Indice
Motori dell'Alfa Romeo 159
L'Alfa Romeo 159 è stata lanciata nel 2005 come successore dell'Alfa Romeo 156 e si è affermata come elegante berlina di medie dimensioni dal carattere sportivo. I motori dell'Alfa Romeo 159 comprendono un'ampia gamma di propulsori a benzina e diesel, che sono stati costantemente sviluppati nel periodo di produzione dal 2005 al 2011 e sono noti sia per le loro prestazioni che per le loro caratteristiche aree problematiche.

Alfa Romeo 159 Generazione I (2005-2011)
L'unica generazione dell'Alfa Romeo 159 è stata caratterizzata da soluzioni tecniche ambiziose e dal temperamento italiano, ma ha anche portato con sé le tipiche debolezze di Alfa Romeo. Le aspettative di chilometraggio variavano molto a seconda del tipo di motore: mentre i robusti motori diesel JTD potevano facilmente raggiungere i 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione, i più complessi motori a benzina spesso richiedevano riparazioni estese alla catena di distribuzione, ai fasatori dell'albero a camme o all'iniezione diretta tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il 1.9 JTDm da 150 CV, che combinava in modo ottimale affidabilità, risparmio e potenza sufficiente. Con i potenti motori a benzina V6 non erano rari i danni gravi al motore dovuti a una manutenzione trascurata o al surriscaldamento del motore. Gli intervalli di riparazione tipici per i motori a benzina erano tra i 120.000 e i 180.000 chilometri per gli interventi più importanti, mentre i diesel spesso richiedevano interventi costosi solo dopo 200.000 chilometri.
Motorizzazioni a benzina dell'Alfa Romeo 159: Generazione I (2005-2011)
La gamma di motori a benzina dell'Alfa Romeo 159 è iniziata con il 1.8 TBi (Turbo Benzina iniezione) da 200 CV, che offriva prestazioni impressionanti grazie all'iniezione diretta e alla sovralimentazione. Tuttavia, questo motore soffriva di frequenti problemi con le pompe ad alta pressione del sistema di iniezione diretta e di coking delle valvole di aspirazione. Il 1.8 TBi fu poi sostituito dal 1750 TBi, anch'esso da 200 CV, che rimediò in gran parte a questi problemi. Il top della gamma di motori dell'Alfa Romeo 159 era costituito dalle unità V6: il 2.2 JTS (Jet Thrust Stoichiometric) da 185 CV era un motore ad aspirazione naturale con fasatura variabile delle valvole, che aveva un suono pieno di carattere ma era soggetto a danni alla catena di distribuzione e a un consumo eccessivo di olio. L'apice assoluto era il 3.2 V6 JTS da 260 CV, un motore complesso con lunghezza variabile del collettore di aspirazione e fasatura delle camme, ma considerato uno dei motori Alfa Romeo 159 più problematici: problemi al sistema di raffreddamento, danni alla catena di distribuzione e fasatura delle camme difettosa lo rendevano un piacere costoso.
Motorizzazioni diesel dell'Alfa Romeo 159: Generazione I (2005-2011)
I motori diesel dell'Alfa Romeo 159 erano dominati dalla collaudata famiglia JTD (Jet Turbo Diesel), offerta in vari livelli di configurazione. Il modello di base era il 1.9 JTDm da 120 CV, seguito dalla versione più popolare dello stesso motore da 150 CV. Questi motori dell'Alfa Romeo 159 JTDm si dimostrarono i più affidabili dell'intera gamma, offrendo un'eccellente combinazione di risparmio (5,8-6,2 l/100km) e durata. Il 2.4 JTDm offriva più potenza, con una scelta di 200 o 210 CV, ma era più soggetto a problemi con il turbocompressore e l'iniezione common rail. Il top assoluto dei diesel era il raro 2.4 JTDm con 210 CV e trazione integrale, offerto principalmente nella versione Sportwagon. Tutti i motori diesel dell'Alfa Romeo 159 erano dotati di filtro antiparticolato e rispettavano la normativa Euro 4; i modelli successivi, a partire dal 2008, erano addirittura conformi alla normativa Euro 5.
Motore dell'Alfa Romeo 159 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.8 TBi | 200 CV | 8,2-9,1 l/100km | Iniezione diretta, coking delle valvole | Moderato |
1750 TBi | 200 CV | 7,8-8,5 l/100km | Danni occasionali al turbocompressore | Buono |
2.2 JTS | 185 CV | 8,9-9,8 l/100km | Catena di distribuzione, consumo di olio | Problematico |
3.2 V6 JTS | 260 CV | 10,5-12,1 l/100km | Raffreddamento, catena di distribuzione, alberi a camme | Problematico |
1.9 JTDm | 120-150 CV | 5,8-6,2 l/100km | Molto robusta ed economica | Molto buono |
2.4 JTDm | 200-210 CV | 6,4-7,1 l/100km | Turbocompresso, iniezione di carburante | Media |

Conclusioni: I migliori motori dell'Alfa Romeo 159
I motorizzazioni dell'Alfa Romeo 159 rispecchiano la tipica ingegneria italiana: concetti brillanti con punti deboli caratteristici. Mentre i motori diesel hanno impressionato per la loro affidabilità ed efficienza, gli ambiziosi motori a benzina hanno lottato con la complessa tecnologia e i problemi che ne derivano. Il lifting del 2008 ha apportato miglioramenti ai punti più critici, ma non è riuscito a eliminare completamente tutti i problemi.
- Il miglior motore a benzina dell'Alfa Romeo 159:
Il 1750 TBi da 200 CV offriva la migliore combinazione di prestazioni, carattere e relativa affidabilità tra i motori a benzina.
- Miglior motore diesel Alfa Romeo 159:
Il 1.9 JTDm da 150 CV si è dimostrato il motore più affidabile ed economico dell'intera gamma, con un'eccellente durata nel tempo.
- Miglior motore Alfa Romeo 159 in assoluto:
Il 1.9 JTDm da 150 CV combina in modo ottimale affidabilità, economia e potenza sufficiente ed è considerato la scelta più sensata per i potenziali acquirenti dell'Alfa Romeo 159.
Per la manutenzione e i ricambi dell'Alfa Romeo 159, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide, particolarmente preziosa per i motori di questa serie che richiedono una maggiore manutenzione.