Indice
Motori della VW Golf 5
Nel 2003, la VW Golf 5 ha segnato l'inizio di una nuova era per l'icona della classe compatta di Volkswagen e si è affermata come una delle generazioni di Golf di maggior successo di sempre. Con una gamma di motori diversi, dai diesel economici alle unità sportive GTI, la Golf V ha stabilito nuovi standard in termini di tecnologia e affidabilità.

Motori della VW Golf 5 (2003-2008)
La quinta generazione della Golf rivoluzionò il segmento delle compatte con moderni diesel common-rail e i primi motori a benzina TSI, la cui affidabilità dipendeva in larga misura dal motore scelto. Mentre i collaudati diesel TDI raggiungevano facilmente i 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori a benzina FSI iniziavano a mostrare debolezze nella pompa ad alta pressione e nel sistema di iniezione tra i 100.000 e i 150.000 chilometri. I classici motori ad aspirazione naturale, invece, si sono dimostrati praticamente indistruttibili e spesso hanno percorso oltre 400.000 chilometri senza bisogno di grandi riparazioni. Il motore di punta assoluto di questa generazione era il 2.0 TDI da 140 CV, un capolavoro della tecnologia diesel che coniugava perfettamente potenza, economia e durata. In termini di tecnologia, la Golf 5 ha portato per la prima volta nella classe delle compatte il cambio a doppia frizione DSG e la moderna iniezione diretta, mentre ha dovuto tenere testa a concorrenti forti come la BMW Serie 1 e l'Audi A3.
Motorizzazioni a benzina della VW Golf 5 (2003-2008)
La gamma di motori a benzina della VW Golf 5 comprendeva sia i collaudati motori ad aspirazione naturale sia i moderni motori a iniezione diretta. Iniziò con il motore aspirato da 1,4 litri (55 kW/75 PS), seguito dal motore da 1,6 litri (75 kW/102 PS), entrambi convincenti per la loro robustezza. I motori FSI a iniezione diretta da 1,4 litri (66 kW/90 CV) e 1,6 litri (85 kW/115 CV) offrivano maggiore potenza, ma soffrivano di problemi alla pompa ad alta pressione e di coking delle valvole di aspirazione. Il motore a benzina più potente era il 2.0 FSI da 110 kW (150 CV), poi sostituito dal primo motore TSI da 147 kW (200 CV) nella GTI. Questi primi motori della VW Golf 5 con iniezione diretta si trasformarono nei motori più problematici della generazione, mentre i motori ad aspirazione naturale erano considerati praticamente indistruttibili.
Motorizzazioni diesel della VW Golf 5 (2003-2008)
I motori diesel della VW Golf 5 erano dominati dalla famiglia TDI con iniezione common-rail. Si iniziò con il 1.9 TDI in vari livelli di potenza da 66 kW (90 PS) a 77 kW (105 PS), che si dimostrò estremamente affidabile. Dal 2004 è stato aggiunto il più moderno 2.0 TDI da 103 kW (140 CV) e successivamente da 125 kW (170 CV), che è diventato il motore di riferimento per la tecnologia diesel. Esisteva anche un più piccolo 1.4 TDI da 51 kW (70 PS) come versione economica. La VW Golf 5 TDI, con una cilindrata di 2,0 litri e 140 CV, divenne il miglior motore dell'intera generazione: combinava prestazioni di guida sportive con un consumo di carburante di soli 4,5-5,2 litri per 100 km e si dimostrò praticamente indistruttibile. Questi motori della VW Golf 5 soddisfacevano già la norma Euro 4 e offrivano un'eccellente combinazione di prestazioni, efficienza e durata.
Motore della VW Golf 5 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.4 ad aspirazione naturale | 75 CV | 6,8-7,2 l/100km | Praticamente nessuno | Molto buono |
Motore 1.6 ad aspirazione naturale | 102 CV | 7,0-7,5 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
1.4 FSI | 90 CV | 6,5-7,0 l/100km | Pompa ad alta pressione, coking delle valvole | Moderato |
1.6 FSI | 115 CV | 6,8-7,3 l/100km | Pompa ad alta pressione, coking della valvola | Moderato |
2.0 FSI/TSI | 150-200 CV | 7,5-8,5 l/100km | Pompa ad alta pressione, catena di distribuzione | Problematico |
1.4 TDI | 70 CV | 4,0-4,5 l/100km | Poca potenza | Buona |
1.9 TDI | 90-105 CV | 4,8-5,3 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
2.0 TDI | 140-170 CV | 4,5-5,8 l/100km | Praticamente senza problemi | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Golf 5 di tutti i tempi
La VW Golf 5 si è affermata come una pietra miliare nella classe delle compatte e ha già indicato la strada per i futuri motori Volkswagen. Mentre i classici motorizzazioni a benzina ad aspirazione naturale e i motori diesel TDI convincevano per la loro eccezionale affidabilità, i primi motori a iniezione diretta rivelavano già i punti deboli tipici dei moderni motori a benzina. I motorizzazioni diesel stabilirono nuovi standard di efficienza e durata che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento.
- Il miglior motore a benzina della VW Golf 5:
Il motore aspirato da 1,6 litri (102 CV) combina prestazioni solide con un'affidabilità eccezionale e costi di gestione ridotti: una vera e propria auto da viaggio.
- Miglior motore diesel della VW Golf 5:
Il 2.0 TDI (140 CV) è considerato uno dei migliori motori diesel di tutti i tempi, in quanto offre il perfetto equilibrio tra prestazioni, risparmio di carburante e durata.
- Il motore più sportivo della VW Golf 5:
Il 2.0 TSI (200 CV) della GTI era tecnicamente all'avanguardia, ma ha mostrato subito i punti deboli della prima generazione TSI.
Per la manutenzione e i ricambi di tutti i motori della VW Golf 5, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.