è consigliabile utilizzare olio motore per Fiat Panda adeguato.
- Surriscaldamento della guarnizione della testata dovuto al surriscaldamento del motore di una Fiat Panda GPL, il cui funzionamento provoca un calore intenso.
- Possibile allentamento della catena di distribuzione con conseguente rottura dei pistoni a contatto con le valvole.
Nonostante i “grattacapi” elencati, la Panda si rivela un’utilissima macchina da città con una sua personalità ed uno stile che sembrano difficilmente eguagliabili da altre vetture prodotte dalla concorrenza. Anche se il design non è spesso dei più moderni e l’utilizzo dello spazio interno può risultare non sempre tra i migliori, Fiat Panda è una comoda city car provvista di numerosi vani portaoggetti in tutto l’abitacolo e di un bagagliaio discretamente spazioso. Quindi, tutto sommato, complici le buone prestazioni di guida, la maneggevolezza e l'eccellente visibilità a tutto tondo, la Panda si rivela una delle vetture più adatte ad affrontare difficoltà ed intoppi legati al traffico cittadino.
Video utili sullo stesso argomento:
Come sostituire cuscinetto ruota anteriore su FIAT PANDA (169)
Come sostituire spazzole tergicristallo FIAT PANDA 2 (169)
Prodotti TOP sull'argomento:
- Costo filtro Antiparticolato Fiat Panda
- Liquido radiatore Fiat Panda
- Filtro carburante Fiat Panda
- Liquido freni Fiat Panda
- Dischi freni Fiat Panda