Indice
Motori di Renault Espace
Sin dal suo lancio nel 1984, la Renault Espace si è affermata come pioniere nel segmento dei monovolume, offrendo una gamma diversificata di motori Renault Espace attraverso cinque generazioni. L'evoluzione tecnologica va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo con assistenza ibrida.

Motori della Renault Espace: Generazioni storiche I-III (1984-2002)
Le prime tre generazioni di Renault Espace hanno plasmato il segmento dei grandi furgoni e sono state caratterizzate da motori robusti ma tecnicamente semplici. Con una corretta manutenzione, il chilometraggio raggiungeva in genere i 250.000-350.000 chilometri, mentre le versioni diesel erano decisamente più longeve rispetto ai modelli a benzina. I danni gravi al motore erano rari, ma i primi motori a benzina spesso richiedevano la riparazione della guarnizione della testata o della catena di distribuzione tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. Il motore di punta assoluto delle generazioni storiche era il 2.2 dT diesel da 113 CV (III generazione), che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e, per gli standard dell'epoca, un'economia accettabile. La prima generazione (1984-1991) offriva principalmente motori a benzina con cilindrata compresa tra 1,9 e 2,2 litri, mentre i motori diesel furono disponibili per la prima volta nella seconda generazione (1991-1996). La terza generazione (1996-2002) introdusse moderni diesel common-rail e motori a benzina V6 più potenti.
Motorizzazioni a benzina della Renault Espace: Generazioni storiche I-III (1984-2002)
La gamma di motori a benzina della Renault Espace comprendeva diversi motori ad aspirazione naturale. Nella prima generazione dominava il motore 2.0 litri da 109 CV, integrato da un 1.9 litri da 88 CV. La seconda generazione portò il collaudato 2.0 litri in una forma rivista con 113-120 CV e un 2.2 litri con 125 CV. Il fiore all'occhiello fu il 3.0 V6 da 190 CV introdotto nella terza generazione, che tuttavia era più soggetto a riparazioni a causa della sua complessità. Questi motori della Renault Espace soffrivano dei problemi tipici dell'epoca: difetti alla guarnizione della testa del cilindro, problemi alla catena di distribuzione e aumento del consumo di olio a chilometraggi elevati. Il motore a benzina più affidabile era il 2.0 litri di seconda generazione da 113 CV, caratterizzato da robustezza e facilità di manutenzione.
Motorizzazioni diesel della Renault Espace: Generazioni storiche I-III (1984-2002)
Tra i motori diesel della Renault Espace, il 2.1 TD da 88 CV fu inizialmente introdotto nella seconda generazione (dal 1991), ma era rumoroso e lento. La terza generazione portò il ben più moderno 2.2 dT da 113 CV, dotato di turbocompressore e intercooler. Questo Renault Espace Diesel si trasformò nel motore più affidabile delle generazioni precedenti: in particolare le varianti prodotte a partire dal 1998 con una pompa di iniezione migliorata si dimostrarono molto resistenti ed economiche. Il 2.2 dT offriva un'eccellente combinazione di prestazioni, consumo di carburante di soli 7,5-8,5 litri per 100 km ed elevata affidabilità, rendendolo il motore ideale per la famiglia e per i lunghi viaggi.
Motore della Renault Espace | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.9 Benzina | 88 CV | 9,5-10,5 l/100km | Debolezza, guarnizione della testa del cilindro | Moderato |
2.0 Benzina | 109-120 CV | 9,0-10,0 l/100km | Robusta, occasionalmente catena di distribuzione | Buono |
2.2 Benzina | 125 CV | 9,5-10,5 l/100km | Guarnizione della testa del cilindro, consumo di olio | Media |
3,0 V6 | 190 CV | 11,0-12,0 l/100km | Complesso, soggetto a riparazioni | Moderata |
2.1 TD | 88 CV | 7,8-8,5 l/100km | Rumoroso, lento, pompa di iniezione | Media |
2.2 dT | 113 CV | 7,5-8,5 l/100km | Molto robusta dal 1998 | Molto buona |

Motori della Renault Espace: IV generazione (2002-2014)
La quarta generazione di Renault Espace ha segnato il passaggio alle moderne tecnologie motoristiche e ha offerto una gamma di motori molto più diversificata. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori di questa generazione raggiungeva facilmente i 300.000-400.000 chilometri, con i diesel 2.0 dCi considerati particolarmente resistenti. I danni gravi al motore erano rari e solo i primi motori 2.0 turbo benzina mostravano punti deboli nella guarnizione della testa del cilindro. L'apice assoluto fu il 2.0 dCi da 175 CV, un capolavoro tecnico con iniezione common-rail e turbocompressore a geometria variabile, che offriva potenza ed efficienza. Questa generazione introdusse anche il primo V6 diesel (3.0 dCi) e offrì il motore a benzina più potente della storia dell'Espace con il 3.5 V6.
