Indice
Problemi di Audi A3: problemi con la valvola EGR, problemi di accensione, problemi di DQ200 e altri difetti
Il modello A3 è una berlina compatta in produzione dal 1996 e giunta alla quarta generazione (1996, 2003, 2012, 2020). Nei primi tre anni, è stata prodotta solamente in versione a tre porte, mentre le cinque porte sono state offerte dal 1999. Nonostante i decenni di successi, anche A3 ha presentato alcuni inconvenienti da conoscere. Vediamo quali.
Problemi di accensione di Audi A3
Se l’’A3 fatica ad accendersi e perde potenza, è probabile che il malfunzionamento sia causato da una bobina guasta. Si risolve facilmente sostituendo le bobine di accensione di Audi A3, che hanno una durata limitata nel tempo. In questo caso, si accende anche la spia del motore. Esiste però anche un’altra spiegazione.
Nei modelli diesel del periodo 2003-2008, capita spesso che la centralina elettronica sia difettosa (la Bosch EDC16U1). All’inizio, il motore non si avvia sporadicamente, poi parte al secondo o terzo tentativo, ma capita sempre più di frequente. In questo caso, non si accende la spia del motore e diventa difficile effettuare un controllo diagnostico.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P43t, 3200K, Alogeno, trasparente
VALEO Kit frizione
con volano monomassa, con cuscinetto disinnesto, 228mm
GARRETT Turbina
Turbocompressore a gas scarico, Turbocompressore/Compressore, Compressore VTG, valvola di ricircolo azionata a pressione/pressione negativa, Turbocaricatore/Refrigerante aria di carica, Diesel, Euro 4, incl. Kit guarnizioni
BILSTEIN Ammortizzatore
Assale anteriore, A pressione del gas, Monotubo-upside-down, Ammortizzatore tipo McPherson, Spina superiore
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
La centralina guasta può essere testata e riparata, oppure sostituita con una già programmata. In entrambi i casi, si tratta di difetti coperti da garanzia per tutta la durata di servizio dell’auto, a prescindere dal chilometraggio o dall’età del veicolo.
Diverso è il discorso nel caso di un malfunzionamento del sistema Stop/Start. Si tratta di un malfunzionamento che molti modelli di Audi hanno in comune e che può appesantire altri impianti, come lo starter, l’alternatore o le bobine. Una soluzione facile per non rischiare è disattivare lo Stop/Start, per poi passare in officina a tempo debito per diagnosticare il difetto e risolverlo.
Valvola e impianto EGR
Come in ogni diesel, anche la valvola EGR di Audi A3 ha problemi di accumulo di sedimenti. Se lo sporco si accumula, la valvola si può bloccare e va fatta pulire altrimenti non funziona il ricircolo e penalizza il motore, oltre che rischiare di inquinare di più.
La valvola EGR di Audi A3 non è l’unico componente del ricircolo che può creare fastidi. Prima della valvola, i gas attraversano un radiatore di raffreddamento. Anche questo può rompersi. In questi casi, il liquido di raffreddamento entra nel sistema di aspirazione, brucia ed esce dagli scarichi sotto forma di fumo bianco.
Nel primo caso, è sufficiente una buona pulizia, o al massimo la sostituzione della valvola con mappatura. Nel secondo caso, invece, si rischia di dover sostituire tutto l’impianto EGR di Audi A3 con pezzi di ricambio compatibili.
BOSCH Supporto, Spazzole in carbone
VALEO Faro anteriore
Dx, per veicolo circolazione Dx
MANNOL Olio motore
5W-30, 5l
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Altri problemi di Audi A3 e soluzioni
Una delle soluzioni di Audi A3 col cambio automatico con problemi è quella col cambio robotizzato DQ200, ossia S-Tronic (DSG7). È un impianto poco affidabile, con frizione a secco. Nei primi anni di produzione, questo cambio ha una resistenza di 150-200.000 km, per poi richiedere riparazioni varie.
Non capita a tutti i modelli, alcuni hanno percorso anche il doppio senza rotture. La causa è spesso anche lo stile di guida. Se si strappa di frequente, cambiando spesso o con staccate brusche, la durata del cambio può dimezzare. Con una guida più fluida e tratti più lunghi a velocità costante, il cambio può durare anche il doppio.
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi al pedale della frizione di Audi A3, il cui impianto idraulico si scarica. Così, il pedale non torna indietro. Il primo controllo da fare è il cilindretto della frizione, ma anche il volano bimassa va controllato, perché tende a rompersi causando danni anche al cuscinetto.
Alcuni modelli bifuel di Audi A3 metano danno problemi in fase di accelerazione, con degli strappi sia quando alimentati a benzina, sia a metano. Spesso si tratta di perdite da guarnizioni nella zona delle bobine, delle Audi A3 candele, o nell’aspirazione. In genere lo si risolve pulendo il corpo farfallato o riparando eventuali guasti, sostituendo i pezzi danneggiati. Non sembra un difetto del metano, che subisce le conseguenze delle perdite nel circuito di alimentazione a benzina.
Conclusione
A3 è un modello di successo con pochi difetti, spesso risolti negli anni. Prima di acquistare un modello usato, vale la pena di controllare la centralina e il sistema di accensione e di alimentazione per eventuali perdite o mancati avviamenti. Anche un’occhiata all’impianto EGR può far considerare meglio l’eventuale preventivo di spesa.
Prodotti TOP sull'argomento: