Indice
Motori di Audi A4 B8 Avant
La generazione Audi A4 B8 Avant, prodotta dal 2008 al 2015, si è affermata come una pietra miliare tecnologica nella categoria delle auto compatte. La gamma di motori comprendeva una serie impressionante di unità TDI economiche e potenti motori a benzina TFSI caratterizzati da iniezione diretta e turbocompressore avanzati. Questa generazione ha segnato la transizione di Audi verso concetti di guida più moderni, con una maggiore efficienza ed emissioni ridotte.
Motori di Audi A4 B8 Avant - Prima generazione TFSI e TDI (2008-2012)

La prima generazione B8 di motori dell'Audi A4 Avant è stata caratterizzata da una gamma di motori completamente nuova che si affidava costantemente all'iniezione diretta e alla sovralimentazione. Con un chilometraggio tipico di 250.000-350.000 chilometri con una corretta manutenzione, questi motori si sono dimostrati fondamentalmente affidabili. Le riparazioni più importanti avvengono solitamente tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, e il 2.0 TDI da 143 CV è il motore più affidabile di questa generazione. L'introduzione dell'iniezione diretta FSI nei motori a benzina e l'ulteriore sviluppo della tecnologia TDI hanno posizionato la A4 B8 Avant tecnicamente ai vertici della sua categoria, anche rispetto a concorrenti come la BMW Serie 3 Touring o la Mercedes Classe C Estate.
Audi A4 B8 Avant motorizzazioni a benzina TFSI prima generazione (2008-2012)
La gamma TFSI della prima generazione della B8 comprendeva quattro livelli di potenza, tutti basati sull'iniezione diretta e sulla sovralimentazione. Il 1.8 TFSI da 120 CV (codice motore CABD) era il modello base, mentre il 1.8 TFSI da 160 CV (CDHB) offriva già una dinamica di guida nettamente superiore. Il 2.0 TFSI era disponibile in due varianti: con 180 CV (CDNB) e 211 CV (CDNC), quest'ultima considerata la versione a benzina più sportiva. Tutti i motori TFSI tendevano ad avere problemi con la catena di distribuzione tra gli 80.000 e i 120.000 chilometri, che si manifestavano sotto forma di tintinnio durante le partenze a freddo. L'accumulo di carbonio sulle valvole di aspirazione era un problema tipico a partire da circa 100.000 chilometri, che richiedeva una pulizia professionale. Il miglior motore a benzina è risultato essere il 2.0 TFSI da 180 CV, che ha offerto un buon equilibrio tra prestazioni, consumi e affidabilità.
Audi A4 B8 Avant motorizzazioni diesel TDI prima generazione (2008-2012)
La gamma TDI della prima generazione B8 offriva quattro diversi livelli di potenza, tutti basati sulla collaudata tecnologia common rail. Il 2.0 TDI era disponibile in tre varianti: 120 CV (CAGA), 143 CV (CAGB) e 170 CV (CGLC). Il modello di punta era il 3.0 TDI V6 da 240 CV (CCWA), che convinceva per la sovralimentazione e il sistema biturbo. Il 2.0 TDI da 143 CV era considerato il motore di riferimento per chi percorreva lunghe distanze e raggiungeva facilmente i 400.000 chilometri con una manutenzione regolare. Le valvole di ricircolo dei gas di scarico si sono rivelate problematiche in tutte le varianti TDI a partire da circa 120.000 chilometri e gli ugelli di iniezione tra 150.000 e 200.000 chilometri. Anche il 3.0 TDI V6 tendeva ad avere problemi con la catena di distribuzione a partire da 180.000 chilometri, con conseguenti costose riparazioni.
| Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.8 TFSI | 120/160 | 7.8-8.2 | Catena di distribuzione, coking delle valvole | Media |
| 2.0 TFSI | 180/211 | 8.0-8.5 | Catena di distribuzione, accumulo di carbonio | Buono |
| 2.0 TDI | 120/143/170 | 5.2-5.8 | Valvola EGR, ugelli di iniezione | Molto buono |
| 3.0 TDI V6 | 240 | 6.8 | Catena di distribuzione, turbocompressore | Buono |
Motori Audi A4 B8 Avant - Euro-5 facelift ed efficienza (2012-2015)
Il lifting della generazione B8 ha portato una gamma di motori rivisitata con efficienza migliorata e conformità alla normativa Euro 5. L'affidabilità è aumentata in modo significativo, con chilometraggi tipici di 300.000-400.000 chilometri per le unità più collaudate. Le riparazioni importanti sono diventate più rare e di solito si sono verificate solo dopo 200.000 chilometri, con il 2.0 TDI da 150 CV che si è distinto come il miglior motore in assoluto del facelift. I miglioramenti tecnici comprendevano sistemi di iniezione ottimizzati, un migliore post-trattamento dei gas di scarico e una riduzione del consumo di carburante. Rispetto alla concorrenza, la A4 B8 Avant ha continuato ad affermarsi come pioniere tecnologico, in particolare nella tecnologia diesel.
Audi A4 B8 Avant motori a benzina TFSI facelift (2012-2015)
La gamma TFSI rinnovata è stata ampliata con varianti più efficienti e comprendeva ancora quattro motori di base. Il 1.8 TFSI ha ricevuto un aumento di potenza a 170 CV (CJEB) e ha offerto caratteristiche di funzionamento notevolmente migliorate. Il 2.0 TFSI era offerto in due livelli di potenza: 225 CV (CDNC) e 252 CV (CPMB), con quest'ultimo progettato come pre-stage S4. Una novità era l'economico 1.4 TFSI da 150 CV (CMUA), dotato di tecnologia di disattivazione dei cilindri COD. I problemi con la catena di distribuzione erano stati ampiamente risolti, ma si verificavano ancora occasionalmente tra i 100.000 e i 150.000 chilometri. L'accumulo di carbonio rimane un problema, ma viene ridotto grazie al miglioramento dei sistemi di iniezione. Il motore a benzina più affidabile si è rivelato il 1.8 TFSI da 170 CV, che ha offerto un eccellente equilibrio tra prestazioni e durata.
Audi A4 B8 Avant TDI diesel facelift (2012-2015)
I motori TDI rivisti del facelift si sono rivelati l'apice della tecnologia diesel della B8. Il 2.0 TDI era offerto in quattro livelli di potenza: 136 CV (CJCA), 150 CV (CJCD), 177 CV (CJCE) e 190 CV (CJCF). Il 3.0 TDI V6 ha ricevuto un aumento di potenza a 245 CV (CKVB) e successivamente a 272 CV (CKVC). Il 2.0 TDI da 150 CV, in particolare, si affermò come motore di riferimento per chi guida spesso, con un'affidabilità eccezionale fino a 500.000 chilometri. I problemi alle valvole di ricircolo dei gas di scarico sono stati ridotti in modo significativo grazie al miglioramento dei materiali e di solito si verificano solo dopo 180.000 chilometri. Gli ugelli di iniezione si sono dimostrati più robusti e di solito durano fino a 250.000 chilometri. Il 3.0 TDI V6 ha beneficiato di una catena di distribuzione rivista, decisamente più resistente rispetto al suo predecessore.
| Potenza del motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| 1.4 TFSI COD | 150 | 6.8 | Disattivazione dei cilindri, coking delle valvole | Buono |
| 1.8 TFSI | 170 | 7.2 | Rari problemi alla catena di distribuzione | Molto buono |
| 2.0 TFSI | 225/252 | 8.2-8.8 | Turbocompressore da 200.000 km | Buono |
| 2.0 TDI | 136-190 | 4.8-5.4 | Valvola EGR da 180.000 km | Molto buono |
| 3.0 TDI V6 | 245/272 | 6.2-6.5 | Turbocompressore, sistema AdBlue | Buono |
Conclusione: I migliori motori dell'Audi A4 B8 Avant di tutte le generazioni
I motorizzazioni dell'Audi A4 B8 Avant hanno subito un'impressionante evoluzione tecnica durante i sette anni di produzione, passando dai problemi iniziali dell'iniezione diretta TFSI a unità mature ed estremamente efficienti. I motori diesel TDI, in particolare, si sono affermati come il punto di riferimento per l'affidabilità e l'economia sulle lunghe distanze nella classe delle compatte.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi A4 B8 Avant:
Il 1.8 TFSI da 170 CV del facelift (2012-2015) convince per l'eccellente affidabilità, i consumi moderati e la potenza sufficiente per l'uso quotidiano.
- Il miglior motore diesel dell'Audi A4 B8 Avant:
Il 2.0 TDI da 150 CV della versione aggiornata è considerato il riferimento per l'affidabilità sulle lunghe distanze, con percorrenze fino a 500.000 chilometri e un'efficienza ottimale.
- Motore più sportivo dell'Audi A4 B8 Avant:
Il 3.0 TDI V6 da 272 CV unisce prestazioni impressionanti all'affidabilità della tecnologia TDI ed è perfetto per la guida sportiva.
I ricambi per tutti i motori dell'Audi A4 B8 Avant sono disponibili presso AUTODOC in qualità comprovata e a prezzi ragionevoli.