Motorizzazioni a benzina della Renault Espace: IV generazione (2002-2014)
La gamma di motori a benzina della Renault Espace comprendeva inizialmente il collaudato motore 2.0 litri ad aspirazione naturale da 136 CV, che fu poi sostituito dal 2.0 Turbo da 163-170 CV. Per le esigenze più elevate, c'era il 3.5 V6 da 245 CV, che però era complesso e assetato. Il Renault Espace 2.0 Turbo si rivelò il motore a benzina più problematico di questa generazione, con frequenti segnalazioni di rotture della guarnizione della testata e danni al turbocompressore durante la guida sportiva. Il motore a benzina più affidabile rimase il 2.0 litri ad aspirazione naturale da 136 CV, caratterizzato da una tecnologia collaudata e da una facile manutenzione, ma un po' debole per il peso dell'Espace.
Motorizzazioni diesel della Renault Espace: IV generazione (2002-2014)
La Renault Espace 2.0 dCi dominava la gamma diesel con vari livelli di potenza da 127 a 175 CV. C'era anche un 1.9 dCi da 120 CV (2002-2006) e il potente 3.0 dCi V6 da 181 CV. Tutti i diesel della Renault Espace erano dotati di una moderna iniezione common-rail con turbocompressore e filtro antiparticolato (dal 2005). Il Renault Espace 2.0 dCi da 150 CV si è dimostrato il motore più affidabile ed efficiente di questa generazione, con un consumo di soli 6,8-7,5 litri per 100 km e un'elevata affidabilità. Il V6 3.0 dCi offriva prestazioni impressionanti, ma era più soggetto a riparazioni a causa del complesso ricircolo dei gas di scarico e del turbocompressore.
Motore della Renault Espace | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.0 Benzina | 136 CV | 8,5-9,5 l/100km | Debole, ma robusta | Buono |
2.0 Turbo | 163-170 CV | 9,0-10,0 l/100km | Guarnizione della testa del cilindro, turbocompressore | Problematico |
3,5 V6 | 245 CV | 11,5-12,5 l/100km | Complesso, consumi elevati | Moderato |
1.9 dCi | 120 CV | 6,5-7,2 l/100km | Non molto comune | Media |
2.0 dCi | 127-175 CV | 6,8-7,5 l/100km | Molto robusta (variante da 150 CV) | Molto buona |
3.0 dCi V6 | 181 CV | 7,8-8,5 l/100km | Problemi di EGR, turbocompressore | Media |

Motori della Renault Espace: Generazione V (2014-oggi)
L'attuale generazione di Renault Espace rappresenta un cambiamento radicale dal classico design da furgone a quello da crossover e si affida interamente a moderni motori turbo. Tutti i motorizzazioni sono dotati di iniezione diretta e turbocompressore, con il risultato di dimensioni più compatte e prestazioni più elevate. Poiché questa generazione è sul mercato dal 2014, le prime esperienze a lungo termine sono già evidenti: La maggior parte dei motori raggiunge i 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione e i diesel 1.6 dCi sono considerati particolarmente affidabili. Il motore top di gamma è il 2.0 Blue dCi da 200 CV, che unisce prestazioni sportive a un'efficienza accettabile. L'introduzione della tecnologia ibrida a partire dal 2020 con l'E-Tech Hybrid segna l'inizio dell'elettrificazione dei motori della Renault Espace.
