Indice
Tesla Model Y: dimensioni, interni e autonomia
Nel marzo 2019, Tesla ha presentato uno dei suoi gioielli, la Model Y, aggiornata più di recente con la versione del 2025. Si tratta di una versione crossover SUV della berlina Model 3. Il prezzo varia dai 50.000 ai 53.000 €. Vediamo nel dettaglio le dimensioni e le prestazioni di questo veicolo grazie ai dati raccolti dai tecnici di AUTODOC.
Tesla Model Y, le dimensioni
Il design è pensato all’insegna della sicurezza, con un baricentro basso ed una struttura della carrozzeria Tesla rigida, a cui si aggiunge un ampliamento delle aree di assorbimento degli urti. Vediamo in una tabella le dimensioni esterne e la massa della variante Juniper appena presentata.
Parametro Model Y Juniper | Valore |
Lunghezza | 4.797 mm |
Larghezza | 2.129 mm |
Altezza | 1.624 mm |
Passo | 2.890 mm |
Peso a vuoto | 1.998-2.003 kg |
Lo spazio interno è un altro elemento che contraddistingue questa automobile, che offre posto a cinque adulti (o 7 come optional); tutti i sedili posteriori sono inoltre ribaltabili, creando così ulteriore spazio per il trasporto di oggetti ingombranti (volume bagagliaio 854-1.900 l). Il portello posteriore è stato creato ampio e maneggevole in modo da facilitare le operazioni di carico e scarico della vettura.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BREMBO Kit dischi e pastiglie
ventilazione interna, con segnalatore acustico usura
MATCAVI Cavo di ricarica
Mode 3, Spina di carico tipo 2, Connettore di carica tipo 2, 32A, 22KW, 5m, Fasi 3, 400V, IP44
EIBACH Allargamento parafango
Assale anteriore, Assale posteriore
BREMBO Kit dischi e pastiglie
ventilazione interna, con segnalatore acustico usura
TRW Kit manicotti di guida, Pinza freno
Il design interno si presenta semplice e lineare, con il tettuccio interno in vetro oscurato con protezione dai raggi UV e infrarossi, che permette di osservare il cielo sovrastante durante la guida. Il Model Y è poi equipaggiato di un navigatore satellitare per auto centrale da 15 pollici e dispone di una consolle centrale con portaoggetti, di 4 porte USB e di una base per 2 smartphone.
Tesla Model Y, le prestazioni
La Tesla Model Y è a trazione integrale con due motori elettrici indipendenti molto potenti, che controllano la coppia sulle ruote anteriori e posteriori digitalmente. Questo si traduce in una migliore manovrabilità e stabilità del veicolo durante la circolazione, anche ad esempio quando si percorrono strade sterrate sotto la pioggia.
La potenza complessiva sprigionata dai motori è di 280-295 CV nella versione base a trazione posteriore, 384 CV a trazione integrale. Dopo l’uscita a gennaio del restyling, sempre nel 2025 dovrebbe uscire la variante Performance, in grado di produrre una potenza di 456-510 CV.
Vediamo in una tabella le caratteristiche principali del nuovo modello rispetto a quello precedente, considerando le prestazioni in trazione integrale.
Parametro | Model Y 2023 LR | Model Y 2025 LR |
Autonomia (WLTP) | 533 km | 586 km |
Velocità massima | 217 km/h | 201 km/h |
Accelerazione 0–100 km/h | 5,0 s | 4,8 s |
Potenza motore | 441 CV | 513 CV |
Capacità batteria | 75 kWh | 75 kWh |
Consumo medio (WLTP) | 16,9 kWh/100 km | 14,8 kWh/100 km |
Prezzo in Italia | € 53 990 | € 52 990 |
Autonomia di Tesla Model Y e sicurezza
Nonostante il superamento a pieni voti dei testi di sicurezza (5 stelle NCAP con percentuali di successo di 82-98%), Model Y ha dovuto superare le difficoltà iniziali dovute a un’apertura degli sportelli totalmente elettrica, soggetta a blocco in caso di avaria. Il modello è poi dotato di moderne telecamere posteriori, laterali ed anteriori, che consentono una visibilità ottimale. Il sistema Tesla Vision è in grado di rilevare le auto circostanti, supportando il conducente nelle manovre di parcheggio. Tra le altre caratteristiche, vanno menzionati il sedile, sapientemente posto in posizione elevata, ed il cruscotto basso, che permettono al guidatore di avere una visione ottimale sulla strada.
Come con tutti i modelli Tesla, anche Tesla Model Y ha componenti di qualità e si tratta di un'automobile elettrica al 100% che può essere ricaricata comodamente a casa durante la notte o presso una stazione pubblica di ricarica. A piena carica, Model Y ha un’autonomia di quasi 600 km WLTP. Ricordiamo che WLTP è l'abbreviazione di Worldwide Harmonized Light-Duty Vehicles Test Procedure. In italiano significa “procedura di controllo armonizzata per veicoli commerciali leggeri” e indica una nuova metodologia di controllo che stabilisce i consumi di un veicolo.

FAQ
Qual è l’autonomia WLTP del Tesla Model Y?
Autonomia fino a 600 km nel ciclo WLTP per la versione Long Range e circa 533 km nella Performance.
Quali incentivi statali si possono ottenere in Italia?
Bonus fino a €7.500 con rottamazione e fino a €5.500 senza; ulteriori fondi PNRR da €600 M per 39.000 veicoli elettrici nel 2025.
Come varia la sicurezza tra le versioni?
Tutte le varianti hanno ottenuto 5 stelle Euro NCAP, con punteggi record sotto il nuovo protocollo di test.
Quali sono le differenze tra Long Range e Performance?
La variante Long Range ha un doppio motore con trazione integrale e 600 km di autonomia WLTP. La variante Performance sprigiona una potenza di 510 CV, circa 533 km di autonomia WLTP.
Quanto tempo serve per ricaricare al Supercharger?
Con Supercharger V3 fino a 250 kW si raggiungono 270 km in 15 min; con V4 fino a 500 kW (in roll-out) i tempi si riducono ulteriormente.
Conclusione
Con il rinnovo della linea Model Y nel 2025, Tesla ha fatto ulteriori passi avanti in termini di prestazioni e di autonomia. Insieme all’ampliamento della rete di ricarica, le nuove prestazioni garantiscono sempre più flessibilità e indipendenza anche a un veicolo completamente elettrico di dimensioni superiori alla media.