Indice
Motori della Fiat Bravo
Dal suo lancio nel 1995, la Fiat Bravo si è affermata come una popolare vettura compatta ed è passata attraverso tre generazioni con una gamma di motori diversi. Ogni generazione ha portato innovazioni tecnologiche e diversi punti di forza e di debolezza, con i motori della Fiat Bravo che vanno dai classici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo a iniezione diretta.

Fiat Bravo Generazione I (1995-2001)
La prima generazione della Fiat Bravo è stata un periodo pionieristico per Fiat nel segmento delle auto compatte ed è stata caratterizzata da motori robusti ma tecnicamente semplici. Il chilometraggio variava molto a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati diesel 1.9 TD raggiungevano facilmente i 300.000-400.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori a benzina richiedevano spesso importanti riparazioni alle valvole o alle guarnizioni della testata tra i 200.000 e i 250.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione era il 1.8 GT da 113 CV, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità e prestazioni di guida sportive. Questa generazione ha gareggiato con successo con la VW Golf III e l'Opel Astra F, affermando la Fiat come un serio concorrente nel segmento delle compatte.
Motorizzazioni a benzina della Fiat Bravo: Generazione I (1995-2001)
La gamma di motori a benzina della Fiat Bravo comprendeva diversi motori ad aspirazione naturale da 1,4 a 2,0 litri. Il motore di base era il 1.4 12V da 80 CV, seguito dal 1.6 16V da 103 CV. Il più potente era il 2.0 20V HGT con 154 CV, anche se fu venduto meno frequentemente. Questi motori Fiat Bravo soffrivano dei problemi tipici degli anni '90: usura delle guide delle valvole, problemi occasionali con la guarnizione della testata e sistemi di scarico soggetti a ruggine. Il 1.8 GT da 113 CV si è trasformato nel motore a benzina più affidabile di questa generazione e ha offerto un eccellente equilibrio tra prestazioni e durata.
Motorizzazioni diesel Fiat Bravo: Generazione I (1995-2001)
I motori diesel della Fiat Bravo erano dominati dal 1.9 TD con vari livelli di potenza da 75 a 105 CV. Il 1.9 TD da 75 CV era il diesel di base, mentre la variante da 100 CV era considerata particolarmente resistente. Questi motori diesel della Fiat Bravo non erano ancora dotati di iniezione diretta o di turbocompressore, il che li rendeva più rumorosi ma anche più robusti. Il 1.9 TD da 100 CV si è trasformato nel motore più affidabile dell'intera generazione, in particolare le varianti prodotte a partire dal 1997 con una pompa di iniezione migliorata si sono dimostrate molto resistenti ed economiche.
Motore della Fiat Bravo | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,4 12V | 80 CV | 7,2-8,0 l/100km | Guide valvole, guarnizione testa cilindri | Media |
1,6 16V | 103 CV | 7,8-8,5 l/100km | Usura delle valvole, impianto di scarico | Buono |
1,8 GT | 113 CV | 8,0-8,8 l/100km | Molto robusto, pochi problemi | Molto buono |
2.0 20V HGT | 154 CV | 9,2-10,1 l/100km | Complesso, alta manutenzione | Moderata |
1.9 TD | 75-105 CV | 5,8-6,5 l/100km | Rumoroso, ma molto robusto | Molto buono |

Fiat Bravo II generazione (2007-2014)
La seconda generazione della Fiat Bravo ha segnato un significativo salto tecnologico con i moderni diesel common-rail e i motori turbo benzina. La maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre il diesel 1.6 MultiJet da 105 CV è considerato particolarmente resistente. I guasti gravi al motore sono diventati più rari e solo i primi motori a benzina 1.4 T-Jet hanno mostrato debolezze nella catena di distribuzione. Il fiore all'occhiello era il 1.9 MultiJet da 150 CV, un potente diesel con un'eccellente fluidità di marcia e un'elevata efficienza. Questa generazione si posizionò con successo nei confronti della VW Golf V/VI e della Ford Focus II.
Motori a benzina della Fiat Bravo: Generazione II (2007-2014)
La gamma di motori a benzina della Fiat Bravo iniziava con il motore 1.4 16V ad aspirazione naturale (90 CV) come motore di base. Il fiore all'occhiello era il 1.4 T-Jet da 120 o 150 CV, il primo motore turbo a benzina di Fiat in questo segmento. Questi motori T-Jet della Fiat Bravo offrivano prestazioni notevoli, ma soffrivano di problemi alla catena di distribuzione e di occasionali danni al turbocompressore. Il motore 1.4 16V ad aspirazione naturale si dimostrò molto più affidabile, ma offriva meno potenza. Per gli automobilisti più sportivi, fu poi disponibile il 1.4 MultiAir con fasatura variabile delle valvole e 140 CV, che però era complesso e richiedeva molta manutenzione.
Motori diesel della Fiat Bravo: II generazione (2007-2014)
La Fiat Bravo 1.6 MultiJet (EA288) era offerta in vari livelli di potenza, da 90 a 120 CV. C'era anche il più potente 1.9 MultiJet con 120 o 150 CV. Tutti i diesel della Fiat Bravo erano dotati di una moderna iniezione common-rail con filtro antiparticolato. La Fiat Bravo 1.6 MultiJet da 105 CV si è dimostrata il motore più affidabile ed efficiente di questa generazione, con un consumo di prova di soli 4,2-4,8 litri per 100 km e un'elevata affidabilità, ideale per chi guida spesso. Il 1.9 MultiJet da 150 CV offriva più potenza, ma era più soggetto a problemi di ricircolo dei gas di scarico.
Motore della Fiat Bravo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,4 16V | 90 CV | 6,8-7,5 l/100km | Pochi problemi, robusto | Buono |
1.4 T-Jet | 120-150 CV | 7,2-8,1 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Moderato |
1.4 MultiAir | 140 CV | 6,9-7,8 l/100km | Complesso, controllo valvole | Media |
1.6 MultiJet | 90-120 CV | 4,2-4,8 l/100km | Molto robusto (variante da 105 CV) | Molto buono |
1.9 MultiJet | 120-150 CV | 4,8-5,4 l/100km | Valvola EGR, problemi al DPF | Buono |

Fiat Bravo III generazione (2014-2019)
La terza e ultima generazione della Fiat Bravo è stata più un lifting che una generazione completamente nuova e si è basata su tecnologie collaudate. La gamma di motori è stata snellita e si è concentrata sulle unità di maggior successo della generazione precedente. La maggior parte dei motori raggiunge i 200.000-280.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i diesel MultiJet rivisti sono considerati particolarmente maturi. Il motore di punta è stato il 1.6 MultiJet rivisto da 120 CV, che ha convinto grazie a un'iniezione migliorata e a un post-trattamento dei gas di scarico ottimizzato. Questa generazione ha dovuto affrontare la forte concorrenza della VW Golf VII e della Ford Focus III, ma è riuscita a guadagnare punti grazie ai prezzi interessanti.
Motori a benzina della Fiat Bravo: Generazione III (2014-2019)
La gamma di motori a benzina della Fiat Bravo è stata ridotta a pochi e collaudati motori. Il 1.4 16V da 90 CV è rimasto come affidabile motore di base. Il 1.4 T-Jet è stato rivisto ed è ora disponibile solo con 120 CV, ma ha continuato a presentare le note debolezze della catena di distribuzione. Il 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV era nuovo, ma fu venduto raramente e si rivelò problematico. Il miglior motore a benzina della Fiat Bravo di questa generazione rimase il collaudato 1.4 16V ad aspirazione naturale, con la sua elevata affidabilità e i bassi costi di manutenzione.
Motori diesel della Fiat Bravo: Generazione III (2014-2019)
La gamma diesel della Fiat Bravo si concentrava sul collaudato 1.6 MultiJet in vari livelli di potenza da 90 a 120 CV. Il 1.9 MultiJet è stato eliminato. Tutti i diesel della Fiat Bravo erano conformi alla normativa sulle emissioni Euro 6 e disponevano di filtri antiparticolato migliorati. La Fiat Bravo 1.6 MultiJet da 120 CV divenne l'apice dell'evoluzione del diesel, offrendo eccellenti prestazioni di guida con consumi ridotti di soli 3,8-4,2 litri per 100 km. L'affidabilità raggiunse nuove vette, con solo occasionali problemi al sistema AdBlue a rovinare il quadro.
Motore Fiat Bravo | Prestazioni | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1,4 16V | 90 CV | 6,5-7,2 l/100km | Molto robusto, collaudato | Molto buono |
1,4 T-Jet | 120 CV | 7,0-7,8 l/100km | Catena di distribuzione, rivista ma ancora vulnerabile | Media |
1.4 Turbo MultiAir | 170 CV | 7,8-8,6 l/100km | Complesso, ad alta manutenzione | Problematico |
1.6 MultiJet | 90-120 CV | 3,8-4,5 l/100km | Sistema AdBlue, altrimenti molto robusto | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori Fiat Bravo di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Fiat Bravo mostra chiaramente i progressi di Fiat nella tecnologia dei motori. Mentre le prime generazioni si basavano ancora su una tecnologia semplice e collaudata, le generazioni successive hanno introdotto la moderna tecnologia turbo e common rail. I motori diesel della Fiat Bravo si sono dimostrati particolarmente affidabili ed economici in tutte le generazioni, mentre i motorizzazioni a benzina sono diventati più vulnerabili con l'aumentare della complessità.
- Il miglior motore a benzina della Fiat Bravo:
La Fiat Bravo 1.8 GT (113 CV, I generazione) combina la classica affidabilità dei motori ad aspirazione naturale con prestazioni sportive e si è dimostrato il motore a benzina più duraturo di tutte le generazioni.
- Il miglior motore diesel della Fiat Bravo:
La Fiat Bravo 1.6 MultiJet (120 CV, III generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e moderni standard di emissione con eccellenti prestazioni di guida.
- Il motore Fiat Bravo più affidabile:
La Fiat Bravo 1.9 TD (100 CV, I generazione), con la sua tecnologia semplice ma robusta, raggiunge regolarmente percorrenze superiori a 400.000 chilometri.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Fiat Bravo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.