Motori a benzina della Renault Espace: Generazione V (2014-oggi)
La gamma di motorizzazioni a benzina della Renault Espace si basa sul motore 1.6 TCe con diversi livelli di potenza da 160 a 200 CV. Il 1.8 TCe da 225 CV è stato aggiunto in seguito, ma era disponibile solo in numero limitato. Questi motori della Renault Espace sono dotati di iniezione diretta e turbocompressore, ma presentano i problemi tipici dei moderni motori ridimensionati: coking delle valvole di aspirazione, problemi con la pompa ad alta pressione e occasionali danni al turbocompressore durante la guida sportiva. Il Renault Espace 1.6 TCe da 160 CV è diventato il motore a benzina più affidabile di questa generazione, mentre le varianti più potenti sono più soggette a riparazioni.
Motori diesel della Renault Espace: Generazione V (2014-oggi)
Il Renault Espace 1.6 dCi inizialmente dominava la gamma diesel con potenze da 130 a 160 CV. Dal 2018 è stato sostituito dal più moderno 2.0 Blue dCi da 160, 180 e 200 CV. Questi diesel della Renault Espace sono dotati di tecnologia biturbo (2.0 Blue dCi) e catalizzatore SCR con iniezione di AdBlue. Il Renault Espace 1.6 dCi da 130 CV si è dimostrato il motore più affidabile di questa generazione, con un consumo di soli 5,8-6,5 litri per 100 km e un'elevata affidabilità. I motori 2.0 Blue dCi offrono maggiore potenza, ma sono più soggetti a problemi a causa del complesso sistema di post-trattamento dei gas di scarico e del sistema biturbo.
Renault Espace ibrida: Generazione V (2014-oggi)
La Renault Espace E-Tech Hybrid con una potenza di sistema di 200 CV è stata introdotta nel 2020. Combina un motore a benzina da 1,6 litri con due motori elettrici e un innovativo cambio multimodale senza frizione. La Renault Espace E-Tech Hybrid offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumi (5,8-6,2 l/100km), ma è tecnicamente molto complessa e occasionalmente presenta problemi con l'elettronica e l'insolito cambio.
Motore della Renault Espace | Prestazioni | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 TCe | 160-200 CV | 7,5-8,5 l/100km | Coking delle valvole, pompa ad alta pressione | Media |
1.8 TCe | 225 CV | 8,2-9,0 l/100km | Raro, danni al turbocompressore | Moderata |
1.6 dCi | 130-160 CV | 5,8-6,5 l/100km | Robusta, collaudata | Molto buono |
2.0 Blu dCi | 160-200 CV | 6,2-7,0 l/100km | Post-trattamento dei gas di scarico, biturbo | Buono |
Ibrido E-Tech | 200 CV | 5,8-6,2 l/100km | Complesso, problemi elettronici | Buono |

Conclusione: I migliori motori della Renault Espace di tutte le generazioni
L'evoluzione dei motorizzazioni della Renault Espace mostra chiaramente il passaggio da unità robuste e semplici a motori turbo complessi ed efficienti. Mentre i diesel storici sono rimasti affidabili per tutte le generazioni, i moderni motori a benzina hanno dovuto affrontare i problemi tipici della tecnologia di downsizing. La nuova tecnologia ibrida di quinta generazione offre un'alternativa promettente per gli automobilisti che apprezzano l'efficienza e la tecnologia moderna.
- Il miglior motore a benzina della Renault Espace:
Il Renault Espace 2.0 benzina (113 CV, Generazione II) combina una tecnologia collaudata con un'elevata affidabilità e una facile manutenzione: un vero long runner senza la complessità moderna.
- Miglior motore diesel Renault Espace:
La Renault Espace 1.6 dCi (130 CV, Generazione V) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e praticità quotidiana con la più recente tecnologia diesel.
- Miglior motore ibrido Renault Espace:
Renault Espace E-Tech Hybrid (200 CV, V generazione) con la sua innovativa tecnologia multimodale e un consumo di carburante inferiore a 6 litri per 100 km.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Renault Espace, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.
TOP-Prodotti sul tema: