Problemi della Mercedes GLA
Mercedes GLA: difetti comuni, problemi tipici e punti deboli del modello
- Problemi al differenziale 4MATIC: in particolare sui modelli 250 4MATIC e 220 CDI 4MATIC, a partire da 80.000-120.000 km si verificano rumori e vibrazioni nel differenziale, causati da una mancanza di olio o da cuscinetti usurati.
- La telecamera di retromarcia non funziona: sui modelli H247, la telecamera di retromarcia della Mercedes GLA si guasta dopo 30.000 km, spesso a causa di errori del software o di collegamenti difettosi dei cavi.
- Il portellone posteriore non si chiude: i guasti elettrici del portellone posteriore si verificano principalmente sui modelli con sistema di chiusura automatica (ad esempio GLA 200, GLA 250 e) a partire da 50.000 km, spesso a causa di sensori o attuatori difettosi.
- Problemi di cambio marcia nel cambio 7G-DCT: sui modelli GLA 200 e GLA 180 dotati di cambio a doppia frizione a 7 velocità, si verificano scatti o ritardi nel cambio marcia a partire da 60.000-100.000 km, in particolare nelle partenze a freddo.
- Errori di controllo del motore con 220 CDI 4MATIC: a partire da 100.000 km, possono comparire codici di errore come P0087 (pressione del carburante troppo bassa) o P2291 (sensore di pressione), spesso associati a una perdita di potenza.
Mercedes GLA: problemi al differenziale 4MATIC
I modelli con trazione integrale 4MATIC, come la GLA 250 4MATIC o la 220 CDI 4MATIC, presentano i tipici problemi al differenziale quando il chilometraggio è elevato. I sintomi includono rumori di sferragliamento in curva, vibrazioni sul pavimento del veicolo e usura irregolare degli pneumatici. Gli studi dimostrano che circa il 18% dei veicoli interessati richiede la riparazione del differenziale tra gli 80.000 e i 120.000 km. Le cause sono spesso la lubrificazione inadeguata o i cuscinetti a sfera difettosi.
Una manutenzione professionale è essenziale per l'affidabilità del sistema di trazione integrale. I complessi differenziali della Mercedes GLA 4MATIC devono essere sostituiti ogni 60.000 km con olio specifico SAE 75W-85-GL5. Si raccomanda un'ispezione immediata al primo segno di rumore, poiché i cuscinetti usurati possono distruggere completamente il differenziale entro 5.000-10.000 km. Controlli regolari possono prevenire costosi danni conseguenti.

Mercedes-Benz GLA: telecamera di retromarcia non funzionante
Nell'attuale serie H247, i proprietari lamentano improvvisi guasti alla telecamera di retromarcia. Il problema si presenta solitamente dopo 2 o 3 anni o 25.000-40.000 km e si manifesta con una schermata nera o messaggi di errore come "Telecamera di retromarcia non disponibile". Le cause sono spesso da ricercare in tappi corrosi (soprattutto nel passaggio di avvio) o in conflitti software dopo gli aggiornamenti.
Un controllo sistematico è essenziale per risolvere il problema. I moduli telecamera sensibili della Mercedes GLA richiedono una diagnostica tramite XENTRY, concentrandosi su codici di errore come B11DF29 (alimentazione) o B148B29 (comunicazione CAN). Nel 70% dei casi è sufficiente ricalibrare il software o sostituire il connettore a 20 pin. Come misura preventiva, il cablaggio dovrebbe essere controllato ogni 20.000 km per verificare che non ci siano rotture.
Mercedes GLA: il portellone posteriore non si chiude
I modelli dotati di portellone posteriore elettrico (equipaggiamento standard a partire dalla GLA 250 e) spesso presentano difetti di chiusura dopo 50.000 km. I sintomi tipici sono l'interruzione del processo di chiusura, segnali acustici o messaggi di errore nel quadro strumenti. Le misurazioni mostrano che il 23% dei guasti è dovuto all'inceppamento delle guide o all'usura delle molle di compressione. Nei modelli ibridi, anche le fluttuazioni della tensione della batteria da 48 V possono essere la causa del problema.
Per identificare la causa del problema è necessaria un'ispezione da parte di un esperto. Gli attuatori di precisione della Mercedes GLA richiedono una pulizia regolare delle guide e una lubrificazione con grasso al silicone. In caso di codici di errore come B167A87 (superamento della corrente del motore), il motore di azionamento deve essere sostituito. Un controllo annuale della serratura portellone posteriore della Mercedes GLA può prevenire l'80% dei guasti.
Mercedes-Benz GLA: problemi di cambio marcia con il cambio 7G-DCT
Il cambio a doppia frizione a 7 rapporti dei modelli GLA 180 e GLA 200 tende a cambiare marcia a scatti dopo 60.000 km, in particolare quando si passa dalla seconda alla terza marcia. Le analisi tecniche identificano i dischi della frizione usurati (spessore inferiore a 1,8 mm) come la causa nel 34% dei casi. Sui veicoli precedenti al 2018 si verificano anche errori di software che richiedono un aggiornamento.
Una manutenzione regolare è fondamentale per la durata della trasmissione della Mercedes GLA. Le sofisticate unità di controllo della Mercedes GLA 7G-DCT richiedono un reset di adattamento tramite la diagnostica STAR ogni 40.000 km. L'intervallo di sostituzione dell'olio è di 60.000 km con olio speciale DCTF. Si raccomanda una diagnosi immediata al primo segno di scuotimento, poiché i componenti della frizione usurati possono bloccare completamente la trasmissione entro 3.000-5.000 km.

Mercedes GLA: errore di gestione del motore sulla 220 CDI 4MATIC
Il motore diesel da 2,1 litri della GLA 220 CDI 4MATIC sviluppa spesso anomalie nella gestione del motore dopo 100.000 km. I sintomi tipici sono un improvviso calo delle prestazioni, un aumento del consumo di carburante e fumo nero. I codici di errore come P0087 indicano problemi con l'unità di controllo della pompa del carburante ad alta pressione, che si è guastata nel 15% dei veicoli prima del 2017. Le misurazioni mostrano cali di pressione inferiori a 1.300 bar.
Un controllo sistematico è essenziale per stabilire una diagnosi. I potenti motori 220 CDI richiedono la sostituzione del filtro del carburante della Mercedes GLA e l'ispezione delle linee common rail ogni 30.000 km. In caso di perdita di pressione, la pompa ad alta pressione deve essere testata con un adattatore di prova M14x1,5 (intervallo di misurazione della pressione 0-2.500 bar). La manutenzione preventiva può ridurre il rischio di guasti del 40%.
Mercedes-Benz GLA: problemi ai freni
I problemi ai freni sono stati segnalati frequentemente, soprattutto nel 2015, 2017 e 2018. Se non vengono corretti in tempo, possono comportare rischi per la sicurezza. I sintomi includono un pedale del freno morbido o uno spazio di frenata non uniforme.
Una manutenzione regolare è essenziale per individuare questi problemi in tempo. I freni della Mercedes GLA richiedono controlli regolari e, se necessario, la sostituzione dei componenti difettosi per garantire una sicurezza ottimale. Un'ispezione esperta può aiutare a identificare e correggere questi problemi prima che portino a danni gravi.
Altri guasti comuni della Mercedes GLA
Secondo le segnalazioni degli utenti e l'esperienza delle officine, anche questi problemi sono comuni:
- Frizione del turbocompressore della Mercedes GLA difettosa: a partire da 130.000 km, riconoscibile dal fischio e dal codice di errore P00AF.
- Perdita del dosatore di AdBlue: a partire da 70.000 km, causa false partenze dopo 650-800 cicli di accensione.
- Estrazione della molla dell'interruttore delle luci dei freni: riguarda il 12% dei veicoli dal 2016 in poi e si verifica improvvisamente dopo 40.000 km.
- Interruttori degli indicatori di direzione corrosi: sui modelli fino al 2019 a partire da 60.000 km, causati dall'umidità nel modulo del piantone dello sterzo.
- Guasto dell'alimentazione di bordo a 48 V (GLA 250 e): Compare dopo 3-4 anni, spesso a causa di un convertitore DC/DC difettoso.
Mercedes GLA: punti di forza e di debolezza
Punti di forza |
Punti deboli |
Innovativo sistema di infotainment MBUX |
Usura del differenziale 4MATIC |
Buona tenuta di strada |
Malfunzionamento del portellone elettronico |
Varianti ibride economiche (250 e) |
Sensibile sistema di telecamere elettroniche per la retromarcia |
Interni di qualità |
Problemi di cambio 7G-DCT |
Buona sicurezza in caso di incidente |
Problemi con il sistema AdBlue sui modelli diesel |
Intervalli di manutenzione lunghi |
Elevati costi dei ricambi auto per i componenti 4MATIC |
La Mercedes GLA convince per il suo design moderno e la sua tecnologia, ma richiede una manutenzione regolare. Componenti critici come il sistema 4MATIC o l'elettronica della serie H247 mostrano debolezze a partire da un elevato chilometraggio. Tuttavia, i controlli preventivi su differenziali, cambi e centraline possono prevenire molti problemi. I proprietari di veicoli ibridi e diesel dovrebbero prestare particolare attenzione alla gestione della batteria e al post-trattamento dei gas di scarico.