Indice
Motori Mitsubishi Pajero
Dal suo lancio nel 1982, la Mitsubishi Pajero si è affermata come un leggendario veicolo fuoristrada ed è passata attraverso quattro generazioni con un'impressionante varietà di concetti di guida. La gamma di motori del Mitsubishi Pajero spaziava dagli economici diesel ai potenti V6 a benzina e rifletteva l'evoluzione tecnologica del segmento dei fuoristrada nel corso di quattro decenni.

Mitsubishi Pajero Generazione I-II (generazioni storiche 1982-1999)
Le prime due generazioni di Mitsubishi Pajero hanno gettato le basi per la reputazione di indistruttibile veicolo fuoristrada e hanno raggiunto facilmente i 400.000-500.000 chilometri con una corretta manutenzione. Mentre la prima generazione (1982-1991) era ancora dominata da semplici motori ad aspirazione naturale, la seconda generazione (1991-1999) vide lo sviluppo di una gamma di motori più differenziata. Le tipiche riparazioni principali erano previste solo dopo 250.000-300.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda le revisioni della trasmissione e i componenti del telaio. Il motore di punta di quest'epoca era il 2.5 TD da 99 CV della seconda generazione, un quattro cilindri diesel praticamente indistruttibile che funzionava in modo affidabile anche nelle condizioni più estreme. I punti salienti dal punto di vista tecnico furono l'introduzione della tecnologia Super Select 4WD e le prime unità turbodiesel, mentre la concorrenza si affidava ancora al cambio singolo.
Motorizzazioni a benzina Mitsubishi Pajero: Generazione I-II (1982-1999)
Gli storici motori a benzina della Mitsubishi Pajero comprendevano diverse unità ad aspirazione naturale con cilindrate da 2,0 a 3,5 litri. La prima generazione era dominata dal robusto motore a quattro cilindri da 2,6 litri con 90-105 CV, che convinceva per la sua semplicità. La seconda generazione portò il primo motore V6: un 3,0 litri da 141 CV e successivamente il più potente V6 da 3,5 litri da 202 CV. Questi motori Mitsubishi Pajero si distinguevano per la fluidità di funzionamento e l'affidabilità, ma avevano un consumo di carburante altrettanto elevato, pari a 12-15 litri per 100 km. Il miglior motore a benzina di quest'epoca era il 3.0 V6 da 141 CV, che offriva un equilibrio ottimale tra prestazioni e durata.
Motorizzazioni diesel Mitsubishi Pajero: Generazione I-II (1982-1999)
La prima generazione di motori diesel iniziò con un 2,3 litri aspirato da soli 75 CV, economico ma poco potente. La svolta avvenne con il 2.5 TD (turbodiesel) della seconda generazione, inizialmente con 87 CV e successivamente con 99 CV. Questo Mitsubishi Pajero diesel divenne un motore leggendario: estremamente robusto, a bassa manutenzione e molto economico, con un consumo di carburante di soli 8-9 litri. Parallelamente, è stato realizzato un motore più grande, il 2.8 TD da 125 CV, che offriva una maggiore potenza ma anche una maggiore complessità. I motori Mitsubishi Pajero TDI dell'epoca erano considerati praticamente indistruttibili e funzionavano senza problemi anche con carburante di bassa qualità.
