Indice
Citroën C4: problemi al cambio automatico, all'elettronica ed altri difetti
Come con ogni modello di successo, anche con Citroën C4 pregi e difetti vengono valutati e soppesati negli anni. Molti interventi su questi modelli si possono risolvere facilmente, grazie alla disponibilità di ricambi per Citroën C4, altri hanno portato a dei richiami utili da conoscere. Vediamo nel dettaglio il feedback degli utenti.
Problemi al diesel e cambio automatico
Nei modelli Citroën C4 diesel, problemi si riscontrano agli iniettori in caso di carburante di scarsa qualità. Questo influisce anche sull’impianto Common Rail, che può comportare una spesa consistente se non viene pulito e alimentato con gasolio di buona qualità.
Sempre nei modelli diesel di Citroën C4, problemi si sono riscontrati alla pompa alta pressione, che a volte tende a cedere. Per quanto riguarda la trasmissione, il modello può avere in dotazione un cambio manuale, uno automatico o un robotizzato a 6 rapporti.
Se i modelli a trasmissione manuale hanno problemi di inserimento per l’usura dei sincronizzatori, con Citroën C4 cambio automatico, problemi sorgono problemi dopo 90-100mila chilometri: il cambio marcia risulta farraginoso e si innesca la modalità avaria a causa delle valvole elettromagnetiche.
In altri modelli di Citroën C4, problemi al cambio automatico sono il blocco idraulico della trasmissione, surriscaldamento del convertitore di coppia, surriscaldamento del convertitore. Per migliorare le prestazione e diminuire il rischio di malfunzionamenti, è meglio acquistare l’olio di trasmissione per Citroen C4 e sostituirlo il prima possibile (al massimo ogni 40mila km) ed evitare uno stile di guida a strappi.
Prima di versare nuovo olio motore per Citroen C4 bisogna lavare bene l’impianto per evitare che rimangano dei sedimenti. L’olio vecchio può intasare i tubi e abbassare la pressione, con stress sulla testata e sulla turbina.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con dispositivo disinnesto centrale, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza, 235mm
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BREMBO Kit pastiglie freni
con segnalatore acustico usura, con clip pistone, con lamierino anticigolío, con accessori
SKF Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
Elettronica e sospensioni
Questo modello ha ben quattro centraline elettroniche per un controllo capillare. Tanta elettronica genera anche problemi: è sufficiente che anche solo una delle quattro ceda, perché il cervello dell’auto smetta di funzionare come dovrebbe.
Con Citroën C4, problemi di elettronica sorgono già sui 100mila chilometri. Alcuni dei sintomi di malfunzionamento sono le chiusure elettriche che non rispondono, i sensori di parcheggio che si guastano (può succedere anche in caso di temperature esterne gelide), oppure tergilunotto o resistenze del lunotto che non funzionano.
Per quanto riguarda gli ammortizzatori per Citroën C4, questi possono cominciare a fare rumore dopo appena 40-50mila chilometri a causa delle sospensioni posteriori silent-block che nei primi modelli non erano rinforzate. Anche i cuscinetto mozzo anteriori possono cedere dopo 50mila km, ma su alcuni modelli durano anche il doppio.
Conclusione
Dopo anni di successi e una quota di mercato stabile, su Citroën C4 le opinioni degli utenti sono ottime, salvo alcuni problemi ricorrenti all’elettronica e al diesel da tenere monitorati. Prima di acquistare un usato, conviene sempre controllare anche l’elenco dei richiami ufficiali, che potrebbero risparmiare soldi e grattacapi.
Prodotti TOP sull'argomento: