Ricambi auto 2 modelli del marchio ALFA ROMEO ALFETTA
Le categorie di autoricambi ALFA ROMEO ALFETTA più richieste
Catalogo ricambi ALFA ROMEO ALFETTA online
Accessori ALFA ROMEO ALFETTA
Pezzi di ricambio ALFA ROMEO ALFETTA più venduti
Offerte a buon mercato sui ricambi provenienti dai produttori di classe Premium per 2 modelli ALFA ROMEO ALFETTA disponibili ora. Nel nostro catalogo dei ricambi dedicato al marchio ALFA ROMEO troverai un'ampia gamma di ricambi di prima scelta, provenienti dai migliori produttori e a prezzi vantaggiosi per l'automobile ALFA ROMEO ALFETTA.
Ampia gamma e ottima qualità dei ricambi per la vostra ALFA ROMEO ALFETTA: ecco cosa offriamo. Nel nostro negozio online troverete solo pezzi di ricambio provenienti da produttori molto attenti alla qualità. La qualità ideale è una delle nostre priorità. Ordinate qualsiasi ricambio per il marchio ALFA ROMEO ALFETTA e ve lo dimostreremo!
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Pezzi di ricambio ALFA ROMEO ALFETTA: dove comprarli?
I ricambi Alfa Romeo ALFETTA di qualità originale si trovano nel catalogo ricambi AUTODOC a prezzi che vanno da 2.08 a 73.68 €.
Quali ricambi ALFA ROMEO ALFETTA sono disponibili nel catalogo AUTODOC?
I ricambi OEM Alfa Romeo ALFETTA sono ricambi auto di marche quali:
- BOSCH
- BREMBO
- FEBI BILSTEIN
- VALEO
- SACHS
Ricambi per ALFA ROMEO ALFETTA e altre informazioni utili: gli articoli più popolari
Informazioni sui modelli ALFA ROMEO ALFETTA per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Alfa Romeo AlfettaL'Alfa Romeo Alfetta è un modello prodotto dalla casa automobilistica italiana dal 1972 al 1984 e presentata in due versioni: berlina e coupé. La produzione venne portata avanti in Italia e Sud Africa.
Alfa Romeo Alfetta: I generazioneL'Alfa Romeo Alfetta avrebbe dovuto essere mostrata per la prima volta al salone dell'automobile di Torino nel 1971, ma a causa di una serie di scioperi nella fabbrica di Arese la presentazione venne rinviata di sei mesi. Presentata ufficialmente nella primavera del 1972, l'Alfa Romeo Alfetta fu uno dei modelli più innovativi del dopoguerra.
Il design della parte anteriore del veicolo si rifaceva ancora ai canoni classici del marchio (doppi fari rotondi con bordi cromati, griglia del radiatore con logo aziendale al centro, paraurti con staffa trasversale in acciaio inossidabile, tre strette strisce cromate sulla griglia), mentre la parte posteriore si presentava rialzata ed offriva, assieme a delle ottime prestazioni aerodinamiche, una capacità di carico senza precedenti per questo tipo di veicolo.
Gli interni erano abbastanza tradizionali: il cruscotto con inserti in legno presentava un contachilometri, un tachimetro, l'indicatore del livello di carburante e sensori di temperatura dell'acqua e della pressione dell'olio. Il massimo confort dell'abitacolo era garantito, per il guidatore, dal comodo sedile e dalla colonna dello sterzo regolabile, mentre i passeggeri posteriori stavano un po' stretti a causa del tunnel centrale. Il bagagliaio era spazioso, ma poco pratico a causa dell'alta soglia di carico si rischiava di danneggiare la carrozzeria.
L'Alfa Romeo Alfetta possedeva un'ottima tenuta di strada e grazie ad una perfetta distribuzione del suo peso, presentava un'ottima tenuta anche in curva e ad alte velocità. Il tallone d'Achille di questo modello era la scatola del cambio, completamente discordante rispetto al tipo di auto.
Nel 1974 venne presentato il coupé quattro posti Alfa Romeo Alfetta GT che aveva un aspetto più simile ad una berlina. L'apparizione della versione modificata e semplificata nota come Alfa Romeo Alfetta 1.6, lanciata a Bruxelles nel 1975 (diversa dal modello base in quanto montava una sola coppia di fari e per le rifiniture più economiche), fu una conseguenza della crisi petrolifera. La versione successiva, chiamata Alfa Romeo Alfetta 2000 (Ginevra, 1977), presentava una parte frontale 10 cm più lunga della precedente ed un aspetto più esclusivo: i fari rotondi vennero resi rettangolari, i paraurti presentavano degli inserti in poliuretano mentre i fari posteriori divennero più larghi.
Alfa Romeo Alfetta: restyling della I generazioneNel 1981, Alfa Romeo in collaborazione con l'università di Genova sviluppò un modello semi sperimentale noto come Alfa Romeo Alfetta CEM (Frankfurt Motor Show), che poteva montare motori a 4 e a 2 cilindri. Lo stesso anno, tutti i modelli Alfa Romeo Alfetta vennero dotati di strisce laterali in plastica e modanature. Nel 1982, venne presentata l'Alfa Romeo Alfetta Quadrifoglio Oro equipaggiata con sedili dallo schienale regolabile elettronicamente, finestrini posteriori elettrici e computer di bordo. L'ultimo restyling del modello venne effettuato nel Marzo 1983. L'auto venne dotata di un nuovo paraurti con spoiler integrato e di una nuova griglia del radiatore. In 1984, dopo la realizzazione della nuova Alfa Romeo 90, la produzione dell'Alfa Romeo Alfetta venne interrotta.
L'Alfa Romeo Alfetta sui mercati di diversi paesiNegli Stati Uniti, tra il 1975 ed il 1977 il modello venne venduto con il nome di Alfetta Sedan, mentre dopo il restyling (1978-1979) prese il nome di Sport Sedan.
Fiducia negli acquisti online! E' possibile restituire un ricambio ALFA ROMEO ALFETTA senza spiegazioni entro 200 giorni dopo l'acquisto e ottenere i soldi indietro. Come? E' sufficiente usare il servizio Ordine Sicuro che troverai sulla pagina di checkout. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni