Problemi della Mercedes Classe B
Mercedes Classe B: difetti comuni, problemi tipici e punti deboli del modello
- Problemi di cambio automatico: in particolare negli anni 2008-2012, si verificano spesso scatti del cambio, ritardi nel cambio o guasti funzionali completi. Le cause vanno da errori di software all'usura meccanica dei pacchi frizione dopo 100.000 km.
- Allungamento della catena di distribuzione: sui modelli dotati di motori M266 e M271 (2005-2012), la catena di distribuzione della Mercedes Classe B spesso si allunga o diventa fragile dopo 80.000-120.000 km, accompagnata da un rumore metallico di sferragliamento nel vano motore.
- Il motore non si avvia: comune nelle versioni diesel dal 2012 in poi, a causa del controllo difettoso della pompa del carburante o della corrosione del cablaggio. I veicoli con più di 150.000 km sono spesso interessati.
- Il bagagliaio non si apre: i moduli di chiusura elettromeccanica si guastano dopo 50.000-70.000 km, in particolare sui modelli del 2019, spesso a causa di danni da umidità o di microinterruttori usurati.
Mercedes Classe B: problemi al cambio automatico
Il cambio 7G-Tronic della Mercedes Classe B è soggetto a irregolarità nei cambi di marcia, in particolare sui modelli 2008-2012. I sintomi tipici sono cambi di marcia a scatti, tempi di cambio prolungati o passaggi alla marcia di emergenza. Le cause sono spesso frizioni multidisco usurate, elettrovalvole difettose o software di controllo obsoleto.
I controlli sistematici sono essenziali per la durata della trasmissione. I complessi cambi automatici della Mercedes Classe B richiedono un cambio d'olio con olio specifico MB 236.15 ogni 60.000-80.000 km. Il primo passo nella diagnosi è la lettura dei valori di adattamento e della memoria dei guasti. In caso di guasti meccanici, gli esperti consigliano di sostituire i pacchi frizione o di effettuare una revisione generale del cambio, con costi che dipendono molto dal tipo di danno.

Mercedes Classe B: problemi alla catena di distribuzione
Nei modelli dotati di motori a benzina da 1,6 e 1,8 litri, l'eccessivo allungamento della catena di distribuzione si verifica spesso dopo 80.000 km. I segni critici sono il bussare all'avviamento, l'accensione irregolare o un improvviso calo della pressione dell'olio. La tolleranza di allungamento non deve superare i 3 mm per 100 maglie della catena, un valore che deve essere controllato con appositi strumenti di misura.
Una manutenzione professionale è essenziale per l'affidabilità della catena di trasmissione. Le catene dentate sensibili della Mercedes Classe B dal 2007 al 2011 richiedono un controllo visivo delle guide di tensionamento e dei tendicatena ogni 60.000 km. In caso di reclamo, il kit catena distribuzione della Mercedes Classe B completo (catena, guide, tendicatena) deve essere sempre sostituito per evitare danni conseguenti ai cuscinetti dell'albero a camme.
Mercedes Classe B: il motore non si avvia
Le versioni diesel dal 2008 in poi, in particolare, hanno problemi di avviamento dopo 120.000-150.000 km a causa di pompe del carburante difettose o di una comunicazione difettosa sul CAN bus. La misurazione della tensione alla pompa e il controllo del relè R10 nell'unità di controllo SAM sono utili per la diagnosi.
Un'ispezione professionale può evitare costose spese di traino. I sistemi di gestione del motore ad alta intensità elettronica della Mercedes Classe B richiedono una diagnosi immediata al primo segno di problema. Come misura preventiva, consigliamo di sostituire la pompa ad alta pressione ogni 200.000 km e di utilizzare additivi diesel per migliorare le proprietà lubrificanti.
Mercedes Classe B: il bagagliaio non si apre
I guasti elettrici nel sistema di chiusura del portellone posteriore della Mercedes Classe B interessano in particolare i modelli W246. I contatti corrosi nell'attuatore o i guasti alla leva di comando nell'abitacolo sono solitamente all'origine di questi guasti. Una soluzione temporanea consiste nell'aprire manualmente il portellone posteriore utilizzando il cavo di sblocco di emergenza situato dietro lo schienale del sedile posteriore.
Una manutenzione regolare aiuta a prevenire i malfunzionamenti. I sistemi di chiusura sensibili della Mercedes Classe B richiedono la pulizia dei contatti con uno spray per contatti ogni 30.000 km. In caso di guasto permanente, è necessario sostituire l'intero attuatore, il che richiede l'adattamento del software tramite XENTRY per insegnare al componente a funzionare correttamente.

Mercedes Classe B: problemi di elettronica e infotainment
La Mercedes Classe B dispone di un sistema di infotainment avanzato, ma a volte può presentare errori come schermate congelate o comandi touch poco reattivi. Spesso questi problemi possono essere risolti con aggiornamenti del software, ma i problemi persistenti possono richiedere la riparazione dell'hardware o la sostituzione del sistema. Una manutenzione regolare dell'elettronica auto e, se necessario, la sostituzione dei componenti difettosi possono contribuire a garantire l'affidabilità del sistema.
Il monitoraggio sistematico è essenziale per rilevare questi problemi in una fase iniziale. I sistemi di infotainment della Mercedes Classe B richiedono aggiornamenti regolari del software e, se necessario, la sostituzione dei componenti difettosi per garantire un funzionamento ottimale. Un servizio di assistenza professionale può identificare e risolvere questi problemi prima che portino a danni gravi.
Altri guasti comuni della Mercedes Classe B
Secondo le segnalazioni dei proprietari, possono verificarsi i seguenti punti deboli:
- Intercooler del turbocompressore difettoso: sui motori diesel OM611 a partire da 150.000 km, a causa di crepe nelle saldature.
- Tubi dei freni della Mercedes Classe B corrosi: in particolare sui veicoli utilizzati in inverno a partire da 8 anni/120.000 km.
- Guasto al bloccaggio del piantone dello sterzo: guasti elettrici al bloccaggio ZGS-EL a partire da 100.000 km.
- Perdita dal serbatoio dell'AdBlue: per i modelli diesel Euro 6 dal 2019 dopo 60.000-80.000 km.
- Errore del sensore del coperchio dell'orifizio: visualizzazione errata del livello del serbatoio a causa di un sensore galleggiante difettoso.
Mercedes Classe B: punti di forza e di debolezza
Punti di forza |
Punti deboli |
Interni spaziosi |
Catene di distribuzione sensibili |
Buona sicurezza in caso di incidente |
Difetti elettronici |
Varianti diesel economiche |
Elettronica di trasmissione complessa |
Alta qualità di produzione |
Sensibilità alla corrosione dei freni |
Sistema di infotainment innovativo |
Alto costo delle parti di ricambio auto |
Buon comfort delle sospensioni |
Frequenti problemi al sistema AdBlue |
Lunga durata dei motori a benzina |
Sensori sensibili nelle stazioni di servizio |
La Mercedes Classe B convince per la sua praticità e il suo comfort, ma richiede una manutenzione intensiva dopo un certo chilometraggio. Componenti critici come la catena di distribuzione e il cambio automatico devono essere controllati regolarmente dopo 80.000 km. Tuttavia, grazie a misure preventive e a una manutenzione professionale, è possibile evitare molti dei tipici punti deboli, aumentando notevolmente l'affidabilità complessiva.