Motore Mitsubishi Pajero | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore a benzina 2.6 | 90-105 CV | 12-14 l/100km | Consumi elevati | Buono |
3,0 V6 | 141 CV | 13-15 l/100km | Consumo, ma molto robusto | Molto buono |
3,5 V6 | 202 CV | 14-16 l/100km | Sete, complesso | Buono |
2.3 Diesel | 75 CV | 8-9 l/100km | Troppo debole | Nella media |
2.5 TD | 87-99 CV | 8-9 l/100km | Praticamente nessuna | Molto buona |
2.8 TD | 125 CV | 9-10 l/100km | Turbocompressore occasionale | Buono |

Mitsubishi Pajero Generazione III (1999-2006)
La terza generazione di Mitsubishi Pajero segnò il passaggio all'era moderna con i diesel common-rail e i raffinati motori a benzina, ma raggiunse solo i 300.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti erano in genere necessarie dopo 180.000-220.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda il sistema di iniezione e i turbocompressori. Il motore di spicco di questa generazione era il 3.2 DI-D da 165 CV, un diesel common-rail che combinava in modo ottimale potenza ed efficienza ed è considerato il motore più affidabile dell'intera serie. Le innovazioni tecniche includevano l'iniezione diretta common rail, il controllo elettronico della stabilità e i raffinati sistemi di trazione integrale, che rendevano il Pajero decisamente più confortevole, ma anche più complesso rispetto ai suoi robusti predecessori.
Motorizzazioni a benzina Mitsubishi Pajero: Generazione III (1999-2006)
La gamma di motori a benzina del Mitsubishi Pajero si concentrava su due collaudati motori V6: il 3,5 litri GDI da 202 CV e il più grande 3,8 litri V6 da 248 CV. Il 3.5 GDI (Gasoline Direct Injection) era la risposta di Mitsubishi alla moderna iniezione diretta, ma occasionalmente mostrava problemi di coking delle valvole e del complesso sistema di iniezione. Questi motori Mitsubishi Pajero offrivano una maggiore raffinatezza rispetto ai loro predecessori, ma richiedevano anche una maggiore manutenzione. Il V6 da 3,8 litri si dimostrò più robusto, ma aveva un consumo di carburante di 13-15 litri, che lo rendeva meno interessante per il mercato europeo. Con una corretta manutenzione, entrambi i motori hanno percorso oltre 250.000 chilometri senza problemi.
Motorizzazioni diesel Mitsubishi Pajero: Generazione III (1999-2006)
Il Mitsubishi Pajero 3.2 DI-D ha dominato questa generazione ed è stato offerto in vari livelli di potenza da 160 a 165 CV. Questo moderno diesel common-rail con tecnologia a quattro valvole e geometria variabile del turbocompressore ha stabilito nuovi standard per i motori Mitsubishi Pajero. Con un consumo di carburante di soli 8,5-9,5 litri, era significativamente più economico dei motori a benzina e offriva anche una coppia di 343 Nm. Il collaudato 2.5 TD da 116 CV era disponibile anche come alternativa più economica. Il 3.2 DI-D divenne un bestseller e ancora oggi è considerato uno dei migliori motori diesel mai costruiti da Mitsubishi: robusto, economico e abbastanza potente per i rimorchi pesanti.
Motore Mitsubishi Pajero | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
3.5 GDI | 202 CV | 11-13 l/100km | Coking delle valvole, iniezione | Buono |
3,8 V6 | 248 CV | 13-15 l/100km | Consumo di carburante elevato | Media |
2.5 TD | 116 CV | 8-9 l/100km | Superata, ma robusta | Buono |
3.2 DI-D | 160-165 CV | 8,5-9,5 l/100km | Molto robusta | Molto buono |

Mitsubishi Pajero IV generazione (2006-2021)
La quarta e ultima generazione di Mitsubishi Pajero ha rappresentato l'apice dello sviluppo tecnico, ma ha raggiunto solo 250.000-300.000 chilometri con una manutenzione ottimale a causa della maggiore complessità dei moderni standard sulle emissioni. Gli intervalli di riparazione tipici erano di 150.000-200.000 chilometri, soprattutto a causa di problemi al filtro antiparticolato e alle pompe ad alta pressione dei motori diesel. Il motore top di gamma in assoluto era il 3.2 DI-D da 200 CV, rivisto a partire dal 2010, che combinava la comprovata affidabilità del suo predecessore con la moderna tecnologia Euro 5. Tra le caratteristiche tecniche spiccano gli ammortizzatori adattivi, il controllo della discesa in collina e i raffinati sistemi di trazione integrale, ma allo stesso tempo la conformità ai severi standard sulle emissioni ha reso i motori più complessi e bisognosi di manutenzione.
Motori a benzina Mitsubishi Pajero: IV generazione (2006-2021)
L'unico motore a benzina del Mitsubishi Pajero disponibile era il collaudato V6 da 3,8 litri e 250 CV, che rimase praticamente invariato per tutto il periodo di produzione. Questo motore MIVEC (Mitsubishi Innovative Valve timing Electronic Control) offriva la fasatura variabile delle valvole ed era decisamente più raffinato dei suoi predecessori. Tuttavia, con un consumo di carburante di 12-14 litri, rimase un'esca sul mercato europeo, dove dominavano i motori diesel. La tecnologia del motore Mitsubishi Pajero di questo V6 era matura e affidabile, ma l'elevato consumo di carburante lo rendeva poco attraente per la maggior parte degli acquirenti. Tuttavia, è rimasto popolare in altri mercati, in particolare in Australia e in Medio Oriente.
Motori diesel Mitsubishi Pajero: IV generazione (2006-2021)
Il Mitsubishi Pajero 3.2 DI-D rimase l'unico motore diesel, ma fu continuamente sviluppato. Inizialmente disponibile con 170 CV, ha ricevuto un aggiornamento completo a 200 CV con iniezione common-rail di terza generazione migliorata nel 2010. Questi motorizzazioni Mitsubishi Pajero sono conformi alla normativa Euro 5 con filtro antiparticolato e catalizzatore SCR di serie. Il consumo di carburante è aumentato leggermente a 9-10 litri, soprattutto grazie al sistema di purificazione dei gas di scarico. Le pompe ad alta pressione e i filtri antiparticolato hanno occasionalmente creato problemi, soprattutto nei viaggi brevi. Tuttavia, il 3.2 DI-D è rimasto il motore più affidabile della generazione e, con 441 Nm di coppia, ha offerto una potenza sufficiente per carichi pesanti fino a 3,5 tonnellate.
Motore del Mitsubishi Pajero | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
3.8 MIVEC | 250 CV | 12-14 l/100km | Consumi elevati | Media |
3.2 DI-D (170 CV) | 170 CV | 9-10 l/100km | Filtro antiparticolato per brevi distanze | Buono |
3.2 DI-D (200 CV) | 200 CV | 9-10 l/100km | Pompa ad alta pressione, filtro antiparticolato | Buono |

Conclusione: I migliori motori Mitsubishi Pajero di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni Mitsubishi Pajero riflette quattro decenni di storia automobilistica: dalle unità semplici ma robuste dei primi tempi ai motori moderni altamente complessi. Mentre le prime generazioni impressionavano per la loro indistruttibilità, gli sviluppi successivi hanno portato più comfort ed efficienza, ma anche una maggiore complessità. L'eredità dei motorizzazioni Mitsubishi Pajero si conclude con l'uscita di scena della serie 2021, ma le unità più collaudate rimangono il riferimento per l'affidabilità nel segmento dei veicoli fuoristrada.
- Il miglior motore Mitsubishi Pajero a benzina:
Il 3.0 V6 (141 CV, II generazione) combinava un'ottima affidabilità con una potenza sufficiente e un consumo di carburante moderato per un motore V6 dell'epoca.
- Miglior motore diesel Mitsubishi Pajero:
Il 3.2 DI-D (165 CV, III generazione) è considerato l'apice dello sviluppo dei motori Mitsubishi Pajero: robusto, economico e sufficientemente potente per tutti gli usi.
- Il più leggendario motore Mitsubishi Pajero:
Il 2.5 TD (99 CV, II generazione) è diventato una leggenda tra gli appassionati di fuoristrada grazie alla sua pratica indistruttibilità e frugalità.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Mitsubishi Pajero, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne affidabili per la conservazione di questa leggenda automobilistica.
TOP-Prodotti sul tema: