Indice
Motori della VW Golf 7
La VW Golf 7 è stata lanciata nel 2012 e si è rapidamente affermata come punto di riferimento nella classe delle compatte grazie alla sua variegata gamma di motori. Nel corso dei vari aggiornamenti del modello, Volkswagen ha offerto una gamma impressionante di motori a benzina a tre cilindri, economici e potenti, fino alle varianti GTI e R. L'evoluzione tecnologica dei motori della VW Golf 7 riflette il passaggio dell'industria automobilistica verso una maggiore efficienza e l'elettrificazione.

Motori della VW Golf 7 (2012-2020)
La settima generazione di Golf ha segnato una svolta nella tecnologia dei motori Volkswagen ed è oggi considerata una delle generazioni di Golf più affidabili in assoluto. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori della VW Golf 7 raggiunge facilmente i 250.000-350.000 chilometri, con i piccoli motori TSI e i collaudati diesel TDI che si dimostrano particolarmente longevi. Le riparazioni importanti sono in genere necessarie solo dopo 180.000-220.000 chilometri, soprattutto per le parti soggette a usura come la pompa dell'acqua o il turbocompressore. Il motore di punta di questa generazione è il 2.0 TDI da 150 CV (EA288), che coniuga in modo ottimale affidabilità, risparmio e buone prestazioni di guida. In termini di tecnologia, la Golf 7 presentava la matrice modulare trasversale (MQB) e moderne tecnologie motoristiche come la disattivazione dei cilindri e l'iniezione diretta ottimizzata. In un confronto di mercato, la Golf 7 ha stabilito nuovi standard di efficienza e qualità nella classe delle compatte.
Motorizzazioni a benzina della VW Golf 7 (2012-2020)
La gamma di motori a benzina della VW Golf 7 è iniziata con il rivoluzionario motore a tre cilindri 1.0 TSI, disponibile nella versione da 63 kW (85 CV) e successivamente nella variante da 81 kW (110 CV). Questa piccola VW Golf 7 TSI si è dimostrata eccezionalmente affidabile ed economica, con solo occasionali problemi di coking delle valvole dopo chilometraggi molto elevati. Il 1.2 TSI da 63-77 kW (85-105 CV) fu poi sostituito dal più moderno 1.0 TSI. Come opzione di fascia media, Volkswagen offriva il 1.4 TSI da 92-110 kW (125-150 CV), caratterizzato da un funzionamento regolare e da consumi moderati. I potenti motori della VW Golf 7 comprendevano il 1.8 TSI da 132 kW (180 CV) e il leggendario 2.0 TSI in varie versioni da 162 kW (220 CV) nella GTI a 213 kW (290 CV) nella Golf R. Mentre i motori TSI più piccoli erano considerati molto affidabili, le potenti varianti del 2.0 TSI mostravano occasionalmente problemi di aumento del consumo di olio e di usura del turbocompressore durante la guida sportiva.
Motorizzazioni diesel della VW Golf 7 (2012-2020)
I motori diesel della VW Golf 7 erano dominati dal moderno 2.0 TDI (EA288) con potenze da 81 kW (110 PS) a 135 kW (184 PS). Questi motori TDI della VW Golf 7 erano dotati di una moderna iniezione common-rail, di catalizzatori SCR e di filtri antiparticolato di ultima generazione. La VW Golf 7 2.0 TDI da 110 kW (150 CV) si è trasformata nel motore più affidabile dell'intera serie: combinava un'eccellente fluidità di marcia, un basso consumo di carburante di soli 3,8-4,2 litri per 100 km e un'elevata affidabilità a lungo termine. Anche il potente 2.0 TDI da 135 kW (184 CV) della GTD si è dimostrato robusto, con solo il post-trattamento dei gas di scarico che occasionalmente ha causato problemi nei brevi viaggi. Particolarmente interessante è stato il 1.6 TDI da 66-81 kW (90-110 CV) dei primi modelli, che è rapidamente scomparso dal mercato a causa del Dieselgate.
VW Golf 7 a trazione ibrida (2012-2020)
La VW Golf GTE come ibrido plug-in combinava un 1.4 TSI con un motore elettrico per produrre una potenza di sistema di 150 kW (204 PS). Questa VW Golf 7 Hybrid offriva un'autonomia elettrica di circa 50 chilometri e si dimostrò tecnicamente matura, anche se la capacità della batteria era limitata rispetto agli standard odierni. I problemi si verificarono principalmente con la complessa elettronica di controllo e, occasionalmente, con il cambio DSG.
Motore della VW Golf 7 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 85-110 CV | 4,1-5,2 l/100km | Occasionali coking delle valvole | Molto buono |
1.2 TSI | 85-105 CV | 4,5-5,8 l/100km | Catena di distribuzione ad alto chilometraggio | Buono |
1.4 TSI | 125-150 CV | 5,0-6,4 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
1.8 TSI | 180 CV | 5,8-6,8 l/100km | Robusta, pochi problemi | Buono |
2.0 TSI | 220-290 CV | 6,4-8,2 l/100km | Consumo di olio, usura del turbocompressore | Media |
1.6 TDI | 90-110 CV | 3,5-4,1 l/100km | Influenzato dal dieselgate | Moderato |
2.0 TDI | 110-184 CV | 3,8-4,8 l/100km | Molto robusto (variante da 150 CV) | Molto buono |
1.4 GTE ibrido | 204 CV | 1,5 l/100km + elettricità | Elettronica complessa | Buono |

VW Golf 7 facelift (2017-2020)
Il facelift del 2017 ha apportato principalmente miglioramenti estetici e tecnici, mentre la collaudata gamma di motori della VW Golf 7 è rimasta sostanzialmente invariata. L'affidabilità dei motori consolidati è migliorata ulteriormente grazie a piccole ottimizzazioni tecniche, con un aumento del chilometraggio previsto a 300.000-400.000 chilometri per la maggior parte dei motori. Gli intervalli di riparazione tipici si sono spostati a 200.000-250.000 chilometri, soprattutto per le parti soggette a usura come la pompa dell'acqua nel 1.0 TSI o il turbocompressore nelle potenti varianti TSI. Il motore migliore è rimasto il 2.0 TDI da 150 CV, che è diventato ancora più economico grazie alla calibrazione ottimizzata del software. In termini di tecnologia, Volkswagen ha introdotto la disattivazione dei cilindri nel 1.4 TSI e ha migliorato il post-trattamento dei gas di scarico in tutti i motori diesel. Nel contesto di mercato, la Golf 7 ha continuato ad affermarsi come riferimento per affidabilità ed efficienza.
VW Golf 7 a benzina: Facelift (2017-2020)
La gamma di motori a benzina della VW Golf 7 è stata ampliata con il nuovo 1.5 TSI da 96 kW (130 PS) e 110 kW (150 PS), che ha affiancato il collaudato 1.4 TSI. La VW Golf 7 1.5 TSI è dotata di disattivazione dei cilindri (ACT) e del ciclo Miller, che riduce il consumo di carburante a soli 4,9-5,6 litri per 100 km. Il motore si è dimostrato affidabile come il suo predecessore 1.4 TSI, con solo occasionali problemi di controllo ACT. I potenti motori della VW Golf 7 rimasero invariati, con il 2.0 TSI della Golf GTI Performance portato a 180 kW (245 PS). Il piccolo 1.0 TSI fu portato a 85 kW (115 CV) e rimase il motore a benzina più affidabile dell'intera gamma.
Motori diesel della VW Golf 7: Facelift (2017-2020)
I motori TDI della VW Golf 7 hanno ricevuto principalmente aggiornamenti del software e un miglioramento del post-trattamento dei gas di scarico, ma sono rimasti sostanzialmente invariati in termini tecnici. Il collaudato 2.0 TDI da 85 kW (115 CV), 110 kW (150 CV) e 135 kW (184 CV) ha continuato a costituire la spina dorsale della gamma diesel. La VW Golf 7 2.0 TDI da 150 CV, in particolare, ha raggiunto un consumo standard di soli 3,6 litri per 100 km grazie a una taratura ottimizzata, confermando la sua reputazione di motore più economico e affidabile della serie.
Motore della VW Golf 7 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 115 CV | 4,6-5,1 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
1.5 TSI | 130-150 CV | 4,9-5,6 l/100km | Problemi occasionali di ACT | Molto buono |
2.0 TSI | 245 CV | 6,6-7,4 l/100km | Consumo di olio con guida sportiva | Medio |
2.0 TDI | 115-184 CV | 3,6-4,5 l/100km | Molto robusto | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Golf 7 di tutte le generazioni
I motorizzazioni della VW Golf 7 si sono affermati come propulsori eccezionalmente affidabili ed efficienti, rendendo la Golf 7 una delle migliori auto compatte della sua generazione. Mentre i più piccoli motorizzazioni a benzina TSI convincono per la loro economicità e affidabilità, i diesel TDI rimangono la prima scelta per chi guida spesso. La tecnologia ibrida della GTE era in anticipo sui tempi, anche se oggi sembra superata.
- Il miglior motore a benzina della VW Golf 7:
La VW Golf 7 1.5 TSI (150 CV, facelift) combina una tecnologia moderna con un'eccellente affidabilità e un consumo di carburante ridotto, pari a soli 4,9-5,6 litri per 100 km.
- Il miglior motore diesel della VW Golf 7:
La VW Golf 7 2.0 TDI (150 PS) offre un equilibrio ottimale tra prestazioni, risparmio (3,6-4,2 l/100 km) e affidabilità a lungo termine, ideale per chi guida spesso e fa lunghi viaggi.
- Il miglior motore ibrido della VW Golf 7:
La VW Golf GTE con il suo ibrido plug-in 1.4 TSI (potenza di sistema 204 PS) è stata un pioniere della tecnologia ibrida nella classe delle compatte, anche se la sua autonomia elettrica è limitata rispetto agli standard odierni.
Per la manutenzione e i ricambi di tutti i motori della VW Golf 7, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.